Articoli

SME Assembly 2022 – L’esperienza di SocialFare

Dal 28 al 30 novembre 2022 si è svolta a Praga la SME Assembly insieme alla Presidenza ceca del Consiglio dell’Unione europea

La SME Assembly è l’evento più significativo per le piccole e medie imprese (PMI) in Europa. La conferenza si svolge una volta all’anno durante la settimana europea delle PMI. Insieme alla rete degli inviati delle PMI, l’assemblea crea struttura e azioni di governance per piccole imprese

Schumpeter ‘Innovation in Enterprise’ Lecture

La SME Assembly si apre con l’annuale lectio Schumpeter “Innovation in Enterprise”. Il professor Luc Soete, decano della School of Governance di Bruxelles, che ha sottolineato l’importanza fondamentale che le PMI innovative come motori di trasformazione per l’economia europea.

Ha inoltre rimarcato la necessità del come raggiungere uno sviluppo sostenibile e del sostenere imprenditori innovativi disposti ad assumersi dei rischi in periodi di grande incertezza.

La commissione EU non può esimersi da definire delle missioni con un preciso orientamento per le PMI, d’altro canto perché l’innovazione possa davvero succedere deve esserci accesso alla formazione (supportata da fondi e ricerca) e crescita continua delle imprese! Perché possa davvero esserci una rivoluzione che guardi al futuro. #entrepreneursrevolution

Rivedi la Schumpeter ‘Innovation in Enterprise’ Lecture del Professor Luc Soete

Premio europeo per la promozione d’impresa (EEPA 2022)

Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2022) sono i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero dello sviluppo economico.

L’obiettivo dei premi è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l’imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale. Per tale motivo i premi sono aperti a tutte le autorità pubbliche coinvolte nel policy-making.

SocialFare ha ricevuto l’invito e la partecipazione della SME Assembly 2022 in quanto partner di uno dei progetti scelti dal MISE,EU ECO-TANDEM PROGRAMME presentato da X23 S.r.l. nella categoria “Supporto alla transizione sostenibile” non entrato però nella short list finalista. 

Un onore per noi rappresentare l’Italia alla premiazione durante la Sme Assembly dove le iniziative imprenditoriali più creative e stimolanti in Europa vengono selezionate per il Gran Premio della Giuria. Scopri tutti i vincitori.

Macro temi e punti principali toccati durante la SME Assembly

Una tre giorni per discutere le priorità per le piccole e medie imprese in Europa.  Le grandi sfide come il costo dell’energia, nuove competenze e oneri normativi.

Ecco i temi rilevanti e come i progetti e le attività di SocialFare cercano di rispondere grazie all’innovazione sociale.

  1. Pacchetto di aiuti alle PMI: il tema generale è come fornire sostegno alle imprese in tempi di crisi. Si stanno elaborando regolamenti sui ritardi di pagamento e stanno per essere lanciate nuove forme di sovvenzioni per combattere l’incombente recessione, in una forma semplificata e accessibile: micro-grants, vouchers e supporto anche per il settore creativo e culturale.
  2. Parità e Mentoring delle donne imprenditrici: cosa serve per costruire un’alleanza più forte a sostegno delle fondatrici per un’imprenditoria più inclusiva?Secondo il World Economic Forum, per colmare il divario globale nella parità di genere, se si continua a questi ritmi, ci vorranno ancora altri 132 anni – anche a causa della pandemia di COVID-19 che ha riportato indietro la parità di genere di una generazione. In questo contesto è necessario sostenere azioni che promuovano il ruolo attivo delle donne, che sostengano la leadership femminile e che contrastino il gap salariale, fondamentali per fare progressi.L’innovazione sociale ha un ruolo chiave per favorire la sostenibilità e l’impegno si traduce in numerose attività. L’azione di SocialFare punta in questa direzione, investendo sulle capacità delle donne di sviluppare nuove competenze, di creare nuove imprese. Il team SocialFare è prevalentemente al femminile (79%) con un’età media dipendenti 36 anni.
  3. Transizione sostenibile: gli sforzi dell’UE nel sensibilizzare le aziende al rispetto dell’ambiente e dei diritti umani sono importanti, nonostante la pandemia e la guerra russo-ucraina abbiano reso ancora più complicato raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Per favorire un cambiamento serve definire un processo per la transizione sostenibile che sia efficace: questo richiede delle normative ad hoc e un buon lavoro di analisi e di monitoraggio. Le imprese hanno maturato la consapevolezza che le loro decisioni nei confronti dei dipendenti, dell’ambiente e le strategie adottate a tutti i livelli, possono davvero fare la differenza nel creare un presente, ma soprattutto, un futuro sostenibile. Dare priorità alla sostenibilità e alle tematiche ESG, infatti, consente di ottimizzare i processi produttivi, aumentare la propria reputazione aziendale, migliorare i risultati economici e creare maggior coinvolgimento di investitori, fornitori e clienti. SocialFare si adopera per sviluppare progettualità che riconoscano gli ESG come visione di indirizzo e declinazione delle innovazioni proposte. Lo scopo è quello di aiutare le imprese a misurare e quantificare i propri impatti, per diventare più sostenibili dal punto di vista strategico e operativo, mettendo a disposizione strumenti in grado di valorizzare e migliorare il loro impegno.
  4. Transizione digitale: il lavoro che serve trova la sua direzione dello sviluppo di ecosistemi digitali (digital innovation hubs) che possano supportare le aziende a realizzare il pieno potenziale della digitalizzazione. È infatti forte la necessità per la transizione verso il digitale soprattutto post pandemia per superare la crisi. Tra le tecnologie chiave per questi processi: intelligenza artificiale, cloud, piattaforme digitali, big data. Dati che rappresentano, infatti, la migliore bussola per orientarsi di fronte ai fenomeni sempre più complessi e imprevedibili della fase attuale, utili a definire interventi efficaci finalizzati ad affrontare i reali bisogni della nostra comunità.

Conclusioni

Per favorire un cambiamento serve definire un processo per la transizione energetica, sociale e digitale che sia efficace.
3 parole chiave che ci portiamo a casa: circular economy,  relief package e female entrepreneurship 

GrandUP! IMPACT Imprese, prosegue il percorso di accelerazione in provincia di Cuneo

La “classe” del 2022 è stata selezionata! Si tratta di 12 realtà della provincia di Cuneo, attive in ambiti diversi e con progetti differenti che hanno però tutte un’obiettivo comune: quello di generare impatto sociale concreto, intenzionale e misurabile, per coinvolgere la comunità e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini. 

La nuova edizione di GrandUP! IMPACT Imprese è iniziata a fine marzo e proseguirà nel corso dei prossimi mesi. In queste prime giornate con i nostri esperti, i team stanno acquisendo conoscenze e competenze in ambito di Impact Design, e nello specifico con moduli su: analisi del problema sociale, Teoria del Cambiamento e definizione degli obiettivi d’impatto, disegno sistemico del progetto, Value Proposition e User Experience, analisi di mercato, competitor e benchmark.

Continuiamo a conoscere alcuni dei partecipanti a questa edizione 2021-2022!

SPAZIO AUT

Centro abitativo/terapico per persone con autismo con approccio lifespan (che assista in maniera continuativa anche in età adulta).

1In cosa consiste il vostro progetto?

Creare un luogo fisico adatto alle caratteristiche peculiari dello spettro autistico, co-progettato con persone autistiche, immaginando le caratteristiche di ogni spazio come stimoli-risorsa alle attività. All’interno di questa struttura i ragazzi potranno accedere a servizi creati e plasmati sulla loro persona con l’obiettivo di implementare le autonomie relazionali e sociali, in vista di una vita quanto più autonoma possibile.

2Quale impatto vi immaginate il vostro progetto possa generare?

Far nascere un Centro specializzato in cui le persone possano lavorare attraverso dei percorsi individualizzati sulle proprie risorse, trovare sostegno per le proprie famiglie e generare autonomia ha una ricaduta sul territorio in termini di sensibilizzazione e conoscenza.

Facendo riferimento al concetto di Qualità di Vita definito dall’OMS i nostri interventi opereranno sulla possibilità di poter apprendere e raggiungere il maggior grado possibile di autonomia, nonché di incentivare e agevolare l’integrazione e l’inclusione delle persone autistiche nella nostra comunità. 

3Come è nata la vostra idea?

La nostra idea è nata dal lavoro con i bambini e ragazzi autistici e le loro famiglie e dalla lettura dei bisogni del territorio. Attualmente le famiglie intraprendono percorsi di riabilitazione presso le ASL di riferimento e interventi educativi attraverso il servizio sociale ma man mano che i ragazzi crescono questi diminuiscono o si interrompono. Non sono presenti servizi o realtà che si rivolgo in maniera specifica alle persone autistiche, in un’ottica abilitativa e non solo riabilitativa

WALDEN – FORESTE A FORMA DI FUTURO

Piattaforma digitale gestione forestale partecipata: gestione delle foreste, vendita prodotti (legno funghi castagne), servizio offset carbonio, servizi didattici. Finanziamento tramite: pledge/stewardship, “quasi equity” e carbon mining.

1In cosa consiste il vostro progetto?

Facendo leva su associazionismo fondiario e lo sviluppo di reti pubblico private, Walden intende avviare una piattaforma di gestione forestale partecipata. Crediamo fortemente negli obiettivi di sviluppo sostenibile: contribuiamo alla transizione verso una bioeconomia circolare attraverso la gestione sostenibile delle risorse naturali, la fornitura di servizi energetici smart ed il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Le radici delle nostre attività sono rappresentate dal lavoro con le comunità locali, il ricorso a soluzioni innovative e l’attenzione verso la sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale.

2Quale impatto vi immaginate il vostro progetto possa generare?

Gli obiettivi generali sono quelli di migliorare la gestione delle foreste coinvolte nel progetto in ottica di maggiore sostenibilità, valorizzare il patrimonio di varietà locali tradizionali di castagna, generare occupazione e introdurre un nuovo servizio per le società che intendono compensare il proprio impatto ambientale.

3Come è nata la vostra idea?

Abbandono e climate change hanno impatti crescenti sull’equilibrio di foreste e pascoli. Impatti che le comunità sono raramente in grado di affrontare per mancanza di competenze e, spesso, di sensibilità. Ne consegue una perdita di biodiversità (naturale, alimentare, culturale), paesaggio e dei servizi ecosistemici, oltre a un ostacolo alla rivitalizzazione delle aree montane. Anche il mondo delle imprese fatica a compensare le emissioni prodotte ed effettuare investimenti “green”. 

Crediamo che il futuro dei nostri territori passi attraverso la diffusione di sistemi energetici rinnovabili, la migliore gestione delle risorse agroforestali e la valorizzazione delle filiere ad esse legate e lavoriamo per realizzare tutto questo. 

DEBLOGBROTHERS

Piattaforma digitale di matching per coltivare relazioni con un partner intellettuale.

1In cosa consiste il vostro progetto?

DeBlogBrothers è il progetto per costruire una piattaforma innovativa su cui coltivare una relazione intellettuale con il Brother. Il Brother è una persona di fiducia che aiuta a esprimerci nella maniera più efficace possibile e le sfere prese in considerazione sono la Fotografia, la Scrittura e le belle arti.

I problemi che vogliamo risolvere derivano dalla consapevolezza della dispersione delle piattaforme digitali esistenti e della superficialità delle relazioni umane che si creano su queste piattaforme.

2Quale impatto vi immaginate il vostro progetto possa generare?

Una maggiore valorizzazione dei talenti e delle idee di valore, che possa portare alla pubblicazione di nuovi libri, esposizione di mostre a tema a stampo culturale, nascita di salotti intellettuali.

3Come è nata la vostra idea?

Dalla voglia dei due co-founder di dare la possibilità agli appassionati di Fotografia e Scrittura di seguire e coltivare una relazione arricchente. 

BARICENTO. CAFFÈ, CULTURA, COMUNITÀ

Creazione di un laboratorio di comunità, nel quale convergeranno idee e pratiche partecipative per il territorio. Si propone come “sentinella” sociale del territorio.

1In cosa consiste il vostro progetto?

Baricentro vuole essere una “sentinella” sul territorio, punto d’ascolto e di incontro per residenti, cittadini, imprese, associazioni, enti pubblici e privati. Un luogo anche fisico, una casa in cui la comunità possa esprimersi e partecipare attivamente alla costruzione di benessere sociale sul territorio.

2Quale impatto vi immaginate il vostro progetto possa generare?

Speriamo di poter generare lavoro e cultura, mettendo le basi per un territorio che possa aiutare i giovani a costruirsi un futuro senza dover partire per le grandi città. “Baricentro” vuole diventare un vero e proprio laboratorio di comunità. Grazie alla cooperazione tra cittadini, imprese, enti, speriamo di sviluppare maggior coesione sociale e capacità di offrire risposte pratiche alle esigenze degli stessi attori sociali coinvolti.

3Come è nata la vostra idea?

L’idea nasce da un primo questionario delle priorità somministrato alla cittadinanza per valutare le criticità e le opportunità del nostro territorio. Si sono riscontrate diverse criticità su ambiti diversi (politiche giovanili, assistenziali, sanità, cultura, turismo e lavoro) che sono state raccolte all’interno del grande calderone di Baricentro. Un posto aperto a tutti senza discriminanti e in cui possano operare le tante associazioni del territorio.

L’offerta del programma

Il programma di accelerazione di conoscenza è promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare nell’ambito del progetto GrandUP!. Il percorso offre non solo un ampio ventaglio di opportunità di approfondimento e formazione, ma anche di condivisione di competenze. Una ricetta di successo: fra il 2018 e il 2021 abbiamo infatti accelerato 30 team, molti dei quali hanno proseguito il loro percorso di crescita, dando vita a progetti di impresa che generano oggi un impatto sociale significativo su scala locale e/o nazionale.

 

Per approfondire:

Riparte l’accelerazione di progetti imprenditoriali a impatto sociale

Inizia oggi la nuova edizione di GrandUP! IMPACT Imprese, il programma di accelerazione per progetti imprenditoriali a impatto sociale nella provincia di Cuneo.

30 marzo – Un percorso di accelerazione di conoscenza rivolto a team informali e organizzazioni del Terzo Settore che intendono rafforzare le proprie progettualità a impatto sociale e apprendere nuove competenze, strumenti e metodi dell’Innovazione Sociale.

Dal 2018 ad oggi con GrandUP! abbiamo accelerato 30 progetti di Innovazione Sociale sul territorio della provincia di Cuneo: molti hanno proseguito il loro percorso di crescita, dando vita ad attività imprenditoriali che generano oggi un impatto sociale significativo su scala locale e/o nazionale.

GrandUP! IMPACT è il programma promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare per supportare lo sviluppo dell’ecosistema locale e valorizzare la provincia di Cuneo come territorio di innovazione sociale.

Accompagnati dai nostri esperti, i team avviano un percorso di crescita propedeutico allo sviluppo del progetto in termini imprenditoriali e per la generazione di impatto concreto, intenzionale e misurabile, verso una sostenibilità che sia nel contempo sociale, ambientale ed economica.

La nuova edizione del programma GrandUP! IMPACT Imprese è in partenza! Ecco i partecipanti:

SPAZIO AUT: Centro abitativo-terapico per persone con autismo con approccio lifespan (che assiste in maniera continuativa anche in età adulta).

Walden – Foreste a forma di futuro: Piattaforma digitale gestione forestale partecipata: gestione delle foreste, vendita di prodotti (legno, funghi, castagne), servizio offset carbonio, servizi didattici.

DeBlogBrothers: piattaforma digitale di matching per coltivare relazioni con un partner intellettuale.

Baricentro. Caffè, Cultura, Comunità: Creazione di un laboratorio di comunità, nel quale convergono idee e pratiche partecipative per il territorio.

Novelab: Luogo di incontro: coworking, sede per laboratori e formazione con proposte per i “locals”. Si propone per essere una casa delle associazioni, ma anche spazio per eventi.

puntozer.0: E-commerce di prodotti sostenibili e da artigianato locale

myReMuS: Soluzione digitale per la fruizione di musei minori da parte delle scuole.

Progetto Centro di Interventi Psicoeducativo: Un programma di intervento regolare sul beneficiario adulto affetto da autismo e altre disabilità intellettive, attraverso l’uso di dispositivi tecnologici

Birre di Confine – Itinerari turistico birrari: Promozione e creazione di pacchetti turistici che collegano attività di scoperta della filiera della birra al territorio circostante.

Sgasà: Rete che coinvolge consumatori e produttori sul modello GAS

Green Growth Cuneo Community Hub: Spazio fisico creativo innovativo per la comunità dei giovani di Cuneo con lo scopo di promuovere l’agricoltura locale e le filiere corte, la conoscenza di antichi saperi e processi rivolti al riuso. Si definiscono acceleratore verde delle comunità.

BunDaMangè – il catering inclusivo: Ponte tra scuola e lavoro per studenti ed ex studenti con disabilità: cohousing, gestione di eventi, produzione e confezionamento di prodotti alimentari, gestione alberghiera e attività agricola attraverso la gestione di beni confiscati.

 

Per approfondire:

L’innovazione Sociale è una cosa da ragazzi!

#ImpactStories | Il racconto di Matteo, Project Assistant di SocialFare impegnato nei nostri percorsi di Alternanza Scuola Lavoro in provincia di Torino e Cuneo.

L’Innovazione Sociale è (anche, e a pieno titolo) “una cosa da ragazzi”! Ne siamo convinti noi di SocialFare che da anni portiamo sui banchi di scuola percorsi di co-progettazione e autoimprenditorialità come GrandUP! Giovani Idee per lo Sviluppo (promosso dalla Fondazione CRC) e InnovAction School (promosso dalla Fondazione CRT).

Grazie a questi programmi, ad oggi inseriti nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, i nostri Impact Designer portano le scuole al centro dell’azione progettuale tramite laboratori innovativi, inclusivi e aperti all’ibridazione. Attraverso l’approccio didattico basato sull’experiential learning gli studenti mettono in campo le proprie risorse, attitudini e competenze per elaborare e riorganizzare soluzioni in risposta a sfide sociali individuate nel proprio contesto e nella comunità in cui vivono.

Abbiamo chiesto a Matteo Lupetti (SocialFare) di raccontarci in prima persona l’esperienza vissuta in questi mesi lavorando a contatto con decine di classi di istituti superiori in provincia di Torino e di Cuneo. Ecco cosa ci ha raccontato.

Gli ultimi giorni di un percorso nelle scuole sono sempre i più intensi: la stanchezza delle ore accumulate si somma alla necessità di dover far rispettare, senza accendere il panico, le scadenze di consegna del materiale finale alle ragazze e ai ragazzi coinvolti.  

E anche loro sentono questa pressione: per quanto la classe possa essere vivace o la soglia d’attenzione a tratti vacillante, la preparazione alla presentazione finale rivela quanto in realtà i ragazzi, incluso chi tende ad essere etichettato come “fannullone” o “difficile”, riescano a lavorare seriamente, anche senza la minaccia del cattivo voto ad incombere su di loro.

C’è chi si ritira in una parte isolata dell’auditorium per ripetere la presentazione finita, chi invece trova la sua dimensione nel disegnare il funzionamento dell’innovazione sociale che ha co-progettato, trovando un attimo di calma e concentrazione nella propria iperattività. C’è chi si veste quotidianamente con capi di colore evidenziatore, ma in questa occasione si è portato il cambio di vestiti per essere elegante, e chi chiede per l’ennesima volta se davvero ci sarà anche la preside a sentire la presentazione, mentre dà gli ultimi ritocchi al proprio prototipo.

 

Nonostante questo, la domanda che mi frulla in testa è la stessa tutte le volte: saremo riusciti a passare davvero qualcosa ai ragazzi con questo percorso?

L’obiettivo principale dei nostri percorsi nelle scuole superiori è trasferire ai giovani coinvolti le basi metodologiche dell’innovazione sociale e portare le classi a sviluppare concept o prototipi progettuali in risposta a sfide da loro stessi individuate nell’ecosistema scolastico. A livello pratico, in qualità di formatore vorresti che insieme alle competenze più propriamente “tecniche” i ragazzi comprendessero concetti come: “tutti abbiamo un talento, tutti siamo creativi, sii positivo di fronte ai problemi che incontri, collaborare con gli altri porta risultati inaspettati, cerca di conoscere le persone coinvolte in un problema” e molti altri che possono fare la differenza nei contesti lavorativi e personali presenti e futuri di ciascuno di loro.

 

Per me il raggiungimento di questo obiettivo resta sempre un mistero fino alla fine, quando la presentazione è alle spalle e il team è di ritorno a casa. È questo il momento infatti in cui leggiamo i riscontri (anonimi) che chiediamo ai ragazzi e alle ragazze in merito al percorso, ed è questo il momento in cui mi rendo conto che sì, forse un impatto su queste classi l’abbiamo avuto davvero, spesso anche oltre le aspettative iniziali.

 

Seguono: post-it con i feedback di alcuni dei ragazzi coinvolti nei nostri percorsi.

 

3 progetti sociali premiati a Mirafiori Sud

Valdocco, Fa.Con.Me e La Locanda

| Progetti sociali per Mirafiori Sud |

Si è conclusa la seconda fase di Co-Progettazione 2019/2020, iniziativa promossa dalla Fondazione Mirafiori per supportare progettualità a impatto sociale con ricaduta sul territorio di Mirafiori Sud a Torino. Al termine del percorso di pre-accelerazione – realizzato con la partnership tecnica di SocialFare – la cooperativa Animazione Valdocco e le associazioni Fa.Con.Me e La Locanda sono state premiate, ottenendo finanziamenti necessari alla implementazione dei rispettivi progetti.

 

Torino, 22 luglio 2019 – Torino innova, non soltanto nel centro città. Con l’iniziativa “Co-Progettazione 2019/2020“, Fondazione Mirafiori ha voluto stimolare, supportare e promuovere progettualità a impatto sociale che potessero portare innovazione e ricadute positive sul territorio di Mirafiori Sud, vasto quartiere nella periferia torinese.

All’interno dell’iniziativa sono stati 6 i team che hanno partecipato al programma di pre-accelerazione realizzato da SocialFare, partner tecnico della Fondazione. Un percorso di 5 moduli tematici strutturati in sessioni teoriche e workshop pratici, sviluppati con l’obiettivo di validare le idee progettuali di ciascun team e di elaborare i rispettivi modelli di business.

Al termine del percorso di accompagnamento la giuria di esperti ha deciso di premiare i progetti amMira (coop. Animazione Valdocco), Con.Te.Sto (ass. Fa.Con.Me) e Ci vuole un fisico BES..tiale (ass. La Locanda), garantendo un sostegno economico erogato dalla Fondazione Mirafiori e finalizzato all’implementazione delle iniziative entro il biennio 2019-2020.

Di seguito i progetti partecipanti:

amMIRA (Cooperativa “Animazione Valdocco”)

amMIRA vuole essere la prima cooperativa di comunità di Mirafiori Sud in grado di offrire sia opportunità lavorative per giovani e inoccupati del territorio, sia un presidio sociale e servizi di vario genere agli abitanti del quartiere.

ConTeSto (Associazione “Fa.Con.Me”)

ConTeSto è un servizio accessibile e specifico per il sostegno familiare e individuale, creato per accogliere le domande sempre più numerose di famiglie o individui che vivono situazioni di difficoltà – emotive, relazionali, di separazione, di cambiamento, di apprendimento e scolastiche.

Ci vuole un fisico BES..tiale (Associazione “La Locanda”)

La associazione “La Locanda” vuole offrire canali di valutazione BES/DSA che rispondano rapidamente ai bisogni delle famiglie, affiancando percorsi personalizzati per ragazzi BES/DSA e promuovendo la diffusione di saperi e metodologie sulla materia.

MiraBike (team informale “IperUrbana”)

Il progetto MiraBike nasce con l’obiettivo di valorizzare la rete ciclabile del quartiere, promuovere l’utilizzo attivo della bicicletta, e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della sostenibilità ambientale e del trasporto sostenibile.

MiraShare (Cooperativa “Solidarietà”)

MiraShare è un modello di condivisione multi-servizio che connette nuclei condominiali con necessità simili, offrendo assistenza domiciliare, attività educative e servizi aggiuntivi attivabili su richiesta.

Alloggiami

Alloggiami è una associazione che gestisce uno student housing pensato per inserire studenti internazionali provenienti da India, Cina e paesi esteri nella comunità locale.

 

A partire da Settembre 2019, i team vincitori avvieranno la realizzazione dei propri progetti grazie ai finanziamenti erogati da Fondazione Mirafiori.

 

 

A2A premia Mercato Circolare e Accademia dello Spettacolo

La giuria di esperti premia il Mercato Circolare e l’Accademia dello Spettacolo

I progetti Mercato Circolare e Musicanti di Brema (Accademia dello Spettacolo) vengono premiati dalla giuria di CreiAMO Piemonte, iniziativa promossa da A2A a sostegno di progetti imprenditoriali con focus sulla sensibilizzazione alla sostenibilità. I vincitori avranno accesso ad un finanziamento complessivo di € 50.000 e ad un percorso di light-incubation curato da SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale.

 

—–

Chivasso (TO), 6 luglio 2019 –  Durante l’evento pubblico del 4 Luglio presso la centrale di Chivasso, A2A ha voluto presentare il proprio bilancio sociale, raccontando gli obiettivi raggiunti nell’anno e quelli da realizzare nell’immediato futuro.

Nel corso dell’evento, inoltre, i 5 team finalisti della call CreiAMO Piemonte hanno avuto l’opportunità di raccontare i propri progetti davanti alla giuria composta da membri di A2A, SCS Consulting, Avventura Urbana e SocialFare. Al termine del processo di valutazione, che ha visto analizzate la validità dell’idea progettuale, la sostenibilità economica, la composizione del team e le possibili ricadute sul territorio, sono stati premiati i progetti Mercato Circolare e Musicanti di Brema (Accademia dello Spettacolo), ai quali verrà garantito un sostegno economico da parte di A2A e un percorso di accompagnamento realizzato dal team di SocialFare a partire da Settembre 2019.

I progetti finalisti che si sono presentati alla giuria:

Mercato Circolare (www.mercatocircolare.it

Mercato Circolare intende portare l’economia circolare all’interno delle scuole elementari, medie e superiori, attraverso la realizzazione di due workshop: per i più piccoli, la rivisitazione de ‘’Il Piccolo Principe’’ secondo i principi dell’economia circolare; per i più grandi, l’esplorazione dell’economia circolare utilizzando l’app Mercato Circolare e l’attivazione di percorsi di serious game.

Musicanti di Brema (www.accademiadellospettacolo.it)

Accademia dello Spettacolo vuole creare e produrre un musical, intitolato «Musicanti di Brema», che reinterpreti in chiave moderna il romanzo «La Fattoria degli Animali» concentrandosi sul tema della sostenibilità energetica ed ambientale.

Evoluzione (www.achabgroup.it)

Achab intende creare un nuovo settore “cultura” all’interno del proprio portfolio, integrando teatro e comunicazione ambientale attraverso la prima produzione “Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco”, un monologo che affronta il tema del rapporto tra uomo e ambiente visto da una prospettiva evolutiva.

Digby Studio

Digby Studio si propone di allestire e gestire un laboratorio didattico mobile di fabbricazione digitale 4.0 (es. stampa 3D, taglio laser, etc.) per raggiungere piccoli centri del Piemonte, educando giovani e adulti al riutilizzo (soprattutto di propri abiti) e alla conoscenza di tecnologie digitali 4.0.

E-coScienze

Il progetto E-coScienze vuole realizzare un documentario che approfondisca la situazione energetica in Piemonte e realizzare percorsi scolastici che, attraverso un gioco digitale e tavoli di lavoro, favoriscano il dibattito in classe e il connubio tra momenti informativi ed altri pratico-operativi.

 

Fonte immagine: La Sentinella del Canavese

SocialFare lancia Foundamenta#8 e Design Your Impact #2

Accelera con SocialFare!

Fai crescere con noi la tua soluzione innovativa a impatto sociale

 

SocialFare lancia 2 call e 2 programmi per la generazione di imprenditorialità impact:

Design Your Impact #2 Acceleration for innovation project for climate actionaccelerazione di impresa FOUNDAMENTA#8 Acceleration for social impact startups

Deadline candidature: 23/06/2019 e 02/06/2019 | socialfare.org/acceleraconnoi

Torino, 1 aprile 2019 – SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale lancia 2 call e 2 programmi per l’accelerazione di conoscenza e di imprenditorialità a impatto sociale, secondo un modello sistemico unico in Italia per impact generation:

  • call Design Your Impact #2 Acceleration of Innovation Projects for Climate Action
    Un programma di accelerazione di conoscenza e competenze pratiche di innovazione sociale rivolto a team con una soluzione innovativa in risposta alle pressanti sfide contemporanee legate ai cambiamenti climatici.
    Il percorso di 10 giornate full-time (settembre/novembre 2019) prevede l’accompagnamento dei team selezionati nelle fasi determinanti per trasformare il progetto in impresa.

Deadline: 23.06.2019 – Info e candidature: www.socialfare.org/designyourimpact

  • call FOUNDAMENTA#8 Acceleration for Social Impact Startups
    Giunge alla sua 8° edizione il programma di accelerazione imprenditoriale di SocialFare rivolto a startup e imprese pronte ad attrarre investimenti e a scalare. Le startup in accelerazione possono beneficiare di un seed fund fino a 100k€ cash erogato da SocialFare Seed, il veicolo di investimento privato che supporta le imprese accelerate con FOUNDAMENTA.

Deadline: 02.06.2019 – Info e candidature: www.socialfare.org/foundamenta

 

Call DESIGN YOUR IMPACT #2
Acceleration of Innovation Projects for Climate Action

Un percorso di accelerazione di conoscenza e accompagnamento per team, cooperative, associazioni, imprese sociali con una soluzione innovativa in risposta alle pressanti sfide contemporanee in merito al cambiamento climatico.
• 5 moduli tematici teorico/pratici (10 giornate full-time) nel periodo settembre/novembre 2019 a Torino
• Acceleration Team dedicato
• Opportunity Day con possibilità di confronto con il nostro network di professionisti
• Cash Wallet & Follow on* per i migliori team
• Desk gratuito in Rinascimenti Sociali, hub e rete dedicati all’innovazione sociale nel cuore di Torino

(*) In occasione dell’Opportunity Day che chiuderà il programma, una commissione di esperti potrà decidere di assegnare un budget (cash wallet) fino a 2mila € ad alcuni team per la realizzazione di azioni concordate, nonché di offrire ai migliori progetti la possibilità di accedere direttamente al Selection Day di FOUNDAMENTA#9. In questo caso è previsto un periodo di follow on per accompagnare i team nella preparazione del pitch per il Selection Day.

 

Call FOUNDAMENTA#8
Acceleration for Social Impact Startups

Un percorso di accelerazione di impresa per startup con prototipo testato o prodotto sul mercato e imprese che si distinguano per l’offerta di un prodotto/servizio altamente innovativo, pronte ad attrarre investimenti e allo scale-up.
• 4 mesi di accelerazione residenziale full-time
• Seed fund fino a 100K€ cash per ogni impresa/startup selezionata in cambio di equity fino al 15% (di cui fino al 35%, in funzione dell’investimento, da corrispondere a SocialFare per i servizi di accelerazione)
• Acceleration Team dedicato, mentor e advisor di eccellenza
• Approccio Social Impact Acceleration sviluppato da SocialFare
• Accesso al network di 50+ social impact investor
• Desk gratuito in Rinascimenti Sociali, hub e rete dedicati all’innovazione sociale nel cuore di Torino

Il programma si conclude con il Social Impact Investor Day e l’opportunità di presentarsi davanti ad un prestigioso panel di enti privati, business angel, private investor e family office fra cui gli impact investor del veicolo SocialFare Seed: Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Finde S.p.A. e Fondazione Magnetto.

 

IL NOSTRO MODELLO SISTEMICO DI ACCELERAZIONE
La nostra proposta, innovativa e unica in Italia, nasce grazie all’expertise maturata dai team SocialFare – insieme al network di professionisti di eccellenza che collaborano con noi – su più livelli.
Lo Startup Acceleration Team di SocialFare vanta al suo attivo 7 programmi di accelerazione d’impresa, con 44 startup selezionate fra oltre 700 candidature ricevute attraverso le call FOUNDAMENTA.
3 milioni di euro il funding raccolto complessivamente dalle startup accelerate, con risultati in crescendo nell’ultimo anno con i round di finanziamento chiusi in particolare da Synapta – ContrattiPubblici.org e Wher (si veda la rassegna stampa: www.socialfare.org/rassegnastampa).

 

Design Your Impact è un percorso di accelerazione di conoscenza ideato e testato da SocialFare dal 2017 – con le prime sperimentazioni sui territori di Torino e di Cuneo – al fine di condividere e mettere a sistema le competenze acquisite includendo nella proposta di accelerazione una fascia più ampia di soggetti impegnati in progettualità innovative a impatto sociale: non solo startup e imprese pronte allo scalup, ma anche business idea e realtà progettuali ad uno stadio diverso nel percorso di creazione
di impresa ad impatto sociale.
La 1° edizione di “Accelera con SocialFare”, lanciata nell’ottobre 2018 con le 2 call Design Your Impact #1 e FOUNDAMENTA#7, si è chiusa il 6 gennaio 2019 con 230 candidature provenienti da tutto il mondo. I team selezionati, rispettivamente 6 progetti per Design Your Impact #1 e 4 startup per FOUNDAMENTA#7, sono accolti il 1° aprile 2019 in Rinascimenti Sociali a Torino con uno speciale Welcome Day che segna l’avvio dei due programmi di accelerazione.

 

 

Social Impact Investor Day: SocialFare presenta le social impact startup agli investitori

ECCO LE NUOVE STARTUP DEL PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE FOUNDAMENTA#6

Social Impact Investor Day:
SocialFare presenta le social impact startup agli investitori

Dallo sviluppo di tecniche non invasive per la riabilitazione cognitiva in ambito neurologico
alla realizzazione della prima ecostalla italiana per un’economia circolare e virtuosa nella filiera del latte,

dalla Digital Factory che crea sinergia fra domanda e offerta di lavoro nell’area mediterranea
al servizio di Job Sharing che supporta le aziende agricole nel creare opportunità di lavoro regolare e sostenibile:

le migliori soluzioni innovative alle pressanti sfide sociali contemporanee,
selezionate e accelerate da SocialFare con FOUNDAMENTA#6,
si sono presentate ad un prestigioso panel di investitori ospiti dell’Innovation Center di Intesa Sanpaolo.


Torino, 24 gennaio 2019 – Si è tenuto presso l’Intesa Sanpaolo Innovation Center a Torino il Social Impact Investor Day, giornata che conclude il programma di accelerazione per social impact startup by SocialFare®| Centro per l’Innovazione Sociale.

L’evento ha visto coinvolte le 4 startup accelerate da SocialFare nel periodo settembre 2018 / gennaio 2019 ed un panel di enti privati, business angel, private investor, family office e impact funds. Presenti gli impact investor di SocialFare Seed  (Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Finde S.p.A. e Fondazione Magnetto), veicolo privato di seed investment che investe nelle startup accelerate da SocialFare, ed altri interessati a sostenere la nascita, lo sviluppo e la scalabilità di imprese innovative in grado di generare valore economico dall’impatto sociale. In platea, fra gli altri: LVenture Group, Fondazione Agnelli, Sefea Impact SGR, Fondazione Social Venture GDA, Opes Impact Fund, Exor.

A 14 mesi dalla sua nascita, SocialFare Seed ha investito ad oggi 520k € nelle startup accelerate da SocialFare, supportandole con un’iniezione di capitale – per un valore che negli ultimi due programmi è cresciuto da 30k a 100k+ euro per ogni startup – erogato cash già nel corso del programma di accelerazione. Le startup accelerate da SocialFare, seguite dal nostro team e supportate dal nostro network di investitori anche successivamente al programma, hanno raccolto nel 2016/18 un ammontare complessivo di investimenti pari a 3MLN €.

 

LE STARTUP DI FOUNDAMENTA#6

Quattro mesi di lavoro ad alta intensità in cui le startup selezionate attraverso la call FOUNDAMENTA hanno potuto accrescere le proprie competenze grazie al supporto del team SocialFare, composto da esperti in product/service design, business modelling & strategy, investment readiness, mentor e advisor di altissimo livello e nuove reti, occasioni di confronto e opportunità per sperimentare la propria offerta imprenditoriale. Il percorso ha permesso agli startupper di approcciarsi in maniera consapevole, matura e pronta al proprio mercato di riferimento e di suscitare l’interesse della platea, che ha partecipato attivamente rivolgendo numerose e puntuali domande al termine dei pitch di presentazione di ciascun progetto.

 

Si sono presentate agli investitori:

·  Restorative Neurotechnologies [Med Tech], spinoff dell’Università di Palermo, sviluppa dispositivi wearable per la riabilitazione neurologica non invasiva

·  AuLab [EduTech], centro d’eccellenza nel sud Italia in ambito IT e digital, offre ai giovani del territorio opportunità formative e di accesso al mondo del lavoro ITC

·  Ecostalla [AgriTech], progetto della Coop Tesori Bio, produce secondo un modello innovativo di economia circolare e supportando il benessere animale, latte destinato alla trasformazione casearia da parte della cooperativa sociale

·  Humus [Future of Work], piattaforma di job sharing, coniuga in modo efficiente le esigenze delle PMI agricole con la necessità di integrare migranti e rifugiati secondo un modello di lavoro regolare, etico e sostenibile

 

Importante novità di questa 6° edizione di FOUNDAMENTA è l’ingresso nel programma di due team provenienti dal mondo del Terzo Settore – Humus ed Ecostalla – selezionati e premiati dopo aver seguito con successo l’innovativo percorso di accelerazione territoriale GrandUp!  promosso dalla Fondazione CRC con la partnership tecnica di SocialFare.

Si tratta di una prima, significativa sperimentazione del modello sistemico di accelerazione ideato da SocialFare, che trova la sua piena implementazione nella nuova call “Accelera con SocialFare” chiusa il 06/01/2019 che ha raccolto +230 candidature provenienti da tutto il mondo. Le application competono per l’accesso a due distinti programmi di accelerazione corrispondenti a due diverse fasi dello sviluppo imprenditoriale di progettualità a impatto sociale. Il nuovo modello entrerà a regime nel mese di aprile 2019 con l’avvio simultaneo dei due programmi di accelerazione Design Your Impact e FOUNDAMENTA#7.

L’innovazione sociale fra i banchi di scuola con GrandUp!

 

[ Guarda il video ]

Con “GrandUp! Energia giovane per lo sviluppo” i ragazzi delle superiori
diventano attivatori di cambiamento a beneficio della comunità in cui vivono

Al via in provincia di Cuneo il programma promosso dalla Fondazione CRC e dalla Camera di Commercio di Cuneo con il supporto tecnico di SocialFare, Centro per l’Innovazione Sociale.

13 percorsi per un totale di 550 ore vedono coinvolti 300 ragazzi nel quadro dell’alternanza scuola/lavoro nell’ideazione e prototipazione di soluzioni innovative in risposta ad alcune “sfide sociali” del territorio

 

 

Questa esperienza mi ha insegnato che nella risoluzione di qualsiasi problema, sia in ambito scolastico che nella vita quotidiana, è utile avere un punto di vista esterno e lavorare con altre persone per capire meglio come risolvere una sfida e implementare la soluzione.

Simone, 16 anni, 3A Elettro | IIS Vallauri di Fossano (CN)

 

 

Fossano, novembre 2018 – I ragazzi di 3A e 3B ELT – indirizzo Elettrotecnico dell’Istituto Superiore G. Vallauri di Fossano (Cuneo) sono i primi a portare a termine il percorso per diventare innovatori sociali e attivatori di cambiamento nella propria comunità: 50 ore di laboratorio per apprendere metodi e tecniche di co-progettazione, ideare e implementare una soluzione efficace in risposta ad una sfida sociale rilevante per il contesto scolastico ed il territorio.

 

La prima sfida affrontata riguarda una problematica riscontrata dalla scuola stessa: scarseggiano negli ultimi anni le iscrizioni all’indirizzo Elettrotecnico (ELT), perché i ragazzini sono poco attratti da un percorso apparentemente lontano dal più accattivante mondo dell’informatica. Occorre raccontare e valorizzare meglio le importanti opportunità formative e professionali offerte dall’ELT, anche spiegando il nesso stretto che lega l’elettrotecnica alle tecnologie digitali, con un linguaggio coinvolgente e più accessibile ai ragazzini delle medie: chi può farlo meglio degli studenti stessi del Vallauri?

Guidati dal team di SocialFare, Centro per l’Innovazione Sociale con una solida esperienza nell’accompagnamento di progettualità imprenditoriali a impatto sociale, i ragazzi di 3A e 3B ELT hanno messo a punto un percorso interattivo per raccontare ai più giovani “il bello di studiare elettrotecnica”, attraverso un’esperienza di gaming coinvolgente che sarà proposta nei prossimi incontri di orientamento scolastico ospitati dall’istituto.

L’iniziativa ha riscontrato interesse ed entusiasmo tanto da parte dei ragazzi coinvolti quanto negli insegnanti che hanno avuto modo di partecipare direttamente o di assistere alla presentazione dei risultati, illustrati dagli studenti stessi nel corso della giornata conclusiva del percorso.

 

Ho imparato che il lavoro di gruppo e la condivisione delle idee può portare a risultati più ampi e sviluppati rispetto a lavorare separatamente. Tutti insieme, in 30 persone, abbiamo avuto modo di confrontarci e anche di creare dei bei rapporti tra una classe e l’altra. È stato bello.

Mattia, 17 anni, 3B Elettro

  

Abbiamo imparato a gestirci, a gestire gli altri e stare nei tempi, facendo un vero lavoro di squadra… perché non sempre l’idea giusta è una, ma magari è una nata da altre idee che si sono unite.

Valerio, 17 anni, 3B Elettro

 

È stato molto formativo per i ragazzi occuparsi di questioni diverse, quali marketing, realizzare un progetto, vendere e proporre un’idea o un prodotto all’esterno. La cosa è stata apprezzata sia dal lato istituzionale della scuola che dalle famiglie, e aiuterà sicuramente i nostri studenti ad approcciarsi meglio al mondo del lavoro.

 Enrica Manfredi, Professoressa Laboratorio Elettrotecnica da 33 anni al Vallauri

 

Quella del Vallauri è solo una delle 13 “sfide sociali” definite insieme ad altrettanti istituti scolastici della provincia di Cuneo che hanno aderito al progetto GrandUp! Energia giovane per lo sviluppo promosso dalla Fondazione CRC e della Camera di Commercio di Cuneo, nato in continuità con GrandUp! Acceleriamo lo sviluppo sociale, il primo programma di “accelerazione territoriale” che nel 2018 ha accompagnato lo sviluppo di 10 progetti imprenditoriali innovativi ad impatto sociale, anche in quel caso con la partnership tecnica di SocialFare (vedi anche: www.grandup.org). La risposta positiva al programma da parte della comunità locale ha portato a pensare ad una nuova sperimentazione rivolta alle classi terze e quarte dei licei, istituti tecnici e professionali, con l’obiettivo di accompagnare le scuole a divenire luoghi di azione progettuale, ecosistemi vitali e aperti, pronti a cogliere le sfide contemporanee proprie del contesto educativo e a sviluppare idee e soluzioni che generino un impatto sociale positivo.

Attraverso laboratori innovativi in cui si impara facendo, collaborando, co-progettando, studenti e insegnanti imparano a valorizzare talenti e attitudini personali lavorando insieme e per obiettivi, con uno sguardo aperto alle esigenze degli altri e alla comunità in cui vivono. Il team di SocialFare si avvale dell’esperienza sul campo in numerosi progetti simili ed ibrida metodologie proprie dell’approccio Design Thinking e dell’Innovazione Sociale.

Le sfide su cui lavorare, definite ad hoc per ciascun istituto attraverso colloqui preliminari con gli insegnanti e con il coinvolgimento diretto delle classi all’avvio del percorso, spaziano dalle esigenze legate al contesto scolastico ad iniziative di portata più ampia sui temi dell’inclusione sociale, dell’economia circolare, dell’accessibilità e del contrasto agli effetti negativi dell’ipercomunicazione in un mondo iperconnesso.

GrandUp! Energia giovane per lo sviluppo prevede ad oggi l’attivazione di 9 percorsi da 50 ore e 4 percorsi da 25 ore presso 13 istituti scolastici della provincia di Cuneo, con un programma che proseguirà per tutto il 2019 coinvolgendo circa 300 ragazzi.


 
 
 

Gli studenti di ESCP Europe diventano consulenti per le nostre startup

Leggi anche:

Il Sole24Ore | Gli studenti dell’ESCP Europe diventano (…)
StartupItalia | Gli studenti dell’ESCP Europe diventano (…)
TorinOggi | Gli studenti della business school al fianco delle startup (…)

 

Gli studenti di ESCP Europe diventano consulenti per le start-up

 

Prende il via la terza edizione dei Collective Project: venti team di allievi della Business School lavoreranno fianco a fianco con le imprese selezionate da SocialFare, BTREES e Réseau Entreprendre Piemonte

 

 

Torino, 15 novembre 2018 Imparare ad analizzare i trend di mercato e confrontare i competitor, pianificare campagne di comunicazione e marketing, studiare un prodotto per migliorarne la performance e misurare i risultati: sono solo alcune delle attività che coinvolgeranno gli studenti del programma Bachelor in Management (BSc) della business school ESCP Europe che per cinque mesi lavoreranno come giovani consulenti aziendali fianco a fianco con alcune delle più innovative start-up torinesi. Prende il via la terza edizione dei Collective Project, quest’anno sviluppati in collaborazione con SocialFare, il primo centro italiano interamente dedicato all’innovazione sociale, la media Agency BTREES e la rete di imprenditori Réseau Entreprendre Piemonte.

 

“Learning by doing”, la convinzione che solo la pratica possa davvero rafforzare la conoscenza, è da sempre uno dei metodi d’insegnamento cardine della Business School nata nel 1819, tra le più prestigiose a livello mondiale, e i Collective Project rappresentano un’opportunità per gli studenti di entrare in contatto con realtà imprenditoriali giovani e dinamiche. Al tempo stesso il progetto costituisce per le start-up l’occasione di cogliere intuizioni che possono provenire da giovani in grado di sperimentare nuove soluzioni di business e favorire la loro scalabilità sul mercato.

 

Dalla biomedica al socialeating, dall’energia elettrica ai droni, dalle capsule del caffè ecosostenibili alle piattaforme di job sharing, le aziende coinvolte dai tre partner operano nei settori economici più vari. Venti team lavoreranno a stretto contatto con le 19 start-up selezionate da SocialFare, BTREES e Réseau Entreprendre Piemonte con l’obiettivo di unire formazione manageriale e sviluppo di imprenditorialità. Gli studenti, dotati di strumenti condivisi di Project Management e soggetti a serrate verifiche dell’avanzamento del lavoro per aumentare la loro professionalità, potranno condividere esperienze costruttive e di crescita personale, acquisendo al tempo stesso abilità pratiche, manageriali e di leadership. Dei 118 studenti del Bachelor in Management che partecipano, ben l’82% proviene da 33 Paesi stranieri (Algeria, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, Ecuador, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, India, Iraq, Kosovo, Lettonia, Lussemburgo, Marocco, Norvegia, Polonia, Perù, Repubblica Ceca, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Ucraina, Ungheria, Uruguay, USA, Vietnam) e l’età media dei partecipanti è compresa tra i 19 e i 20 anni. Al termine dell’esperienza formativa, che contribuisce alla valutazione accademica, saranno chiamati a presentare il progetto sviluppato.

 

«Il Campus di Torino è fortemente orientato all’imprenditorialità ed ha una fitta rete di rapporti con il mondo delle imprese. I Collective Project sono un’occasione ulteriore per la nostra business school di fare rete con le realtà imprenditoriali emergenti ed innovative del territorio dichiara il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino Campus . Già nelle precedenti edizioni l’affiancamento di team di studenti internazionali alle start-up aderenti si è dimostrato un’eccellente palestra formativa, offrendo loro l’opportunità di sviluppare nuove competenze e di mettere in pratica quanto appreso in aula».

 

SocialFare seguirà lo sviluppo dei progetti di EcoStalla e Humus, mentre BTREES quelli di Acus, Dynameet e Interlinea. Réseau Entreprendre Piemonte coordinerà invece i lavori delle aziende senior Aizoon, Graziadio, Metroconsult e WellCom e delle startup Biotechware, Gnammo, Goolbook, Immodrone, I-see, Orangogo, Tredivino, Vinnoxygen e Waycap.

 

«La partnership tra ESCP Europe e SocialFare continua e cresce – commenta Laura Orestano, CEO di SocialFare : le start-up a impatto sociale accelerate da SocialFare diventano non solo stimolo al coinvolgimento progettuale per gli studenti del Bachelor ma anche evidenza del crescente interesse da parte loro verso i temi impact. ESCP Europe e SocialFare sono chiamati quindi ad interrogarsi su come rispondere insieme ad una domanda di conoscenza che è sempre più attenta alla sostenibilità sociale come risultato di nuovi modelli di business che integrino il valore sociale come elemento fondamentale della catena del valore di qualsiasi azione imprenditoriale e organizzativa».

 

«Come Agenzia di Comunicazione intendiamo collaborare alla crescita dell’ecosistema dell’innovazione del Piemonte e non solo continua Lorenzo D’Amelio, Innovation Strategist di BTREES . Rinnovare la nostra partecipazione all’iniziativa al 3° anno di attività con ESCP Europe, Social Fare e Réseau Entreprendre ci onora ed ha per noi un doppio significato: dare l’opportunità agli studenti di sperimentare le proprie competenze – nell’ambito delle ricerche di mercato, analisi di comunicazione e non solo – praticamente e direttamente con le PMI per cui lavoriamo ed al contempo portare un valore aggiunto alle imprese da noi supportate. Abbiamo il piacere quest’anno di coinvolgere nel progetto le seguenti aziende: Dynameet, Acus Idea, Interlinea».

 

«Siamo davvero felici di essere stati coinvolti nell’ESCP Europe Collective Project – afferma Giovanni Radis, Presidente di Réseau Entreprendre Piemonte –. Il motto di Réseau Entreprendre è “Per creare nuovi posti di lavoro creiamo imprenditori” e proprio in tal senso coltiviamo i giovani talenti mettendo a loro disposizione, per crescere, l’esperienza di imprenditori senior. Speriamo vivamente di far vivere ai team di studenti ESCP Europe l’opportunità di immergersi nelle aziende nostre associate e nelle start-up, in quanto siamo convinti dell’importanza del binomio Università/Impresa».

 

***

ESCP Europe (www.escpeurope.eu)

Nata a Parigi nel 1819 come prima Business School del mondo, ESCP Europe è fra le più rinomate a livello internazionale e sempre ai primi posti nei ranking delle Business School. Con sei sedi in Europa – a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia – prepara ad una carriera internazionale nel management. A livello aggregato europeo, accoglie ogni anno circa 5.000 studenti e 5.000 manager, provenienti da 100 diversi Paesi, per un portfolio completo di programmi in General Management e Master specialistici. La rete degli ex allievi annovera 55.000 membri di 200 diverse nazionalità ed è attiva in 150 Paesi. Dal 2004 è presente a Torino, grazie al supporto della Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris, della Camera di Commercio di Torino, dell’Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino e di numerose aziende partner.

 

SOCIALFARE (socialfare.org)

SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale è il primo centro italiano interamente dedicato all’innovazione sociale: attraverso la ricerca, l’engagement, il capacity building e il co-design sviluppiamo soluzioni innovative alle pressanti sfide sociali contemporanee, generando nuova economia. Crediamo che il valore sociale possa generare valore economico e convergenza per innovare prodotti, servizi e modelli. Con un’ampia rete di partner nazionali ed internazionali acceleriamo conoscenza ed imprenditorialità a impatto sociale attraverso il design sistemico, il design thinking, le tecnologie abilitanti, mentoring, networking e impact investing per la scalabilità.

 

BTREES (www.btrees.social)

Btrees è una New Media Agency con sede a Biella, Novara e Torino. Composta da 15 persone e specializzata nella comunicazione sui Social Media, è stata incubata dal SELLALAB e mantiene un forte legame con le realtà innovative del territorio piemontese.

 

RÉSEAU ENTREPRENDRE PIEMONTE (www.reseau-entreprendre.org)

Réseau Entreprendre Piemonte è costituita da imprenditori senior di provata esperienza, operanti in diversi settori merceologici, che affiancano e aiutano in modo pratico, chi abbia un’idea di impresa innovativa, tradizionale o a vocazione sociale. L’obiettivo è la costruzione del “successo delle idee” fino a farle diventare attività reali e funzionanti, generatrici di nuovi posti di lavoro. Réseau Entreprendre è presente in dieci paesi Francia compresa (Italia, Marocco, Tunisia, Belgio, Svizzera, Spagna, Cile, Portogallo e Senegal). L’Italia, nel 2010, è stato il primo paese non francofono in cui è approdata Réseau Entreprendre. La sede è in Piemonte, regione che da sempre si rapporta in modo costante e continuativo con la Francia.