Casa della Progettazione | La Stanza dei Giochi (Experimenta)

 

Casa della Progettazione è un ciclo di incontri promosso dall’Accademia Maurizio Maggiora. Nasce come luogo di condivisione e sperimentazione, capace di offrire un contesto piacevole e creativo. Un luogo volto a favorire lo scambio di competenze, collaborazioni e metodologie progettuali tra diversi attori, con l’obiettivo di promuovere la formazione di una cultura progettuale condivisa.

La Casa della Progettazione è un luogo dinamico da costruire ed esplorare di volta in volta. I diversi ambiti della progettazione vengono trattatati come stanze, con un loro preciso ordine logico e impostazione definita. I progettisti, come veri padroni di casa, mostrano come questi spazi vengono abitati e aiutano gli ospiti ad orientarsi.

Il 26 Novembre si esplora assieme l’area “Experimenta”. Il laboratorio della progettazione sociale dell’Accademia che nasce con l’obiettivo di accrescere il valore delle altre aree dell’Accademia, introducendo nell’associazione innovazioni in termini di metodi, processi e prodotti.

L’incontro è inserito nella “Stanza dei giochi” della Casa Progettazione e prevede un coinvolgimento attivo dei partecipanti che verranno coinvolti in giochi che aiuteranno a spiegare il metodo e attività di“Experimenta”  ed a stimolare proposte di collaborazioni  a sostegno delle altre aree dell’Accademia o di idee di altri Partner interessati alla progettazione sociale.

La Casa della Progettazione è aperta a:

  • i curiosi ed interessati che vogliono avvicinarsi ai temi della progettazione sociale senza necessariamente avere una formazione specialistica
  • i sostenitori e partner che possono partecipare alle sessioni, essere coinvolti nei progetti di Accademia e confrontarsi su nuove idee progettuali comuni avendo nel contempo un luogo di visibilità
  • i soci dell’Accademia che possono presentare attività e progetti che ciascun gruppo di lavoro ritiene interessante condividere con modalità sperimentale, secondo uno stile comunicativo accessibile a tutti.

Non perdere la “Stanza dei giochi”, e vieni a sperimentare con Accademia Maggiora metodo e attività della progettazione sociale.

Ti aspettiamo il 26 Novembre 2015 dalle 18:00 alle 20:00.
Presso gli spazi di Rinascimenti Sociali in via Maria Vittoria 38, Torino (Sala Accelerate).

La prenotazione non è necessaria. Per maggiori informazioni: organizzazione@accademiamm.it

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

 Da sabato 21 Novembre ha il via in tutta Europa la settima edizione della SERR – Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction). L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni e imprese in azioni per sviluppare la consapevolezza rispetto alle risorse sostenibili e alla gestione dei rifiuti.

L’Italia nell’ambito della prevenzione dei rifiuti si riconferma una delle nazioni più attive: per il 2015 sono 5.286 le azioni approvate nel nostro Paese. Il maggior numero delle quali è promosso dalla Lombardia (19%), seguita a stretto giro da Piemonte e Veneto (10%), seguite da Lazio (9%), Campania ed Emilia Romagna (8%).

 

Tra gli action developer, in testa le Pubbliche Amministrazioni (42,5%), ma non mancano le Associazioni (27%), Scuole (13%) e i Cittadini (8%). Molto attive si rivelano anche le imprese, con una presenza del 13% tra i promotori di azioni. Tra di loro anche i grandi player come Simply Market e Auchan, che in ogni punto vendita sensibilizzeranno i clienti tramite un’applicazione dedicata all’alimentazione consapevole e una campagna di informazione sui led; o l’iniziativa del Gruppo Leotron focalizzata sulla dematerializzazione dei documenti cartacei, che coinvolgerà i suoi Baby Bazar e Mercatopoli. Anche Intesa San Paolo annuncia attività in tutte le sue filiali.

Proprio questo è il tema della settima edizione, intitolata la Dematerializzazione: fare di più con meno! Dematerializzare vuol dire usare meno materiali (o nessun materiale) per fornire all’utente lo stesso livello di funzionalità. Due le strade proposte: passare dai prodotti ai servizi, oppure migliorare l’utilizzo dei materiali. Per questa ragione si la dematerializzazione è da intendersi in senso lato, estendendo il concetto all’eliminazione (o all’alleggerimento) di un imballaggio o al riutilizzo di un bene.

Le azioni all’interno del SERR vengono principalmente inaugurate e concluse nell’arco della settimana, ma accade sempre più spesso che trovino visibilità all’interno della Settimana anche iniziative strutturate, avviate da mesi o addirittura da anni da importanti soggetti dell’imprenditoria o del mondo delle istituzioni. Ne è esempio l’Eco-School degli Artigianelli.

Al Collegio Artigianelli, in corso Palestro 14giovedì 26 novembre sarà inaugurato ufficialmente il progetto gli Artigiani Digitali, presso il Laboratorio Bar.  L’attività prevede la riparazione di elettrodomestici e accessori elettronici, offrendo per l’occasione un buon caffè a tutti coloro che porteranno oggetti guasti da aggiustare. Il progetto è una declinazione innovativa del percorso che Engim Torino-Artigianelli ha intrapreso tempo fa nella sensibilizzazione del proprio pubblico verso l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Dal 2010, infatti, Engim Torino-Artigianelli è Eco-School, prima agenzia di formazione professionale in Italia ad ottenere il prestigioso riconoscimento internazionale. Attualmente partecipano al progetto Eco–School 43 paesi, 27.000 scuole, 6 milioni di studenti, 400.000 insegnanti e 4.000 amministrazioni locali.

FATTI RIGENERARE DAL REPAIR CAFE’ DI ARTIGIANI DIGITALI!
Il 26 Novembre dalle 15 alle 18 presso il Collegio Artigianelli in corso Palestro 14 (Torino).

 Per informazioni rivolgersi a Alketa Elezi, formatrice di scienze e referente progetto Eco-School, telefonando al 0115622188; oppure scrivere all’Engim Artigianelli all’indirizzo torino.engim.it.

Sellalab | Talenti da non buttare

Schermata 11-2457343 alle 18.03.43Essere un’impresa sostenibile oggi significa non solo rispetto dell’ambiente, rispetto della salute dei lavoratori e dei consumatori, e rispetto dei diritti umani, ma anche riduzione degli sprechi, creazione di nuovi e più trasparenti legami con le comunità di interesserisparmio delle materie prime e delle risorse economiche, razionalizzazione dei processi creativi e produttivi.

La sostenibilità è certamente uno dei più importanti veicoli di innovazione dal punto di vista tecnologico, organizzativo, commerciale e sociale. Inevitabilmente, un’azienda che si immette sulla via della sostenibilità si trova esposta a un gran numero di sollecitazioni a sviluppare prodotti innovativi. Nell’industria tessile una parte importante della ricerca e innovazione nel campo dei nuovi materiali, dei finissaggi e dei processi produttivi è stata, già negli ultimi anni, guidata dalla tensione verso una maggiore sostenibilità, divenuta quindi un elemento strategico imprescindibile.

In questo senso, il processo creativo assume una parte fondamentale: non basta comprenderlo in un nuovo paradigma sostenibile nei modelli di business, è necessario che esso diventi elemento di valore in tutta la catena di processi produttivi, di approvvigionamento, stoccaggio e di distribuzione: un vero e proprio Life Cycle Design che riesca a non produrre scarti. Ad oggi però il modello è ancora imperfetto, e la creatività deve dedicarsi a trovare soluzioni di ottimizzazione delle risorse che il modello attuale di produzione ancora non consente di impiegare in maniera ottimale.

Impegnati a sviluppare nuove soluzioni troviamo attori inediti, come Sellalab. Il polo di innovazione e accelerazione di impresa di Banca Sella ha deciso, infatti, di selezionare nove talenti dai differenti background (eco-design, ingegneria ambientale, social sciences and managment, fashion design, architettura, antropologia, matematica analitica), a cui affidare la ricerca di nuove soluzioni per i fondi di magazzino di due importanti imprese biellesi. I giovani ricercatori hanno sei mesi per immaginare una soluzione inedita, attraverso cui dare nuova vita ai tessuti campionari e allo stock di fili rimasti invenduti.

 Alessia Spadetto (26 anni, eco-designer) spiega che l’origine biellese è considerato sinonimo di qualità nel sistema moda, per quanto riguarda tessuti e filati. Settori storicamente radicati nel territorio, ora tanto più costretti dalla crisi economica ad aprirsi all’innovazione. Le due imprese coinvolte da Banca Sella nella sperimentazione presentano caratteristiche molto diverse. Da una parte piccole tirature su richiesta di tessuti finalizzati a presentare al cliente il proprio prodotto, con l’obiettivo di offrire una scelta capace di coprire i ritmi serrati delle case di moda e la loro necessità di differenziare il proprio prodotto. Dall’altra filati prodotti in quantità elevata per poter rispondere rapidamente per poter rispondere rapidamente alle numerose richieste del mercato.

Schermata 11-2457345 alle 17.52.42

“Questo è uno dei motivi per cui i selezionati sono stati divisi in due team, ciascuno dedicato alle specificità di una delle due imprese”. Aggiunge Ilaria Ballari (27 anni, antropologa). “Il modello operativo con cui condurre la ricerca è stato indicato da Fullbrand e Sellalab, fissando degli step da seguire, ma l’organizzazione del lavoro è autonoma.” Si unisce al discorso Giulia Cuzzolin (25 anni, una laurea in disegno industriale ed eco-design): “Al momento le due squadre si stanno dedicando allo studio del settore, e in questa fase l’eterogeneità delle nostre formazioni ci consente una comprensione più estesa del materiale che stiamo collezionando: ognuno coglie qualcosa di diverso!”

Siamo nella stanza di Rinascimenti Sociali in cui da settembre i ragazzi esplorano il settore a cui si stanno dedicando, si confrontano, ridono, cercano soluzioni. Nel centro della stanza due tavoli rotondi, attorno ai quali sono raccolte le due squadre. Nelle vetrine spiccano pile di tessuti, rocchetti di dimensioni diverse.

“La richiesta”, specifica Fausto Saltetti (29 anni, laureato in architettura con un master in marketing), “è quella di trovare un nuovo impiego per questi fondi di magazzino all’esterno dei prodotti legati alla moda o all’abbigliamento”.

Gli fa eco Enrico Orlanda (22 anni, Fashion Designer) :”Anche per questo è stato scelto un team misto, con background differenti, in cui ognuno può dare un contributo diverso. Il mondo della moda ha già cercato delle soluzioni al problema con risultati non sempre soddisfacenti.” Aggiunge Alice Sanca (26 anni, eco-designer): “Probabilmente si cerca, anche, di non entrare in conflitto con quella clientela che ha scelto questi tessuti proprio per caratterizzare la propria offerta!”

Sara Lisot (27 anni, titolo conseguito all’estero in Social Sciences Managment) precisa: “In ogni caso l’unico reale vincolo posto alla nostra idea è stato quello di generare posti di lavoro nel territorio biellese per generare impatto sociale positivo, e far emergere l’importanza del rapporto tra impresa e territorio.”

“Abbiamo tempo fino al 25 marzo per ipotizzare una soluzione, con la speranza che sia efficace e scalabile.” Commenta Stefania Caglia (26 anni, ingegnere ambientale).

E l’urgenza di soluzioni innovative in questo ambito trovano conferma nei dati della Commissione Europea, l’industria del riciclo infatti è sempre più strategica per diminuire l’impiego di risorse naturali e per migliorare l’efficienza energetica. Nel Vecchio Continente il settore del riuso produce un fatturato di 24 miliardi di euro grazie a 60 mila imprese con mezzo milione di addetti. L’UE ospita circa il 50% delle industrie che nel mondo lavorano partendo dai rifiuti.  In Italia, nel 2008, secondo l’ultimo rapporto ISPRA sui rifiuti speciali, il 37,4% dei rifiuti non pericolosi del manifatturiero proviene da tessile, abbigliamento e industria conciaria.

Il sistema moda produce ogni anno tonnellate di scarti che finiscono in gran parte in discarica e che potrebbero essere nuovamente inseriti nel ciclo produttivo in modo innovativo generando nuove possibilità. Ci sono opportunità che è necessario non vengano buttate.

 

La Scuola di Economia Civile a Torino

Schermata 11-2457337 alle 15.55.01

L’economia civile è una prospettiva culturale di interpretazione dell’intera economia, che si propone di riformulare le teorie di mercato tarandole sulla centralità di reciprocitàbene comune e ruolo delle persone che ne promuovono la ricerca con efficienza ed equità.

La Scuola di Economia Civile, in collaborazione con Aipec e SocialFare®, il 1 dicembre inaugura a Torino il primo corso di Economia Civile. Obiettivo del corso diffondere nel mercato, nelle organizzazioni e nelle imprese il paradigma economico-relazionale dell’Economia civile come scienza della felicità pubblica, volto a costruire mercati civili e civilizzanti, non escludenti ed equi, basati sul mutuo vantaggio degli attori economici e attenti alla dimensione della fioritura umana.

Sei i moduli previsti, della durata di due giorni consecutivi ciascuno, in cui si alterneranno momenti di formazione frontale a testimonianze di imprenditori, study case di progetti provenienti da tutt’Italia e laboratori tematici.

Il corso si rivolge a imprese, organizzazioni, associazioni pubbliche e amministrazioni. Ma anche a studiosi di Scienze economiche e sociali, e persone interessate semplicemente a conoscere l’Economia civile.

// Modulo 1 | L’Economia civile, una via di innovazione del mercato 
giovedì 14 e venerdì 15 gennaio 2016

Partendo dal confronto tra l’Economia civile e l’Economia classica, il modulo illustra i fondamenti dell’Economia civile, la felicità pubblica, i beni relazionali, il principio di reciprocità, la fiducia e come essi rappresentano una via di innovazione del mercato.

Professor Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Bologna. Socio fondatore e Presidente del Comitato  Scientifico di Indirizzo di SEC.

Professore Vittorio Pelligra, ricercatore di Economia politica presso l’Università di Cagliari. Membro del Comitato scientifico di Indirizzo e docente SEC.

// Modulo 2 | L’imprenditore civile
giovedì 25 e venerdì 26 febbraio 2016

Quali caratteristiche distinguono un imprenditore civile? Il profitto e la rendita sono obiettivi o strumenti di impresa? La tradizione italiana di ieri e il mercato italiano di oggi favoriscono lo sviluppo di un mercato civile?

Professor Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica presso l’Università LUMSA di Roma. Socio fondatore e Presidente del Comitato Scientifico di Indirizzo di SEC.

Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, Presidente del Comitato scientifico di Symbola (Fondazione per le Qualità italiane).

// Modulo 3 | L’imprenditore civile e la Finanza eticamente orientata
giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2016

La proposta della Finanza etica: prodotti e strumenti. I fondi etici: caratteristiche e analisi comparativa di rischio e rendimento rispetto a fondi standard. La funzione di profitto per le imprese socialmente responsabili. La Finanza d’impatto.

Professor Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Membro del Comitato Scientifico di Indirizzo e docente SEC.

Dottoressa Laura Orestano, CEO SocialFare®.

// Modulo 4 | Impresa e territorio, quando la responsabilità sociale di impresa agisce per un mercato civile
mercoledì 27 e 28 giovedì aprile 2016

Per un modello di impresa con i piedi nella terra e la testa nel mondo. Il radicamento territoriale e la filiera corta di relazioni, una risorsa da scoprire per intrecciare reti lunghe di scambio sovra locali e internazionali.

Professoressa Elena Granata, ricercatrice in Urbanistica presso il Politecnico di Milano e docente SEC.

Professoressa Sabrina Bonomi, ricercatrice in Organizzazioni aziendale e professore aggregato di Responsabilità sociale d’impresa presso l’Università degli studi e-Campus di Novedrate (CO). Socio fondatore, consigliere delegato e docente SEC.

// Modulo 5 | Il benessere lavorativo nelle organizzazioni: l’arte della valorizzazione delle persone nelle organizzazioni tra premi e incentivi
martedì 24 e 25 mercoledì maggio 2016

Il benessere organizzativo nelle organizzazioni tra premi e incentivi. I conflitti di ruolo nei gruppi di lavoro. Lo sguardo di un’economista e una psicologa.

Professoressa Alessandra Smerilli, professoressa di Economia politica presso la P.F.S.E.-Auxilium di Roma. Socio fondatore, membro del comitato scientifico di Indirizzo e docente SEC.

Dottoressa Francesca Busnelli, psicologa. Socia fondatrice di Aliante, Studio di formazione e consulenza. Docente di Metodologie di lavoro a gruppo, gestione di gruppi e competenze organizzative presso l’Università Ponficia Salesiana.

// Modulo 6 | Dal paradigma dell’Economia civile al modello economico dell’Economia di Comunione
venerdì 29 settembre 2016

L’Economia di Comunione, storia, progetti ed esperienze. Dal carisma di Chiara Lubich un modello di economia sostenibile, inclusivo verso il povero e l’indigente.

Il corso di svolgerà presso il Polo Lionello Bonfanti, Loppiano (Firenze)

Ingegnere Alberto Frassineti,  consulente aziendale e consigliere di GM&P Consulting Network. Socio fondatore, consigliere delegato e docente SEC.

Dottoressa Eva Gullo, presidente della società E. di C. S.p.a.

Ogni singolo modulo si svolge in due giorni consecutivi, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
Sede principale del corso: Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria 38, Torino.

Per le iscrizioni l’accettazione della domanda di partecipazione è subordinata a un colloquio con la direzione del corso.

Per informazioni indirizzare le proprie richieste alla segreteria organizzativa della Scuola di Economia civile, all’attenzione del dottor Leonardo Brancaccio (segreteteria@scuoladieconomiacivile.it, dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00).

 

Eventbrite - PRESENTAZIONE "CORSO DI ECONOMIA CIVILE"

GammaDonna | Come cambia l’Italia: settimo Salone Nazionale dell’Imprenditoria femminile e giovanile

L’Italia sta cambiando il suo modo di fare impresa. L’associazione GammaDonna dimostra di esserne pienamente consapevole, esplorando l’evoluzione dell’imprenditoria italiana nella settima edizione del suo salone:“Come sta cambiando l’Italia? I modelli imprenditoriali emergenti”. Il programma degli incontri e dei workshop si propone di mettere in luce gli aspetti su cui il Paese dovrà concentrare interventi e strumenti di sostegno. La vera sfida per il nostro paese ora è, infatti, quella di attivare una “contaminazione” tra innovazione ed economia consolidata attraverso nuove modalità di fare impresa, tendenze che innovano i processi tradizionali, modelli imprenditoriali emergenti capaci di coniugare l’innovazione con la capacità di lavorare in squadra, attivare relazioni di business trasversali, attingere alle nuove frontiere del marketing e della comunicazione.

Anche in questa edizione donne e giovani sono i protagonisti del Salone Nazionale dell’Imprenditoria femminile e giovanile, che avrà luogo a Torino il 12 Novembre al Campus Einaudi con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico. Giunto al suo decimo anno di vita il Salone si è affermato a livello nazionale come manifestazione di alto livello per contenuti e format, guadagnando diverse medaglie di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica, e diventando un preciso punto di riferimento per quanti operano nel settore.

La giornata si apre con il conferimento del premio Giuliana Bertin Creativity Award a cinque storie di successo. Tantissimi i protagonisti dell’economia creativa presenti al Salone: decine di innovatori parteciperanno ai lavori del pomeriggio con l’obiettivo comune di formulare proposte d’intervento, concrete e condivise, da sottoporre agli enti competenti. I numeri di oggi delle imprese in rosa sono in leggero aumento. InfoCamere parla di una totalità di 1,3 milioni di realtà al femminile in Italia, con un tasso di crescita positivo. In sintesi, un’impresa su 5 è al femminile.

Ingresso gratuito, con accredito on-line.

 

 

Educare alla responsabilità sociale, ambientale e culturale di impresa| Buone pratiche all’Istituto Eugenio Bona

La cultura della responsabilità sociale di impresa ha iniziato a prendere forma nel 1968, nella teoria della Scomposizione dei parametri ideata da Giancarlo Pallavicini, che mise in relazione il calcolo dei risultati dell’attività aziendale con istanze non (direttamente) economiche, quali l’etica, la morale, la società e la cultura. Anche se la più nota teorizzazione a riguardo è considerata quella di Robert Edward Freeman, che nel 1984 dichiarava nella sua opera Strategic Managment: a Stakeholder Approach che l’attività di un organizzazione aziendale deve garantire un minimum prestazionale a tutti i portatori di interesse (stakeholder quali gli azionisti, i clienti, i dipendenti, i fornitori, la comunità con cui l’organizzazione interagisce).

La Responsabilità sociale d’impresa (nella letteratura anglosassone corporate social responsibility, CSR) è, nel gergo economico e finanziario, l’ambito riguardante le implicazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa: è una manifestazione della volontà delle grandi, piccole e medie imprese di gestire efficacemente le problematiche d’impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività. L’Unione Europea nel Libro Verde del 2001 definiva la Responsabilità Sociale d’Impresa come una azione volontaria, ovvero come: integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.

Con la nuova comunicazione del 25 ottobre 2011 (n. 681), la Commissione Europea, dopo dieci anni, riesamina e supera la nozione espressa nel precedente Libro Verde e offre una nuova definizione di CSR:

(EN)« The responsibility of enterprises for their impacts on society. » (IT)« La responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società. »

 

La nuova impostazione apporta significative novità alla complessa discussione intorno al tema, riducendo il peso di un approccio soggettivo delle imprese (imputabile all’approccio legato alla teoria degli Stakeholder) e richiede maggiore adesione ai principi promossi dalle organizzazioni internazionali come l‘OCSE e l’ONU (ed Agenzie come l’ILO). Come si vedrà, tale spostamento del focus, è un’importante innovazione e ricalca una posizione storicamente promossa dall’agenzia di rating etici Standard Ethics di Bruxelles, vicino agli ambienti europei. La nuova impostazione è sicuramente destinata a modificare profondamente gli orientamenti sin qui seguiti.
Educare a una visione responsabile e sostenibile dell’impresa oggi è urgente più che mai, per questo segnaliamo con entusiasmo l’attività dellistituto di Istruzione Superiore Eugenio Bona (Biella) che in occasione del 102° anniversario dalla sua fondazione, ci ha coinvolto nella prima edizione del corso base di Strategia, Gestione e Rendicontazione Sociale.  Il corso sarà riservato ai docenti e agli alunni meritevoli delle classi quarte e quinte, e sarà consentita la partecipazione agli ex docenti e ai dottori commercialisti che vorranno iscriversi.

Schermata 11-2457329 alle 18.00.13

Il corso si articolerà in 3 lezioni, così strutturate:

// Lezione n. 1 | Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle imprese, ore 16:00 -18:30 mercoledì 11 novembre 2015, Aula Magna.

Grace De Girolamo – Unioncamere Piemonte

Roberto Ramasco – Fondazione Sodalitas

Annalisa Zanni – Fondazione Fila Museum

Armona Pistoletto – Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Onlus

 

// Evento Collaterale | Sostenibilità = Competitività ,ore 18:30 venerdì 13 novembre 2015, Aula Magna. Incontro con Enrico Botto Poala, Successori Reda spa.

 

// Lezione n. 2 | La relazione con gli interlocutori e la strategia sociale,  ore 16:00 – 18:30 mercoledì 25 novembre 2015, Aula Magna.

Giacomo Ghidelli – Koinètica srl

Anna Zegna – Fondazione Zegna

Claudio Musiari – Banca Sella spa

 

// Lezione n. 3 |Le buone pratiche di progetto, processo e di prodotto, ore 16:00 – 18:30 mercoledì 9 dicembre 2015, Aula Magna.

Andrea Loro Piana – Falpi srl

Enrico De Luca – Viaggi e Miraggi soc. coop. soc.

Roberta Destefanis e Monica Paolizzi – SocialFare srl

Stefano Mosca – Associazione 015 Biella.

La prima “Giornata Europea della Microfinanza” | PerMicro

Il microcredito è uno strumento finanziario rivolto a chi non riesce ad accedere al credito tradizionale a causa di mancanza di garanzie reali oppure per insufficiente storico creditizio. Ha origine antiche (le associazioni di credito rotativo in Africa e in Asia, o i Monte di Pietà italiani del XV secolo), ma è negli ultimi secoli che ha conosciuto un significativo sviluppo attraverso l’European Microfinance Network. 

Sempre più si guarda al microcredito non come diritto al credito, ma come diritto allo sviluppodiritto all’iniziativa economica. Questo spostamento prospettico sposta il tema dall’accesso al credito alla responsabilità che esso comporta per tutti i suoi protagonisti, beneficiari compresi: sulla necessità di investimento e sull’importanza della costruzione collettiva del capitale (risparmio).

In Europa il microcredito è associato sempre più fortemente alla tematica dell’inclusione finanziaria e sociale. Il 20 Ott0bre è stata celebrata la prima “Giornata Europea della Microfinanza”. Il tema di riflessione è stato “Cosa accadrebbe se si trasformassero quanti cercano in creatori di lavoro?”. Un evento centrale è stato realizzato a Brussels e una moltitudine di workshop, incontri, esposizioni ed incontri hanno avuto luogo a livello locale nei 28 stati membri.

In questa occasione il presidente PerMicro, Corrado Ferretti, ha preso parte alla High Level Session dell’European Microfinance Day (EMD) presso la European Economic and Social Committee (EESC) alla presenza di Sua Maestà la Regina del Belgio. PerMicro, infatti, è tra i sei istituti di microfinanza firmatari degli accordi che apriranno alle microimprese nuovi accessi ai finanziamenti grazie ad un intervento del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI): 20.000 microimprese europee avranno accesso al credito per un valore di 237.000.000 € nell’ambito del Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EASI).
PerMicro ha contribuito alla “Giornata Europea della Microfinanza” aprendo le porte delle proprie quattordici filiali, diffuse in tutt’Italia. A Torino l’evento principale si è svolto presso Rinascimenti Sociali. Rappresentanti di istituzioni locali ed europee si sono alternati sul palco:

 

  Programma degli interventi

Andrea LimonePerMicro
Guido GiubergiaFondazione Paideia
Riccardo AgugliaEuropean Investment Fund
Silvia BoschettiCiti
Laura OrestanoSocialFare
Guido BolattoCamera di Commercio di Torino
Luis Alejandro Aonzo – Imprenditore
Stefano GiaquintaAssociazione PerMicroLab Onlus

Con la presenza dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Piemonte, Giuseppina DeSantis e del vicesindaco di Torino, Elide Tisi.

A moderare Francesco Manacorda, Vicedirettore de La Stampa.

 

Foto_permicro-01

Negli spazi di Rinascimenti Sociali, inoltre, è stato possibile incontrare gli imprenditori PerMicro del territorio piemontese che hanno presentato i propri prodotti raccontando la loro esperienza. Tanti gli imprenditori presenti, diverse le etnie di provenienza, estremamente variegate le proposte: dall’asilo per cani di Francesca Mutti (IT) alla musica della chitarra acustica di Maksim Dimitriev (RUS), dal commercio all’ingrosso di cosmetici naturali a base di olio di Argan del marocchino Abdelwahed Talbali al piattaforma di creative meetings di GianLorenzo Lagna.

SocialFare® e Oltre Venture insieme per generare impatto sociale

impatto_ita

 

È ufficiale: Oltre Venture, primo fondo italiano di venture capital sociale, ha siglato un accordo di partnership con SocialFare®| Centro per l’Innovazione Sociale. Oltre Venture, società di Venture Capital Sociale, opera oramai da oltre dieci anni nel supporto e nel lancio di nuove iniziative ad impatto sociale. Oltre sta attualmente lanciando il secondo fondo – Oltre II – che metterà a disposizione degli imprenditori sociali nuove risorse finanziarie e supporto manageriale per la realizzazione di nuove imprese.

Oltre Venture e SocialFare® si sono trovati concordi sulla necessità, ed opportunità, di avviare una collaborazione che si focalizzi sull’accelerazione di soluzioni innovative alle più pressanti sfide sociali, accelerazione che si declini in forma di impresa a impatto sociale: impresa capace di generare valore economico-finanziario e valore sociale per la comunità.

SocialFare®, Centro per l’Innovazione Sociale presenterà a Oltre Venture business idea, start-up e imprese a impatto sociale, come possibili soggetti nei quali investire, in linea e coerenza con la mission del fondo. La diligence sarà rigorosa e challenging. Tra i canali attraverso cui SocialFare® gestirà il processo di selezione delle startup/imprese anche l’acceleratore di conoscenza e imprenditorialità Rinascimenti Sociali (che ha recentemente lanciato la propria call FOUNDAMENTA, attiva fino al 5 dicembre 2015). La prima sinergia tra Oltre Venture e SocialFare® inizierà, infatti, proprio con FOUNDAMENTA: la call che intende reclutare, a livello nazionale, idee e soluzioni innovative a impatto sociale. Le proposte selezionate saranno ammesse ad un panel di valutazione per investimento da parte di Oltre Venture.

Lorenzo Allevi, AD di Oltre Venture, ha commentato così l’accordo: “questo nuovo modo di fare impresa – con una forte attenzione all’impatto sociale – si sta sviluppando sempre più; avere luoghi in cui professionisti del settore aiutino l’imprenditore a fare i primi passi nella concretizzazione delle proprie idee, è fondamentale sia per gli imprenditori, sia per gli investitori istituzionali. Per questo motivo noi siamo molto felici di questa collaborazione “

Laura Orestano, AD SocialFare®, ha espresso la soddisfazione di tutta la squadra SocialFare® e dei tanti partner convenuti in Rinascimenti Sociali, auspicando che questa collaborazione sia: “linea di partenza per un modello di convergenza sociale e finanziaria per costruire quelle nuove imprese di servizi e prodotti delle quali l’Italia ha tanto bisogno per creare innovazione sociale e sostenibilità economico-finanziaria”.

OPERAE 2015 | Fare Impresa Creativa

Per molto tempo si è pensato alla cultura come patrimonio da ereditare, o tramandare. Entra ora a far parte del processo di implementazione tecnologica. Nella società della conoscenza è oggi giusto considerarla fondamentale elemento del capitale sociale e umanoLa cultura, nella sua capacità di custodire la dimensione collettiva nei processi di evoluzione  economica, torna ad essere organo vitale del corpo sociale, rimodellando obiettivi e parametri della realizzazione dello sviluppo.

 Il dialogo tra cultura e sviluppo economico è una una delle sfide aperte tra le più importanti, nel suo essere sospesa tra la capacità pervasiva della cultura e le esigenze di mercato, tra una globalizzazione ancora imperfetta, tra burocrazia e interessi individuali. Le imprese culturali sono l’avanguardia in cui questa relazione si concretizza.

La tecnologia, che pure inizialmente sembrava appiattire l’offerta culturale, ora permette di tornare ai processi più umani di “metabolizzazione” delle informazioni e il territorio torna ad avere un ruolo centrale nei processi culturali. L’innovazione va dunque ripensata come una dimensione caratterizzata dall’incrocio tra arte, spirito del luogo (genius loci) e tecnologia. La grande accessibilità dei nuovi strumenti coinvolge fasce un tempo escluse dalla produzione artistica, e da vita a fenomeni di creazione condivisa.

Le nuove possibilità aprono la strada alle cosiddette comunità di pratica, nelle quali i contenuti circolano al di fuori degli scambi di mercato. In queste comunità, quelli che oggi sono dei produttori, domani sono dei fruitori, in uno scambio continuo di ruoli, che va a mettere in discussione tutta la normativa vigente sulla proprietà intellettuale, tarata sul precedente modello di sviluppo industriale.

Nell’ambito di OPERAE indipendent design festival (6-8 Novembre, Palazzo Cavour) la Compagnia di San Paolo organizza un momento dedicato alle opportunità promosse da soggetti pubblici e privati finalizzate a favorire l’accesso al credito, a strumenti finanziari e a servizi collaterali a sostegno dell’avvio e dello sviluppo di imprese culturali. Grazie alla presentazione dell’offerta sul territorio e alle testimonianze degli imprenditori che hanno avuto accesso a tali servizi, i partecipanti all’incontro acquisiranno informazioni e contatti che potranno essere sviluppati in futuro per consolidare le proprie competenze e dare solidità organizzativa alla propria attività.

Sostieni la tua creativa!

OPERAE 2015

Fare impresa creativa

Schermata 10-2457324 alle 18.09.48

Sabato 7 novembre ore 11
Palazzo Cavour

“ Fare impresa creativa:  opportunità, strumenti e competenze del sistema locale”. Incontro promosso e moderato dalla Compagnia di San Paolo.

Intervengono

Emiliano Iannone – Camera di Commercio di Torino
Susanna Barreca – Regione Piemonte
Gianni Rubino/Elisabetta Gastaldi – Banca Prossima
Andrea Limone – PerMicro
Lisa Orefice – Reseau Entreprendre Piemonte
Laura Orestano – SocialFare

Sito ufficiale: www.operae.biz

Business Angel si diventa

 

Diversi sono i profili possibili di un Business Angels. Si tratta di manager, ex titolari di impresa, liberi professionisti. Persone che dispongono di una buona rete di conoscenze, di una solida capacità gestionale, di un buon bagaglio di esperienze e di mezzi finanziari. Hanno il gusto della sfida imprenditoriale e il desiderio di poter acquisire parte di una società che operi in un business, spesso innovativo, con l’obiettivo di realizzare nel medio termine, 5-7 anni, delle plusvalenze dalla vendita, parziale o totale, della partecipazione iniziale.

In Italia il trend degli investimenti informali  da parte dei business angels italiani in start-up è di una decisa ripresa  dell’attività, dopo una fase di stasi. Il 2014 ha mostrato, infatti, un boom di investimenti del +45% rispetto al 2013 per un totale di 46 milioni di euro (suddivisi in 135 operazioni).  I numeri arrivano da Survey Iban, Italian Business Angels Network, che ha condotto una ricerca sul mercato italiano dell’informal venture capital (angel investing) assieme alla Sda Bocconi.

I settori che hanno beneficiato maggiormente dei finanziamenti sono l’Ict, seguito da Terziario avanzato e Commercio e Distribuzione, e questo ha permesso la creazione di oltre 180 nuovi posti di lavoro in neo-imprese, soprattutto nel Centro Nord.

Si riduce invece il numero complessivo di operazioni – 135 nel 2014 contro le 324 del 2013 – ma aumenta di oltre tre volte l’investimento medio – 351mila euro rispetto ai 98mila euro dello scorso anno: secondo un trend sempre più diffuso, gli investitori tendono ad unirsi in cordate per aumentare l’apporto finanziario e ridurre il rischio.

Ma che ruolo ha questa figura nel successo di una start-up?

Se ne parla a martedì 17 novembre 2015 a partire dalle 15, al Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino (in via Vela 17).

Un meeting organizzato da Club degli Investitori e Società Consortile OGR-CRT, in collaborazione con Unione Industriale di Torino e 42Accelerator.

Ad aprire i lavori Licia Mattioli, Massimo Lapucci e Giancarlo Rocchietti, rispettivamente Presidente dell’Unione Industriale Torino, Direttore Generale Società Consortile OGR-CRT e Presidente Club degli Investitori.

Si inizia con una panoramica sulle caratteristiche dei business angel, varcando i confini nazionali, attraverso la testimonianza di un’ospite di fama internazionale come Sophie Manigart. Protagonisti il prof. Vincenzo Capizzi, Professore Ordinario SDA Bocconi, Francesco Marini Clarelli, fondatore di IAG e Sophie Manigart, Professore e Fondatore BAN Vlaanderen, primo Business Angel Network belga.

Seguono tre case history, raccontate dai diretti interessati. A riportare la propria esperienza saranno fondatore e business angel diMyTable, SeoLab e Win Medical.

Il giornalista de La Stampa Luca Fornovo modera la tavola rotonda con cui si conclude il meeting. Si discuteranno le modalità di coinvolgimento e di sviluppo del ruolo dei business angel in Italia, analizzando l’importante ruolo che questi ultimi possono giocare nella crescita di nuove imprese, soprattutto sul proprio territorio di riferimento. A parlarne Marco Bicocchi Pichi, Presidente Italia Startup; Paolo Anselmo, Presidente Iban; Domenico Nesci, Presidente Angel Partner Group e Ciro Spedaliere, Senior Investment Manager Invitalia Ventures.

“Business angel si diventa”
Il ruolo dei business angel nel successo delle startup

17 novembre 2015 – ore 14.30
Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino (Via Vela, 17 – Torino)

Per iscrizioni: http://bit.ly/1M8Ecgq

Il meeting si inserisce all’interno della terza edizione della Business angel week, in programma dal 17 al 22 novembre 2015, organizzata da EBAN.

Schermata 10-2457323 alle 15.54.52