Boosting Social Innovation | Social Innovation Pitch Event

Il potenziale delle città come agenti della social innovation è enorme. Nuove forme di organizzazione e interazione per tracciare le sfide sociali consentono alle città di rispondere in modo nuovo: le trasformazioni dell’amministrazione in collaborazione con i cittadini, la cittadinanza attiva, il soddisfacimento delle reali esigenze della popolazione, la creazione di un ambiente innovativo e prolifico che consenta il coinvolgimento attivo dei cittadini nell’attuare soluzioni alle sfide sociali più pressanti. Tutto ciò con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita, e di tracciare i bisogni non soddisfatti attraverso soluzioni sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale.

 

Obiettivo del progetto Boosting Social Innovation  è l’acquisizione di nuove competenze e avvio di un confronto/scambio con le città partecipanti sul tema dell’innovazione sociale, al fine di creare una rete tematica volta a promuovere il ruolo di intermediatori e promotori dell’innovazione sociale e di ecosistemi locali e transnazionali, da parte delle pubbliche amministrazioni, per favorire la creazione di nuovi modelli e nuove forme organizzative in grado di affrontare le nuove sfide sociali.

 Social Innovation Pitch Event (18 Febbraio): Rinascimenti Sociali presenta alcune delle start-up accelerate alle delegazioni delle 12 città europee coinvolte nel progetto Boosting Social Innovation per valutare le condizioni di replicabilità dei loro modelli di business in altri contesti urbani europei.

La Città di Torino ospiterà dal 17 al 19 febbraio 2016 il meeting finale della prima fase del progetto europeo Boosting Social Innovation, con la visita delle delegazioni di 12 città europee. In questa occasione sarà proposto il Social Innovation Pitch Event, ospitato presso gli spazi di Rinascimenti Sociali.  Il gruppo del progetto nella serata del 18 Febbraio incontreranno alcune start-up accellerate presso Rinascimenti Sociali, o inserite nel percorso FaciliTo Giovani di Torino Social Innovation, per valutare le condizioni di replicabilità dei loro modelli di business in altri contesti urbani europei.

 

L’evento è chiuso, la partecipazione su invito.

 

Green Jobs: opportunità in Italia, vieni a scoprirle l’11 febbraio presso Rinascimenti Sociali!

“Ci sono nuove energie da imbrigliare e nuovi lavori da creare.”

Barack Obama, 4 novembre 2008 – Chicago

In Italia il 42% delle imprese ha un indirizzo green: 27,5% Core Green e 14,5% Go Green. Il 27,5% del totale delle imprese in Italia è Core Green perché produce beni e/o servizi di elevata valenza ambientale, selezionati sulla base delle liste di standard internazionali accreditati (Ocse, Eurostat). Prevedibilmente le punte si registrano nella nostra Agricoltura, ormai di qualità e molto orientata in direzione ecologica, con ben il 40,6% di imprese Core Green. Elevate anche le presenze, notate dagli addetti ai lavori negli ultimi anni durante i quali si è fatta strada la green economy, nell’Industria con un rilevante 35,4%, come pure nell’Edilizia, dove ormai sono tante le aziende specializzate in riqualificazioni energetiche o soluzioni per la bioedilizia: raggiungono un 38,8%, percentuale impensabile fino a pochi decenni fa. E cominciamo ad avere presenze numericamente importanti anche nei servizi, con un 12,8% di imprese Core Green per Commercio, alberghi e ristorazione e un 19,5% per Trasporti, immobiliari, servizi finanziari e altri.

Ma la trasformazione verde coinvolge ormai modi di produrre, consumare e smaltire, essendo considerata una strategia fondamentale per superare la crisi economica ed ecologica che stiamo attraversando. Rinnovabili, edilizia, trasporti, agricoltura, turismo, comunicazione, finanza, gestione dei rifiuti: l’elenco è lunghissimo, e dimostra che la green economy interessa ogni comparto produttivo, generando nuovi posti di lavoro e consentendo la riqualificazione di molti di quei profili che non trovano più spazio nel mercato dell’occupazione. Per questa ragione on-line e off-line nascono moltissimi strumenti per orientare quanti a cogliere le possibilità offerte dall’ascesa della green economy.

La Guida ai green jobs è la panoramica più completa sui lavori verdi in Italia. L’analisi di ogni settore è preceduta da un’intervista a un esperto scelto tra gli imprenditori e i professionisti che hanno fatto della sostenibilità la chiave del loro successo. Le 100 schede che arricchiscono il volume indicano i percorsi formativi e le opportunità occupazionali di quella che nell’opinione di molti si prospetta come la prossima rivoluzione industriale, l’unica sostenibile. Sempre on-line segnaliamo anche il portale Green Jobs, dove trovare annunci di società o organizzazioni che operano nell’ambitio di:

 Energie rinnovabili
Ecologia e ambiente
No profit
Biologico
Altro (inerente la sostenibilità, l’ambiente o la responsabilità sociale)

Off-line iniziative virtuose come lo sportello Green Jobs  consentono di scoprire opportunità inattese attraverso consulenze personali gratuite affinché le persone interessate a orientare la propria professionalità a questo settore possano cogliere tali opportunità, e costruire un progetto professionale coerente, solido e dall’impatto sociale. Il servizio per il lavoro nella green economy è stato già attivo con successo a Milano, Trento e Ivrea. Lo sportello offre una consulenza di carriera personalizzata, sia in ambito di lavoro dipendente, sia di attività autonoma e imprenditoriale. In particolare i servizi offerti sono:

  • Supporto orientativo personalizzato
  • Indicazioni sull’andamento dei diversi settori legati alla green economy (es. efficienza energetica, energie rinnovabili, agroalimentare biologico, green building, rifiuti, turismo sostenibile, GDO, finanza sostenibile ecc…)
  • Figure professionali e mercato del lavoro
  • Riconversione di figure professionali esistenti in ambito green
  • Come ricercare lavoro nella green economy
  • Mentoring imprenditoriale nella green economy
  • Per gli studenti, supporto nella scelta del percorso di studi/universitario

Lo Sportello è gestito da Matteo Plevano, psicologo del lavoro, responsabile del portale Greenjobs.it e della rete di sportelli realizzati nelle altre città.

 

Il servizio gratuito e attivabile previa prenotazione.

 

Data e orari: 11 febbraio 2016, orari 9.30-13.30 e 14.30-17.30

Sede: Via Maria Vittoria, 38 – Torino – presso Social Fare

 

Per iscriversi inviare richiesta di appuntamento a: info@greenjobs.it

 

www.greenjobs.it

www.socialfare.org

 

Startup Europe Week | Torino #SEWeek16

L’imprenditorialità negli ultimi decenni è stata celebrata attraverso un numero crescente di manifestazioni. Eventi che solitamente si rifanno ai format proposti dalla Silicon Valley: motivational speech, networking sessiondemo day. L’Europa ha però altre caratteristiche e richiedere che interventi in questo ambito incontrino le sue peculiarità. Le differenze regionali e le politiche locali condizionano in modo significativo le forme assunte dalle start-up in Europa. Le istituzioni territoriali giocano un ruolo chiave nella vita di un’impresa:dall’aiuto agli imprenditori nella formalizzazione delle loro società, al supporto economico o alle agevolazioni fiscali.

Da questi presupposti nasce la Startup Europe Week: più di 40 nazioni coinvolte, oltre 220 città e migliaia di opportunità disponibili per gli imprenditori europei. Dal 1° al 5 febbraio la Startup Europe Week, promossa dallaCommissione Europea e da Startup Europe, mette in luce su ciò che ogni regione sta facendo (e può fare) per supportare gli imprenditori europei.

Il 4 febbraio a Torino un intero pomeriggio dedicato agli investimenti per le startup e all’ecosistema d’innovazione attivo sul territorio.  Tutto quello che avresti voluto sapere, e non hai mai osato chiedere.

Startup Europe Week Torino #SEWeek16
4. Feb h:16.00 @42Accelerator – Via Mantova 36 Torino

Dal Friends & Family fino al Round B, startupper e investitori si confronteranno sulle diverse fasi di investimento per le startup lasciando spazio alle domande e al confronto. Tra gli ospiti alcuni dei più importanti investitori nazionali ed internazionali, saranno, presenti:

– Claudio Giuliano Managing Director di Innogest Sgr;
– Claudio Rumazza di Partner Innogest Sgr;
– Alberto Giusti ed Enrico Cattaneo Managing Partner 42Accelerator;
– Salvo Mizzi CEO Invitalia Ventures. Founder Working Capital Accelerator & TIM Ventures (tbc);
– Luca Morandi Senior Investment Manager Quadrivio SGR;
– Giancarlo Rocchietti Presidente Club degli Investitori;
– Cristina Bini Senior Investment Manager Fondo Italiano di Investimento;
– Rita Polarolo Head of M&A – Digital Innovation at Gruppo Mondadori;
– direttamente da Londra Ivan Farneti EIR at Seedcamp e Former Partner at Doughty Hanson Venture;
– Carlo Gotta, Investment Manager Orizzonte SGR.

Mentre tra le startup saranno presenti:
– Giacomo Garufi CEO & Co-Founder Bantamu;
– Marco Fantozzi CEO & Co-Founder Networkmamas;
– Daniele Bruttini Founder Quomi;
– Francesco Invernici General Manager Made For School;
– Carlo Tafuri Founder e Coo Brands Distribution.

Dopo il focus sugli investimenti prenderanno la parola diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione locale per presentare e far conoscere la propria mission sul territorio e i proprio servizi: Camera di commercio di Torino | Codex | Club degli Investitori | Environment Park | Fondazione Torino Wireless | Gammadonna | Gruppo Giovani industriali Torino | Open Incet | Rinascimenti Sociali | SellaLab | Talent Garden Torino | Top-IX Consortium | Torino Social Innovation | Yes4to | 2I3T – Incubatore d’Imprese della Città di Torino.

Ampio spazio verrà dato all’interazione, allo scambio, alla conoscenza reciproca.

L’evento è patrocinato dalla Città di Torino ed è organizzato da 42Accelerator | Innogest Sgr;

La partecipazione è gratuita, la registrazione è obbligatoria https://www.amiando.com/sew-turin.html


PROGRAMMA

Le Fasi di Investimento per le Startup e l’ecosistema dell’innovazione sul territorio – Quali interazioni avvengono, quali richieste e aspettative devono essere soddisfatte. Chi sono gli attori dell’ecosistema qual è la loro mission sul territorio e quali i servizi offerti

4 Febbraio 2016 ore 16.00
42Accelerator – Via Mantova, 36 10153 Torino IT


16.00 Registrazione partecipanti
16.15 Benvenuto
Presentazione Startup Europe e Introduzione ai lavori
Claudio Giuliano | Managing Director Innogest Sgr

16.30 Pre-seed e seed
Panel di confronto tra investitori e startup
Claudio Rumazza | Partner Innogest Sgr
Giacomo Garufi | CEO & Co-Founder Bantamu
Marco Fantozzi | CEO & Co-Founder Networkmamas
_modera Alberto Giusti | Managing Partner 42Accelerator

17.05 Round A
Panel di confronto tra investitori e startup
Daniele Bruttini | Founder Quomi
Francesco Invernici | General Manager Made For School
Salvo Mizzi | CEO Invitalia Ventures. Founder Working Capital Accelerator & TIM (tbc)
Luca Morandi | Senior Investment Manager Quadrivio Capital SGR

_modera Giancarlo Rocchietti | Presidente Club degli Investitori

17.40 Round B
Panel di confronto tra investitori e startup
Carlo Tafuri Founder e Coo Brands Distribution
Cristina Bini | Senior Investment Manager Fondo Italiano di Investimento
Rita Polarolo | Head of M&A – Digital Innovation at Gruppo Mondadori
Ivan Farneti  | EIR at Seedcamp – Former Partner at Doughty Hanson Venture
Carlo Gotta | Investment Manager Orizzonte SGR

18.15 L’accelerazione come riduzione del rischio di investimento  
Il modello di 42accelerator

18.30 – Q&A |Open Discussion with Turin Startups Stakeholders
Camera di commercio di Torino | Codex | Club degli Investitori | Environment Park | Fondazione Torino Wireless | Gammadonna | Gruppo Giovani industriali Torino | Open Incet | Rinascimenti Sociali | SellaLab | Talent Garden Torino | Top-IX Consortium | Torino Social Innovation | Yes4to | 2I3T – Incubatore d’Imprese della Città di Torino |
_Modera Enrico Cattaneo, Managing Partner 42Accelerator.
A seguire Light Cocktail

Per info Carla Bertuzzi, mail: carla.bertuzzi@42accelerator.co, tel: 3479607929

Per programma e registrazione: https://www.amiando.com/sew-turin.html

Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia | Secondo rapporto CERIIS

“Innovare è connettere”

Greg Horowitz

È diventato sempre più difficile offrire una definizione univoca del concetto di innovazione, soprattutto lì dove viene abbinato alla sua declinazione sociale. Il secondo rapporto CERIIS (Centro di ricerche internazionali sull’innovazione sociale) mira a offrire una definizione aggiornata di questo fenomeno a partire dalla mappatura di modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia. L’innovazione sociale, scrive Gianni Lo Storto (Direttore generale LUISS Guido Carli), può essere definita come “una soluzione a un problema sociale che sia più efficace, efficiente e sostenibile di quelle già messe in atto, e in cui il valore creato vada a vantaggio della società prima che ai suoi singoli individui.”

Il “cuore” dell’innovazione sta quindi soprattutto nelle nuove relazioni attivate: più che di oggetti o fenomeni isolati, l’innovazione è questione di connessioni. Innovazione sociale significa innanzitutto mettere in contatto fasce diverse di popolazione, ampliare i confini della comunità, includere anziché escludere, coinvolgere anziché discriminare. L’innovazione sociale è intrinsecamente frugale (jugaad) e vantaggiosa economicamente, perché prevede una più efficace allocazione delle risorse a beneficio del più vasto bacino di persone possibile.

 

“L’innovazione Sociale può essere definita come una soluzione a un problema sociale che sia più efficace, efficiente e sostenibile di quelle già messe in atto, e in cui il valore creato vada a vantaggio della società prima che ai suoi singoli individui. L’innovazione sta quindi, soprattutto, nelle nuove relazioni attivate:  mettere in contatto fasce diverse di popolazione, ampliare i confini della comunità, includere anziché escludere, coinvolgere anziché discriminare.”

Gianni Lo Storto (Direttore generale LUISS Guido Carli)

Il CERIIS per analizzare il fenomeno dell’innovazione sociale nel nostro paese ha compiuto rilevazioni su quasi 500 progetti ed esperienze, e ha compiuto approfondimenti sui 56 casi di maggior rilevanza (tra le realtà selezionate per Torino: Paratissima e SocialFare®). Sulla base di questa ampia analisi empirica, il rapporto illustra i modelli e le attuali tendenze dell’innovazione sociale maggiormente consolidate nel nostro Paese. In particolare lo studio identifica le caratteristiche chiave dell’innovazione sociale e le principali condizioni che ne favoriscono lo sviluppo; evidenzia gli ambiti di rilievo sociale dove il fenomeno in questione risulta più frequente.

Il Rapporto CERIIS porta all’ampia letteratura diffusa sul tema dell’innovazione sociale due elementi di miglioramento che ne fanno un punto di riferimento nel dibattito sulle nuove modalità di creazione di valore collettivo: un’attenta rappresentazione della realtà empirica del fenomeno, e l’approfondimento dei criteri pratici che permettono di distinguere l’innovazione sociale e i fattori da cui dipende il suo impatto. Sulla base dei risultati derivanti dall’analisi il rapporto presenta un set di proposte per l’elaborazione di una politica organica a favore dello sviluppo dell’innovazione sociale.

Gli studi sinora condotti raccontano l’innovazione sociale come tipologia di innovazione a sé, a prescindere dal settore o dall’ambito in cui si manifesta, come fenomeno dipendente dalla capacità di attivazione di relazioni nuove tra diversi attori, per mezzo di nuove forme di coinvolgimento, modelli organizzativi e strumenti innovativi. Il grado di innovatività delle soluzioni impatta sul capitale relazionale, attraverso il quale individuare e successivamente soddisfare un bisogno sociale espresso o latente. Lo scopo dipende dai mezzi ed è influenzato dai fini. L’innovazione sociale deve essere riconoscibile rispetto ai risultati ottenuti, ma anche nel modo in cui questi sono raggiunti: ogni innovazione sociale è tale se attiva una collettività di soggetti e i risultati ottenuti sono di beneficio a tutti e non a pochi.

L’analisi del CERIIS per individuare le caratteristiche chiave e le determinanti dell’innovazione sociale prende avvio dalla considerazione che l’innovazione sociale è context dependentQuesto significa che essa si attua in un più ampio contesto istituzionale, sociale, economico, culturale e ambientale che ne influenza fortemente i contenuti e le modalità realizzative. La sua specificità e rilevanza sta nel fatto che introduce qualcosa di nuovo (e con un positivo e rilevante impatto sociale) nel contesto in cui si manifesta: la sua innovatività non va considerata in senso assoluto, ma relativamente ai soggetti coinvolti nella sua realizzazione.

 

Ogni innovazione sociale è sia path-specific che place-specific (Zamagni, 2015), dipende dalle precendeti esperienze e dal bagaglio socio culturale degli attori partecipanti, nonché dalle caratteristiche storico-sociali del contesto in cui si sviluppa. Il modello italiano si caratterizza per una lettura relativa e soggettiva dell’innovazione sociale, dove le caratteristiche tipiche di ogni comunità sono la forza e la debolezza di tale modello. Ogni comunità svolge il ruolo di facilitatatore e disseminatore di innovazione sociale (Guida e Maiolini, 2013). In Italia, data la grande tradizione dell’imprenditorialità sociale, dell’associazionismo e del ruolo delle famiglie, intese come primo livello di comunità il dibattito è di grande interesse e richiede un attento rilievo empirico.

 

L’innovazione sociale e le sue possibilità di impatto variano in relazione alla dimensione geografica in cui si attuano, e si modificano nel tempo in quanto processi che evolvono rispetto a manifestazioni, modalità di partecipazione, interazione tra gli attori coinvolti, , output e benefici generati. Nonostante le numerose variabili che queste caratteristiche comportano è possibile identificare sei elementi chiave dell’innovazione sociale:

/ la migliore soddisfazione di un’esigenza collettiva

/ innovazione delle relazioni tra gli attori economici e sociali e dei loro ruoli

le tecnologie

il miglior uso dei beni e delle risorse disponibili

impatto strutturale

/ forza economica

I costrutti teorici hanno trovato riscontro nelle caratteristiche emerse dal campione d’indagine. L’innovazione sociale dimostra di essere un fenomeno estremamente eterogeneo, sia dal punto di vista degli ambiti in cui si manifesta anche delle modalità. La distribuzione del campione in funzione del tipo di di innovazione (relazionale, tecnologica, entrambe) è piuttosto omogenea: l‘innovazione relazionale risulta leggermente superiore a quella tecnologica, con 164 casi rispetto ai 159 della seconda. L’analisi del campione dimostra, inoltre, una maggiore sostenibilità dal punto di vista economico quando è basata sull’innovazione delle relazioni, mentre lo è meno quando è centrato sulla tecnologia.

Il report per studiare più approfonditamente questi concetti ha individuato un numero ristretto di casistiche nelle quali sono emerse più complesse dinamiche attuative. Per quanto concerne il sitema degli attori, il modello permette di tracciare il profilo dei principali attuatori delle iniziative. L’indagine campionaria mostra che essi agiscono per lo più sotto forma di imprese e di NPO suggerendo il ruolo dominante delle entità private rispetto a quello del soggetto pubblico e degli individui privi di struttura organizzativa.

L’approccio all’innovazione sociale cambia in base alle modalità organizzative e di gestione dei flussi di innovazione delle imprese. Ciò che emerge in maniera preponderante riguarda la consapevolezza delle imprese del fatto che per fare innovazione sociale è fondamentale riuscire a integrare la propria visione di organizzazione all’interno di un sistema di relazioni. In questo senso la rete delle partnership e le modalità di interzione tra i diversi attori rendono una innovazione sociale coerente nei fini e nei mezzi.

cover Sulla base delle questioni chiave evidenziate dall’indagine qualitativa condotta, il report analizza le relazioni tra gli attori, la forza economica e l’incidenza della variabile finanziaria nei progetti d’innovazione, l’evoluzione della relazione dell’innovazione sociale con le imprese, il quadro delle opzioni di intervento pubblico a favore dell’innovazione sociale sviluppate a livello nazionale ed europeo arrivando a formulare delle proposte per una politica organica in favore dell’innovazione sociale.

Il report si chiude con approfondimenti dedicati alle prospettive dell’innovazione sociale nel coinvolgimento dei cittadini, nell’impegno verso la sostenibilità ambientale, nello sviluppo di una rete nazionale e nella sua relazione con il settore bancario.

Un report ricco di spunti che scatta una foto accurata e realistica del grande dinamismo che caratterizza l’innovazione sociale in Italia, scaricabile gratuitamente nella sua versione integrale.

Planet Idea Lab e SocialFare® per la prima social smart city | Intervista a Gianni Savio, Chief Operating Officer

All’interno del grattacielo di Intesa San Paolo il 26 gennaio è stato presentato il bando che avvia la prima esperienza di Living Lab sul quartiere CampidoglioIl quartiere, nella IV Circoscrizione, è stato da tempo scelto come laboratorio per la sperimentazione di nuove tecnologie da implementare al modello torinese di smart city. Il bando si pone l’obiettivo di cercare soggetti che vogliano sperimentare iniziative e soluzioni tecnologiche innovative di interesse pubblico, coerentemente alle linee di azione indicate dal piano strategico di Torino Smart City.

La presentazione del bando, oltre che interessante stimolo per quanti stanno sviluppando tecnologie e servizi in questa direzione, è stata occasione per condividere cinque esperienze di innovazione candidate ad essere realizzate nel quartiere Campidoglio, oltre che rappresentare il primo passo per avviare la collaborazione tra Torino e Fortaleza (Brasile). A Croatà, nel nord del Brasile, sorgerà infatti la prima social smart city. A realizzarla saranno  gli imprenditori torinesi della start-up Planet Idea LabPresentazione standard di PowerPointAl momento è in fase di realizzazione un primo prototipo (foto), secondo una nuova metodologia che si pone l’obiettivo di mettere a sistema i servizi e le tecnologie con l’obiettivo di disegnare nuovi ecosistemi urbani. Questo nuova modellizzazione può essere applicata alle città nella loro interezza, ma può riguardare anche solo porzioni di essa o strutture specifiche. Nasce secondo quest’ottica la social smart square: un modello
che sarà declinato secondo le esigenze delle due città, primo strumento di dialogo tra le esperienze e le tecnologie delle due città.

Oggi incontriamo Gianni Savio, Chief Operating Officer di Planet Idea Lab. Buongiorno Gianni, stamattina in ufficio ti ho sentito dire che le smart city vengono considerate solo cavi e gadget. Cosa taglia fuori questa visione che vuole ridurre (provocatoriamente) tutto alla dimensione tecnologica?

La prima cosa che si nota quando si approccia il tema smart city è che in realtà a livello mondiale non c’è una definizione univoca. Quando parlo agli operatori tecnologici la loro visione di smart city è quella di una città connessa, ricca di ICT e iOT. Se mi confronto con gli architetti per loro il tutto è riconducibile alla pianificazione di una città disegnata per essere resiliente. Per gli ingegneri si tratta di acque reflue, smart grid e gestione delle risorse ambientali. Per quanti hanno il focus sugli aspetti sociali il tema è l’inclusione sociale: come bisogno e come potenziale. Quello a cui Planet Idea Lab punta è integrare tutti questi punti di vista in una visione sistemica che possa contemplare tutti gli elementi tecnologici, tecnici e sociali fioriti negli ultimi anni, una visione di pianeta. Ci sono tante idee smart lodevoli come singole iniziative, ma molto spesso sono singole iniziative che trovano un utilizzo solo estemporaneo.  Piero Fassino ieri durante la presentazione nel grattacielo di Intesa San Paolo metteva in guardia, a riguardo, dal rischio di “fare il presepe”, con una giustapposizione di iniziative. È da questa riflessione che prende le mosse la nostra visione, secondo la quale tutti lavorano in sinergia per la creazione di ecosistemi più sostenibili.

Perché avete deciso di costruire una social smart city?

Attualmente il 2% del pianeta è ricoperto da città. Il 50% della popolazione mondiale vive in centri urbani, che consumano il 75% dell’energia e emettono l’80% delle emissioni di monossido di carbonio. Questo perché il 50% delle abitazioni non rispondono ad una visione smart. In questo contesto costruire social smart city costituisce una sfida: utilizzare nuove tecnologie per case che devono avere costi contenuti. L’innovazione spesso viene associata a costi elevati, noi partiamo da assunti differenti. Ora stiamo creando un prototipo che generi economia di scala, per sondare la possibilità di dare vita a un ecosistema urbano intelligente testato su un numero minimo di 5000 unità abitative. L’obiettivo è quello di creare sistema integrato, in cui i vari fattori non costituiscano solo una sommatoria algebrica di utilities e servizi, ma che nella loro interazione portino un valore aggiunto.

Il Social Housing tradizionale segue un modello massificante e indistinto, con unità abitative aggregate in maniera intensiva, che non considera la sostenibilità sociale e ambientale, e slegato dalla pianificazione urbana. SocialHousingMexicoNoi opponiamo a questo modello la progettazione di SMART URBAN ECOSYSTEM: la crescente urbanizzazione richiederà capacità e conoscenza per la progettazione, lo sviluppo e il miglioramento della pianificazione, delle infrastrutture, dell’edilizia e dei servizi in un approccio sistemico. Un esempio della visione integrata dei servizi può essere la app che abbiamo sviluppato. L’app offre, tra le altre, la possibilità con l’interazione con le smart grid di monitorare i consumi di energia elettrica in tempo reale, ma anche di pianificare il consumo del mese in relazione alle possibilità di spesa della famiglia. Allo stesso modo sono previste sinergie tra i sistemi di mobilità interna (come ad esempio il bike sharing) con quelli di mobilità esterna (es. car pooling). Questo approccio consentirà moltissimi vantaggi anche alla parte amministrativa della città (che ad esempio potrà ottenere big data utili alla sua pianificazione), ma soprattutto offrirà vantaggi immediati al cittadino.

Nella tua presentazione parli di quattro pilastri, tra cui citi l’inclusione sociale. In che modo quest’ultima offre alla città una dimensione smart?

Non ci può essere smart city senza un’adeguata pianificazione. Questo prevede un primo livello infrastrutturale: urbanistica, infrastrutture tecnologiche e smart grid, che potremmo definire come l’hardware della città. E poi c’è il software che riguarda la connessione tra i cittadini, la comunità. Naturalmente i servizi di cui parliamo offerti a Miami o all’interno di un contesto legato al social housing hanno due gittate completamente diverse. In contesti di difficoltà economica reti di prossimità, interazione e servizi a favore dell’inclusione assumono una valenza comprensibilmente diversa.

Non ci può essere smart city senza un’adeguata pianificazione. Questo prevede un primo livello infrastrutturale: urbanistica, infrastrutture tecnologiche e smart grid, che potremmo definire come l’hardware della città. E poi c’è il software che riguarda la connessione tra i cittadini, la comunità.

GIANNI SAVIO

 

Com’è nata la collaborazione con SocialFare?

Un progetto così catalizza automaticamente i diversi componenti: chi ha un know-how utile allo sviluppo di questo progetto si sente naturalmente coinvolto. È quasi un processo naturale. Non ci si sceglie, ci si incontra. SocialFare® è stato un incontro importante, soprattutto per la sua capacità di attrarre le idee migliori, di stabilire connessioni capace di dare forma a qualcosa che ancora non esiste in un’ottica di innovazione sociale.

Cosa ti aspetti da questo dialogo con SF?

Il dialogo fino ad ora è stato molto fruttuoso: mi aspetto che andremo a realizzare grandi cose.

Dai tuoi racconti so che hai vissuto, e continui a trascorrere molta parte del tuo tempo, in Brasile. In che modo la tua conoscenza della popolazione locale ha influito sulla progettazione di strutture e servizi?

Per me la molla non è stata tanto l’incontro con questo meraviglioso territorio, ma la scoperta che non si può continuare a costruire in questo modo: bisogna cambiare il modo di costruire. Ma soprattutto, che è possibile farlo. Spesso si pensa che innovare significhi ricorrere a capitali enormi, ma a volte questo può avvenire anche garantendo costi estremamente ridotti e una piena sostenibilità economica. Tornando alla distinzione tra hardware e software, una volta che hai individuato il software in un’economia di scala ammortizzi rapidamente i costi di progettazione. A volte ci si lascia prendere dal pregiudizio che replicare una buona idea costituisca un tentativo di omologazione, ma un format efficace opportunamente personalizzato costituisce l’esatto opposto e ti consente di portare l’innovazione sui territori che meno sarebbero in grado di captarla e che maggiormente ne hanno bisogno.

Per me la molla non è stata tanto l’incontro con questo meraviglioso territorio, ma la scoperta che non si può continuare a costruire in questo modo: bisogna cambiare il modo di costruire. Ma soprattutto, che è possibile farlo. Spesso si pensa che innovare significhi ricorrere a capitali enormi, ma a volte questo può avvenire anche garantendo costi estremamente ridotti e una piena sostenibilità economica.

GIANNI SAVIO

 

Chi collabora con te a questo progetto?

Tante persone. Alcune lavorano in Brasile: una ventina tra architetti, ingegneri, capo-cantiere e responsabili amministrativi. La parte operativa della costruzione del prototipo. Nell’ideazione del concept sono invece coinvolti RECS ARCHITECTS (per l’area pianificazione urbanistica, architettura). Francesco Tresso a capo del team per la sostenibilità ecologica. Daniele Alberti a capo del team ICT e iOT e SocialFare® per tutto ciò che concerne l’innovazione sociale e la valutazione di impatto.

Ora siamo impegnati nella realizzazione dei due esperimenti di piazza intelligente. Questo prima connessione costituisce la volontà di mettere a sistema la dimostrazione dei benefici che possono nascere quando l’ecosistema urbano è progettato e realizzato in maniera smart. Un concetto declinabile su differenti scale e che già adesso vede dei tentativi di applicazione nei concetti di smart station, smart factory, e per l’appunto smart square.

PlanetIdea_logo_LAB

L’ecosistema delle start-up a Torino | Il progetto Metros e Start-up Metro Torino

Procede la collaborazione di SocialFare®|Centro per l’Innovazione Sociale con l’Associazione Torino Internazionale|Stategica nell’ambito del laboratorio Start-up Metro Torino. Il progetto si inscrive nell’ambito del programma Metros (Metropolitan Economic Transformation and Regional Organizational Structures), promosso dal German Marshall Fund of United States. Il programma, sostenuto anche dalla Compagnia di San Paolo, vuole favorire la collaborazione tra alcune città del sud Europa (Torino, Genova, Bilbao e Salonicco) sui temi dello sviluppo economico, attraverso la condivisione di buone pratiche, lo scambio e il confronto tra operatori. Ogni città è attualmente impegnata nello sviluppo di un progetto specifico.

Start-up Metro Torino è nato con l’obiettivo di fornire indicazioni qualificate ai decisori istituzionali per definire le scelte strategiche di potenziamento dell’ecosistema piemontese per la creazione d’impresa. Gli startupper attivi sul territorio sono stati coinvolti in un processo di opinion survey, che ha permesso di raccogliere interessanti spunti di riflessione in merito ad alcuni elementi chiave di performance dell’ecosistema. In particolare, ad essere analizzate sono state le capacità dell’ecosistema piemontese di: fornire servizi e consulenza, promuovere nella collettività lo spirito imprenditoriale, fare scouting di talenti imprenditoriali e formarne la professionalità. Inoltre sono state raccolte opinioni circa la capacità degli attori locali di reperire capitali, fare investimenti, essere attrattivi, aprirsi all’esterno e fare network.

Il sondaggio di opinione è stato realizzato dalla Fondazione Human Plus su 50 attori del sistema, i cui risultati sono stati elaborati in collaborazione con il Labnet della Saa (School of Management di Torino) secondo i dettami della Social Network Analysis. Quello che viene fuori è un ecosistema ricco dal punto di vista dimensionale, con alcuni hub che si sono rafforzati negli ultimi anni, in prevalenza di natura istituzionale (Camera di commercio di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino e Regione Piemonte), dove non mancano, però, attori in crescita tra quelli informali sia nell’ambito sia tecnologico (TOP-IX, I3P) che sociale (SocialFare®).

L’indagine non manca di individuare alcuni punti deboli come «la bassa densità di connessioni», che è il vero tema; la «openness», ossia la capacità di apertura e di scambio verso l’esterno, e le risorse finanziarie. Un punto sul quale, però, vale la pena specificare un aspetto: la criticità non è la mancanza di capitali in sé, ma la distanza tra le nuove forme di business e le società esistenti e operanti sul territorio (pmi e gruppi industriali), che non colgono ancora in pieno le opportunità di innovazione rappresentate dalle start-up. I primi assunti a cui giunge questa analisi è che il miglioramento dell’ecosistema torinese passa attraverso un miglior coordinamento e una maggiore integrazione tra gli attori dell’ecosistema, un rafforzamento del sistema finanziario locale, l’ideazione di percorsi formativi sulla creazione di business nelle scuole e nell’università, riuscire a meglio intercettare gli investimenti alle start-up di business group e corporation.

Alberto Carpaneto ha presentato questi risultati il 9 dicembre in occasione del seminario “Global Insights for Turin’s Local Start-Up Ecosystem“, combinando i suoi dati alle riflessioni di Greg Horowitt. Horowitt è considerato a buon diritto il guru dell’innovazione. Dopo la laurea in biochimica ed economia, ha avviato una start up nel settore tech a San Diego per poi diventare un venture capitalist. Ora è alla guida di T2 Venture Creation, fondo d’investimento focalizzato in esperienze innovative di forte impatto nel settore delle tecnologie e sanitario, ed è coautore del best seller “The Rainforest: The Secret to Building the Next Silicon Valley”. Un percorso biografico che diventa teoria per tentare di mettere a sistema l’esperienza e codificare le chiavi del successo del modello Silicon Valley.

In“The Rainforest: The Secret to Building the Next Silicon Valley”  Victor W. Hwang e Greg Horowitt descrivono la metodologia del modello Silicon Valley, che paragonano a una  foresta pluviale. Per sua natura caotica e casuale, è rigogliosa e ricca di frutti come lo sono le start up innovative, che si rafforzano grazie alla diversità e agli inter-scambi. Qui  contano le connessioni, gli «scambi» di liquidi, elementi base, il sottobosco,  paragonabili all’«erba», come agli albori potevano presentarsi fenomeni come Google o Facebook: «In apparenza – semplifica – niente di speciale, realtà spesso percepite anche con fastidio e che appaiono come una  minaccia per il sistema, ma destinati a  diventare fenomeni mondiali».

«Senza caos niente può evolvere». Un modello-non modello in cui l’economia industriale si combina all’economia della conoscenza.  Un nuovo approccio per cui «l’immaginazione conta più della conoscenza» dice Horowitt. Fondato su quella che definisce la «religione dell’innovazione», capace di attivare un sistema di valori basati su un credo. Bisogna passare da un ego – sistema a un ecosistema, un sistema non più predittivo ma piuttosto adattivo. Per riuscire è necessario «superare il paradigma e passare da predire e ripetere a imparare e adattarsi, passare dal planning al modelling: un sistema dove l’insuccesso, il fallimento sono prodotti collaterale dell’innovazione».

Guarda l’intervento di Horowitt, e scarica il materiale del seminario Global Insights for Turin’s Local Start-Up Ecosystem.

Except – Lavoro, autonomia e benessere in tempi di precarietà: giovani e istituzioni allo specchio

Disoccupazione giovanile e insicurezze del mercato di lavoro sono aumentate significativamente nel corso degli ultimi anni in Europa. La difficoltà nel trovare e mantenere un lavoro espone i giovani al rischio di povertà, all’insicurezza, alla mancanza di autonomia e all’esclusione sociale.

EXCEPT è un progetto di ricerca, che si pone l’obiettivo di analizzare le caratteristiche della situazione dell’impiego giovanile nel mercato del lavoro e l’esposizione per le fasce più giovani al rischio dell’esclusione sociale, analizzando il ricorso alle relative misure politiche nei 28 Stati Membri e in Ucraina. Obiettivo centrale: lo sviluppo di politiche concrete e innovative per aiutare i giovani in Europa ad affrancarsi dalle insicurezze del mercato del lavoro e dei relativi rischi.

EXCEPT- Esclusione Sociale dei Giovani in Europa: Svantaggio Cumulativo, Strategie di Cooperazione, Politiche Efficaci e Trasferimento

 

Un progetto internazionale e interdisciplinare che mira a costruire una visione complessiva sulle conseguenze della vulnerabilità lavorativa per i giovani in età da lavoro, con focus sui rischi dell’esclusione sociale in Europa. Una prospettiva dinamica capace di presentare la dimensione oggettiva e soggettiva dell’esclusione giovanile, per identificare le complesse interrelazioni e i potenziali rischi degli svantaggi cumulativi e dei possibili meccanismi compensatori. Nello specifico sono state indagate  attraverso il mixed-metod approach le implicazioni delle insicurezze del mercato del lavoro in relazione a: rischio di povertà e di materiale deprivazione, benessere soggettivo e stato di salute come anche la loro capacità di raggiungere l’indipendenza dal nucleo familiare.

Gli strumenti utilizzati sono stati:

  • Per la prima fase si è fatto ricorso a interviste qualitative a giovani provenienti da nove paesi europei selezionati (inclusa l’Ucraina) su come i giovani percepiscono la loro situazione dal punto di vista sociale per ottenere un quadro chiaro sulla loro percezione e per il loro superamento in ambienti economici, istituzionali e culturali.
  • Sono, poi, stati usati metodi quantitativi ricorrendo ai dati dei 28 Stati Membri e micro-dati nazionali per identificare le relazoni causali e i processi dinamici alla base dell’esclusione sociale dei giovani in differenti contesti nazionali.
  • Ultima fase, la diffusione e l’efficenza delle politiche europee e nazionali sono state valutate sulla base di interviste a esperti e analisi valutative delle politiche in vigore.

L’obiettivo centrale di questo progetto comparativo è individuare le buone pratiche e produrre suggerimenti di riforma o proposte politiche per migliorare la situazione sociale dei giovani che si confrontano infruttuosamente con il mercato del lavoro e le sue incertezze e coinvolgere i giovani come voce autorevole in questo processo.  Molte e interessanti le realtà coinvolte nel progetto: l’Università di Tallinn, l’Univeristà di Bamberg, l”Università di Duisburg-Essen, l’Instituto per lo studio delle Società e della Conoscenza, l’Università di Tessalonico, l’Università di Torino, l’Istituto per la Ricerca Educativa, l’Università di Umeå, l’Università del Kent.

  Il Team Except dell’Università degli Studi di Torino presenterà gli esiti del progetto Lavoro, autonomia e benessere in tempi di precarietà: giovani e istituzioni allo  specchio a TORINO il 27 GENNAIO ORE 14.30 presso il Campus Luigi Einaudi – Aula A1 Lungo Dora Siena, 100.
Schermata 01-2457413 alle 18.48.17

L’Economia civile, una via di innovazione del mercato

I volti dei partecipanti sono sorridenti e concentrati. Anche ora che dopo due intesi giorni di lezioni, testimonianze e laboratori si conclude il primo appuntamento con il Corso di Economia Civile. Rinascimenti Sociali ha, infatti, ospitato nei suoi spazi il 14 e il 15 gennaio 2016 il primo modulo del corso di Economia Civile, dedicato all’economia civile come via di innovazione del mercato.

IMG-20160121-WA0004A introdurre il tema è il professor Zamagni. Il noto professore di Economia politica spiega che l’economia di mercato è comunemente intesa come il modello economico più efficiente che conosciamo per ottimizzare il rapporto tra domanda e offerta di merci e servizi, grazie alla possibilità di misurare la sua efficacia attraverso il profitto. L’economia di mercato, tuttavia, non dispone di uno solo, bensì di almeno tre modelli economici: quello liberista di stampo anglosassone, quello sociale di matrice tedesca e quello civile di origine italiana. Per Zamagni l’impresa capitalistica e quella sociale o civile non sono alternative, ma complementari.

L’economia civile è in grado di rispondere alle gravi lacune intrinseche all’economia classica. Il modello proposto riesce ad ovviare all’endemico aumento della diseguaglianza nella distribuzione dei beni, a sciogliere il paradosso elaborato da Richard Easterlin relativo al rapporto tra crescita del reddito e felicità, a dare risposte alle problematiche sollevate dai beni comuni.

La sfida dell’Economia Civile è quella di far coesistere, all’interno del medesimo sistema sociale, tutti e tre i principi regolativi dell’ordine sociale:

  • il principio dello scambio di equivalenti di valore (le relazioni si basano su un prezzo, che è l’equivalente in valore di un bene/servizio scambiato) attraverso cui il sistema garantisce la sua efficienza;
  • il principio di redistribuzione per cui l’efficacia del sistema economico è determinata dalla sua capacità di redistribuire la ricchezza tra tutti i soggetti che ne fanno parte, garantendo loro la possibilità di partecipare al sistema stesso attraverso cui si determina l’equità del sistema;
  • e il principio di reciprocità: è il principio fondante dell’Economia Civile ed è caratterizzato dalla presenza di tre soggetti (struttura triadica), di cui uno (homo reciprocans) compie un’azione nei confronti di un altro mosso non da “pretesa” di ricompensa dell’azione stessa, bensì da aspettativa, pena la rottura della relazione tra le due.

Attuando questi comportamenti l’homo reciprocans non solo agisce mettendo in primo piano le emozioni (la cosiddetta intelligenza emotiva), bensì riesce anche a rendere la razionalità “ragionevole”, in modo tale che i sentimenti possano essere maggiormente rilevanti rispetto alla pura e semplice razionalità, intesa come l’utilità caratteristica dell’homo oeconomicus. Il fine della reciprocità è l’affermazione della fraternità, principio che permette agli “uguali” di essere “diversi” “e” postula, di conseguenza, il pluralismo, il quale permette ad una società di garantirsi un futuro e di non scomparire.

Le imprese sociali rappresentano una forma moderna e innovativa attraverso la quale la società civile assume le possibilità offerte da questa trasformazione. In particolar modo lì dove il sistema capitalistico si ritrova a vivere una fase di jobless growth (crescita senza creazione di posti di lavoro) dovuto all’uso delle tecnologie, digitali e non, che presuppone un livello fisiologico e costante di disoccupazione. In questo contesto l’economia civile, che intende il lavoro come un fine e non solo come un mezzo o un fattore della produzione,  rende la generazione di posti di lavoro prioritaria e strettamente connessa alla capacità propositiva e innovativa dei lavoratori. Sembra sempre più vicina l’era paventata dalla fantascienza dei robot umanoidi in cui il lavoro di routine è delegato quasi integralmente alle macchine. Per questa ragione è fondamentale che il lavoro torni a essere un fine, e non solo un mezzo. Sarà necessario occuparsi di sanare il gap tra lavori creativi e lavori di routine, e questo riguarda fortemente il modello economico che orienta le scelte politiche, soprattutto nella scelta di favorire o meno imprese che non abbiano come fine obiettivi puramente economici.

Dopo la pausa pranzo il quadro disegnato dal professor Zamagni prende forma nel racconto di Gaetano Giunta. Un passato da fisico teorico, trasformato dalla scelta di tornare in Sicilia per proporre qualcosa di diverso. Seguendo la logica pregnante dell’economia civile ha scelto di non sfidare la mafia, ma di offrire ai cittadini un’alternativa creando un programma di infrastrutturazione sociale, altamente sperimentale, incentrato sulla promozione di forme evolute di welfare comunitario intrecciate con esperienze produttive di economia sociale e solidale. Un atto d’amore verso un territorio ed una comunità caduti da anni sotto la soglia di povertà trappola. La Fondazione di Comunità di Messina nasce per andare oltre la prospettiva della società liberal-individualista che non persegue una specifica concezione del bene e sancisce che né i diritti individuali possono essere sacrificati a vantaggio del bene comune, né i principi di giustizia, che specificano quei diritti, possono essere basati su una qualche nozione di solidarietà e fraternità. Coerentemente con i valori a cui essa si ispira, i meccanismi sociali ed economici proposti dalla Fondazione sono pensati nella logica relazionale del mutuo vantaggio.

IMG-20160121-WA0002Giunta racconta come una parte consistente del fondo è stato destinato alla creazione di un parco diffuso di energie rinnovabili dal vento, dal mare e dal sole, ricco di prototipi, e reso economicamente significativo attraverso tecnologie tradizionali, quali il fotovoltaico. Un bando pubblico ha permesso di selezionare tutte le famiglie, le organizzazioni e le istituzioni disponibili a mettersi in rete e a ospitare su strutture ed edifici in loro possesso gli impianti fotovoltaici. Tutti coloro che hanno aderito all’invito pubblico sono oggi beneficiari della produzione energetica degli impianti di cui sono titolari, mentre il conto energia è stato ceduto a titolo di liberalità alla Fondazione di Comunità di Messina per finanziare sul lungo periodo i propri programmi sociali, culturali, di ricerca e sviluppo, ecc. Inoltre, le famiglie, le organizzazioni e le istituzioni che hanno aderito all’iniziativa costituiscono la base sociale da cui è nato il Gruppo d’Acquisto Solidale che sostiene le produzioni buone, pulite e giuste del territorio. I circa 200 impianti della Fondazione permettono di erogare un sostegno alle famiglie, alle organizzazioni ed alle istituzioni partner, sotto forma di consumo energetico, pari a circe € 250.000,00 ogni anno. Mentre tale meccanismo genera per la fondazione donazioni annue pari a circa il doppio.Con Vittorio Pelligra, Professore Associato di Politica Economica presso l’Università di Cagliari, i partecipanti hanno esplorato i fondamenti dell’Economia Civile: il superamento dell’auto aiuto, la fiducia, i beni relazionali. La riflessione ha preso le mosse dal paradosso di Easterlin (Easterlin Paradox), o paradosso della felicità, formulato per la prima volta nel 1974 da Richard Easterlin, il quale nel ricercare le ragioni della limitata diffusione della moderna crescita economica evidenziò come nel corso della vita la felicità delle persone dipenda molto poco dalle variazioni di reddito e di ricchezza. Questo paradosso, secondo Easterlin, si può spiegare osservando che, quando aumenta il reddito, e quindi il benessere economico, la felicità umana aumenta fino ad un certo punto, poi comincia a diminuire, seguendo una curva ad U rovesciata.

Quasi tutte le ipotesi per spiegare il paradosso rimandano più o meno direttamente alla necessità “economica” di inserire nell’analisi delle ricchezze un’altra categoria di beni: i beni relazionali (come l’ambito familiare, affettivo e civile della partecipazione alla vita sociale/volontariato e politica della propria comunità).  Molte ricerche mettono in luce che per i beni relazionali  il treadmill dell’adattamento e delle aspirazioni non è totale e la felicità, o infelicità nei casi negativi, pur diminuendo nel tempo rimane comunque più elevata. Pelligra spiega come ci siano beni che il denaro non sempre è capace di comprare e spesso vengono sacrificati al fine di conseguire il reddito monetario necessario per acquistare i “beni di consumo” (si pensi al tempo crescente che le attività lavorative rubano alle relazioni familiari e ai rapporti di amicizia).

IMG-20160121-WA0001

La seconda giornata si è conclusa con il laboratorio condotto da SOLEA con l’obiettivo di supportare l’apprendimento, di collegare i saperi alla propria esperienza organizzativa e di facilitare la conoscenza fra i partecipanti.

Il secondo modulo, in programma giovedì 25 e venerdì 26 febbraio, entrerà nel vivo della logica di impresa. Assieme al professor Luigino Bruni (docente di Economia Politica presso l’Università LUMSA di Roma) e Marco Frey (Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna e Presidente del Comitato scientifico di Symbola) si identificheranno le caratteristiche che distinguono un imprenditore civile, le caratteristiche di cura del welfare e il contributo alla vita del territorio che contraddistinguono l’imprenditoria civile, addentrandosi anche in temi controversi come la concorrenza sul mercato e la differenza tra profitto e rendita.

Le iscrizioni sono ancora aperte, ed è possibile partecipare anche a singoli seminari.

Per informazioni indirizzare le proprie richieste alla segreteria organizzativa della Scuola di Economia civile, all’attenzione del dottor Leonardo Brancaccio (segreteteria@scuoladieconomiacivile.it, dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00).

 

 

 

Corso di Economia Civile | Intervista a Silvia Vacca

Oggi incontriamo Silvia Vacca, responsabile del corso di Economia Civile di Torino. Nel suo curriculum esperienze importanti nel mondo profit (Olivetti, Siemens, 3, Accenture), e un significativo impegno nel mondo nel no profit.

“Il mio interesse è passato da un lavoro di carattere aziendale a quello per la Scuola.” Ci racconta. “Tutto ciò che ho scoperto nell’ambito profit e in quello no profit trova una sintesi nell’Economia Civile. Questi due mondi non parlano sufficientemente, ma l’economia civile riesce a portare questa doppia sensibilità. Il profit ha caratteri aziendali molto precisi. La mia esperienza ha avuto inizio con Olivetti, dove mi occupavo dei sistemi informativi. Il processo di internazionalizzazione allora in atto nell’azienda mi ha consentito di osservare come modelli aziendali differenti potessero interagire.

Quanto avevo potuto osservare in quel contesto ha trovato un’applicazione pratica nell’organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2006. Di grande importanza allora è stata la collaborazione con un manager civile come Enrico Frascari, per la sua incredibile capacità di coniugare la capacità di far lavorare in gruppo le sue persone e portare a buon fine un progetto complesso.”

“Poi è arrivata l’esperienza della cooperativa Etica del Sole. Alcuni amici, conosciuti durante il volontariato nei campi profughi sloveni, avevano deciso di fondare una cooperativa e volevano coinvolgermi. Avevamo visto gli effetti della guerra, le difficoltà da parte dell’Italia di accogliere i profughi, e ci sembrava necessario intervenire a monte, andando ad agire sul problema di fondo: il carbone, le risorse. Prende forma così l’idea di occuparsi di energia rinnovabile.

E’ allora che entro in contatto con il pensiero dell’Economia Civile. Frequento un master di gestione economica e finanziaria, il cui project work è un business plan. Io scelgo di compilarlo immaginando una Scuola di Economia Civile del Piemonte.”

“Ora a Torino non c’è una scuola ma un corso, collegato alla Scuola di Economia Civile, la scuola fiorentina che ha sede nel Polo Lionello Bonfanti, importante distretto di innovazione in Toscana. La Scuola ha saputo creare un logo riconoscibile, che permette a diverse organizzazioni di riconoscersi in un pensiero unico. Per questo ha senso portare questa esperienza su altri territori.

Il corso di Economia Civile sorge da un’esigenza, espressa a livello territoriale.
La Scuola resta il punto fermo, dove è possibile trovare un corso stabile, su base annuale, di approfondimento dell’Economia civile per chi è interessato. Il corso esprime la capacità della Scuola di intercettare dove, su base territoriale o all’interno delle organizzazioni, nascono esigenze specifiche.”

Nel caso di Torino, AIPEC ha chiesto alla Scuola di attivare un corso. AIPEC è un’associazione di imprenditori, professionisti, aziende che intende porre come valore aggiunto la cultura del dare. Una varietà tra piccole realtà e attività più strutturate che in aula porterà sicuramente stimoli interessanti. Soprattutto perché il desiderio è quello di articolare il corso in base alle reali esigenze dei partecipanti. Per questa ragione stiamo svolgendo dei colloqui conoscitivi.

Il percorso nascerà da questo dialogo. In programma ci sono già molti momenti di riflessione e studio sull’economia civile come paradigma di pensiero, capace di offrire un orientamento per rispondere e proporre soluzioni costruttive alle sfide poste dai tempi di crisi che affrontiamo.

Non si tratterà solo di confronti teorici: sono previste anche testimonianze di attori attivi sul territorio. Persone come Laura Orestano (CEO di SocialFare) impegnata nel ridisegnare i valori della finanza, o Marco Cabassi che ha reso la sua Società Immobiliare uno strumento di cura del territorio.”

“A chi si avvicina all’Economia Civile provenendo dal mondo profit il corso vuole dare un orientamento per stare nel mercato e guadagnare creando valore aggiunto. Per chi invece è legato all’ambito no profit è importante imparare a dialogare con nuovi interlocutori, e assumere che non è più plausibile pensare ai finanziamenti del mondo pubblico come unica fonte di sostentamento.

La formazione economica è imprescindibile. I soggetti devono imparare a cooperare. Le imprese sociali, in particolar modo, hanno la responsabilità di portare avanti i propri valori con sostenibilità, efficienza, e di eliminare gli sprechi.”

“L’Economia Civile è un bel modello per conoscere le esperienze che esistono già. L’obiettivo è quello di creare un linguaggio comune di convergenza, sapendo ricondurre su un piano economico i progetti di impostazione più prettamente sociale e di mostrare contemporaneamente le ricadute economiche e politiche dei valori promossi.”

“Un percorso che consente di superare la dicotomia tra il mondo profit e no profit, spostando il tema dal profitto alla rendita. Questo spostamento potrebbe aiutare la finanza ad uscire dalla trappola della speculazione.”

Casa della Progettazione | Salotto

Casa della Progettazione propone gli ultimi due incontri del 2015.

Il primo dicembre con l’area Progettazione e Sviluppo:

questa area ha il ruolo di assistere le nuove iniziative di Accademia a partire da una fase embrionale di ideazione per accompagnarle ad una fase più evoluta di start-up grazie ad una continua e fondamentale collaborazione con tutte le aree di Accademia e di Partner esterni.

In occasione dell’incontro, inserito tra la attività dello Studio di Casa della Progettazione, vogliamo creare un momento di scambio e interazione sotto forma di tavola rotonda non solo per illustrare le iniziative in corso ma per farle crescere con il contributo di tutti i partecipanti.

Area Progettazione e Sviluppo
1 Dicembre 2015, ore 18:00 – 20:00
Via Maria Vittoria 38, Torino.

Eventbrite - Progettazione e Sviluppo: analizziamo insieme i primi successi

 

E il tre dicembre con l’area Digitale:

L’innovazione di Accademia passa anche per il mondo digitale, ed è così che nasce il progetto della piattaforma online “La Mia Accademia”. Nata dall’incontro tra Humanage e Accademia è un progetto sfidante in continua evoluzione e sperimentazione (come da buona prassi di Accademia!) per tutto il 2016. Sarà di supporto alle due colonne portanti: i Volontari e i Ragazzi che vogliono iniziare l’avventura di Progettista.

L’incontro si terrà nel “Salotto” di Casa della Progettazione, e nostro ospite sarà Gianluca Brambati (A.D. di Humanage) intervistato da Federico Maggiora (Presidente di Accademia). Gianluca e Federico racconteranno la storia della partnership e insieme tagliaranno il nastro virtuale inagurando La Mia Accademia.

Area Digitale
Dicembre 2015, ore 18:00 – 20:00
Via Maria Vittoria 38, Torino.

Eventbrite - Accademia e Humanage: una partership tramutata in piattaforma