Progettista sociale: ecco un nuovo mestiere. A Torino 20 borse di studio per impararlo

Come già annunciato su questo blog la scorsa settimana, giovedì 12 giugno avrà inizio un ciclo di incontri organizzato dall’Accademia di Progettazione Sociale Maurizio Maggiora  in collaborazione con SocialFare. Gli appuntamenti, gratuiti, sono rivolti a giovani interessati a conoscere i processi per realizzare progetti sociali sostenibili.

Slogan-finale_v3-11-212x300Si tratta di seminari tematici introduttivi, una base di partenza per chi – dopo un “assaggio” – maturasse un reale interesse per questa professione. Perché di professione si tratta, e compito dell’Accademia è proprio quello di insegnare questo mestiere. Dopo aver partecipato agli incontri, aperti a tutti purché di età compresa tra i 18 e i 35 anni, a luglio gli interessati potranno essere selezionati per l’assegnazione di 5 borse di studio che consentiranno di accedere al corso base previsto da ottobre 2014 ad aprile 2015: 11 appuntamenti cui parteciperanno 20 ragazzi, tutti borsisti grazie al sostegno dell’associazione ProSpera, del Gruppo 2 del Distretto 2031 del Rotary Club e del Rotary Club Torino Sud Est.

Per capire meglio di cosa si tratta e come sta mutando il quadro di riferimento, rivolgiamo alcune domande a Federico Maggiora, fondatore e presidente dell’Accademia, da quasi 25 anni impegnato nel sociale e, soprattutto, nella progettazione.

Quando e da quale bisogno nasce l’Accademia?

E’ nata ufficialmente il 7 gennaio 2013, dedicata a mio padre Maurizio Maggiora a 20 anni dalla sua scomparsa. Il progetto, però, risale a due anni e mezzo fa: un lungo periodo di incubazione per capire se ci fosse bisogno di una realtà del genere e per definire il modello d’intervento in base alle evoluzioni della figura del progettista sociale.logo

E avete concluso che effettivamente ce n’è bisogno…

Sì, e dopo aver studiato e analizzato il terzo settore abbiamo capito che tipo di approccio dare al progetto. Ce n’è bisogno perché la figura del progettista cambia. Io faccio parte dell’Associazione italiana progettisti sociali, nata nel 2009, e ho potuto rilevare come l’approccio classico – che era quello di partecipare ai bandi con un progetto scritto per ottenere i fondi – sia ormai superato: oggi occorrono anche capacità realizzative, manageriali, non basta portare i soldi a casa. Si sta andando, ed è questa la nostra scommessa, verso una figura professionale molto più trasversale, si cercano figure che abbiano una visione di processo e contesto (mercato, relazione, rete), che sappiano dare valore al progetto, non solo dal punto di vista economico; ci sono, infatti, progetti a basso costo ma dal valore inestimabile.

E quando si parla di “sociale” non si parla solo di terzo settore: anche l’azienda ha necessità di queste figure con capacità di visione e metodo. Si tratta insomma di figure ricercate anche dai contesti aziendali.

Quali sono allora i vostri obiettivi?

Offrire visione e metodo, cambiare il terzo settore italiano e dare ai giovani un’opportunità di lavoro scommettendo su nuovi mestieri.

Slider

Quali caratteristiche deve avere un progettista sociale?

Sicuramente capacità creativa e di visione, saper vedere le situazioni come opportunità, con un punto di vista “altro”. Determinazione nel perseguire l’obiettivo, capacità di lettura del rischio, grande capacità comunicativa e di fare squadra. Curiosità, motivazione e anche capacità commerciale, perché c’è tutto un pezzo che riguarda la vendita del progetto.

Cosa si impara dunque all’Accademia?

Visione e metodo, innanzi tutto. Lo strumento è una diretta conseguenza del metodo e ci interessa far capire il “perché” lo si usa più che il “come”. Ci definiamo laboratorio, non centro formativo: il mestiere del progettista si impara sul campo, accanto a persone che hanno esperienza. Qui si fa una didattica molto pratica e poco teorica. “Saper fare” sono le parole chiave della metodologia dell’Accademia.

Al nostro primo corso base abbiamo avuto come partecipanti ragazzi provenienti dal mondo del volontariato, con una cultura prevalentemente umanistica e molto legata al concetto di “bando”: per loro la progettazione sociale si limitava infatti alla partecipazione a un bando. Abbiamo cercato di educare loro e gli enti che li hanno segnalati a ragionare in un’ottica di ideazione, pianificazione, organizzazione e coordinamento progettuale: dopo aver individuato bisogni e obiettivi, occorre definire la sua sostenibilità (come e per quanto tempo è in grado di stare in piedi) e i processi per realizzarlo, con quale team, con quali partner, con quali fondi…

Da chi sono segnalati i partecipanti? Come li reclutate?

I giovani partecipano ai nostri corsi grazie a borse di studio attivate in partnership con reti pubbliche e private, laiche e religiose,  con le quali definiamo l’iter di selezione dei potenziali progettisti e individuiamo i progetti sui quali incentrare la didattica.

Il corso base che si svolgerà da ottobre 2014 ad aprile 2015 sarà aperto a giovani provenienti dalla cooperazione sociale e dal mondo religioso: i partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi, seguiti da docenti e tutor specializzati in project management e nella gestione di progetti sociali.

Nel primo corso base organizzato dall’Accademia si è lavorato su progetti elaborati dalle stesse organizzazioni che vi hanno segnalato i giovani. Anche nel prossimo sarà così?

No, nel corso che partirà in ottobre lavoreremo su idee, con l’obiettivo di farle evolvere in progetti realizzabili e sostenibili. L’anno scorso abbiamo riscontrato che non tutti i progetti proposti erano “progetti”, alcuni erano poco sostenibili mentre altri erano già in fase avanzata di realizzazione e non potevamo stravolgerli.

Recentemente avete partecipato al Salone del libro…

Un’altra nostra scommessa è di riuscire a parlare di progettazione sociale a tutti e non solo agli addetti ai lavori, far capire che progettazione sociale non vuol dire solo terzo settore, carità o beneficenza. Siamo stati al Salone con Primaradio, con la quale abbiamo realizzato il programma “Diogene, una lanterna per progettare il futuro”, co-condotto tra l’altro  anche da una ragazza che ha partecipato al corso base dell’anno scorso. In 16 puntate (il mercoledì dalle 12 alle 13 con replica il sabato dalle 17 alle 18) raccontiamo, con l’aiuto di esperti, la progettazione sociale, spieghiamo cos’è, quali sono i vari step.

L’Accademia ha anche un laboratorio “Mentoring”: di che si tratta?

E’ dedicato ai giovani progettisti con maggiore esperienza. Attraverso l’accompagnamento del mentor realizzano il progetto affidato, apprendendo tecniche e metodi di progettazione che accrescono la quantità di strumenti in loro possesso. Grazie a questi laboratori costruiamo, sotto la guida di un project manager aziendale, la “cassetta degli attrezzi” del giovane progettista.

E nel 2015, accanto al corso base e al laboratorio “Mentoring”, vorremmo avviare un percorso finalizzato a costruire un modello di sviluppo per il progettista.

ARTICOLI CORRELATI

Iscriviti alla nostra newsletter!

Entra a far parte del nostro network e rimani aggiornato sulle ultime novità.

Dai uno sguardo sul sito alle nostre ultime newsletter.