Insieme agli esperti di UniTo e SocialFare, e ad una serie di soggetti locali (amministratori, imprenditori, abitanti, ..) i partecipanti hanno approfondito competenze e conoscenze necessarie all’avviamento o sviluppo dei rispettivi progetti di vita/lavoro nelle terre alte.
Il programma ha visto momenti di formazione su opportunità, servizi e buone pratiche nel territorio montano di riferimento, così come sessioni di esplorazione e conoscenza diretta delle attività del territorio che potrebbero poi diventare parte integrante della vita quotidiana dei futuri montanari/e.
Grazie ad un approccio fortemente partecipativo, è supportata la possibilità di scambi orizzontali tra i partecipanti e la costruzione di micro alleanze su ipotesi progettuali e di vita in montagna.
Come partecipare?
La Scuola di montagna è gratuita e aperta alla partecipazione di persone maggiorenni, che abbiano titolo a risiedere in Italia, con un limite massimo di 20 posti.
Il programma della Scuola di Montagna prevede momenti alternati di formazione, informazione e discussione con esperti di montagna e innovazione sociale, ed esplorazione e conoscenza del territorio di montagna e di chi ci vive e/o lavora.
Il tutto accompagnati dal team di formatori e facilitatori di SocialFare, Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e Città Metropolitana di Torino.
La Scuola di montagna è gratuita e aperta alla partecipazione di persone maggiorenni, che abbiano titolo a risiedere in Italia, con un limite massimo di 20 posti.