È aperta la nuova call Planet Foundamentals

Categoria

Planetary Health: Innovating for a Regenerative and Inclusive Future.

La nuova Call per startup ad impatto sociale

Startup e innovazione per trasformare la complessità in impatto positivo

Il mondo sta affrontando una crisi sistemica senza precedenti. Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum e le ricerche della Planetary Health Alliance tracciano uno scenario chiaro: il benessere umano è inscindibile da quello del pianeta e dalla sua salute.

Cambiamento climatico, inquinamento, perdita di biodiversità e consumo eccessivo delle risorse non sono solo minacce ambientali, ma fattori che compromettono stabilità economica, sicurezza sociale e qualità della vita.

Un pianeta sotto pressione

Negli ultimi 70 anni, l’aumento della popolazione e la crescita esponenziale dei consumi hanno alterato profondamente i sistemi naturali. Dal 1950, la popolazione è aumentata del 200%, il consumo di combustibili fossili del 550% e la cattura di pesci marini del 350%. Il 60% dei fiumi del mondo è stato sbarrato da dighe, quasi metà delle foreste temperate e tropicali è stata abbattuta e il 50% della superficie abitabile è ora destinato alla produzione alimentare.

Questa trasformazione ha conseguenze dirette sulla nostra vita: ondate di calore sempre più frequenti, aumento di malattie legate all’inquinamento, scarsità di risorse idriche e migrazioni forzate. Le sfide non sono più compartimentate: economia, società, salute e ambiente sono interdipendenti e richiedono un cambio di paradigma.

Oltre la mitigazione: rigenerare i sistemi

Non basta più ridurre i danni. Dobbiamo ripensare il modello economico e produttivo, abbandonando approcci estrattivi a favore di modelli rigenerativi e inclusivi. Questa transizione coinvolge più ambiti:

  • Clima e risorse naturali: decarbonizzazione, tutela della biodiversità, gestione sostenibile dell’acqua e dell’energia.
  • Salute e benessere: prevenzione delle malattie legate all’ambiente, sanità digitale e nuovi modelli di cura.
  • Innovazione e tecnologia: AI, big data e blockchain al servizio della trasparenza, dell’accessibilità e della riduzione delle disuguaglianze.
  • Nuovi modelli economici e del lavoro: transizione verso economie circolari, microcredito e strumenti di inclusione finanziaria.
  • Educazione e cultura: alfabetizzazione digitale, conoscenza dei temi ambientali e promozione di nuovi modelli di consumo.

Il ruolo delle startup: innovare per anticipare il cambiamento

Le risposte tradizionali sono spesso lente e frammentate. Le startup, invece, hanno la capacità di sperimentare rapidamente e scalare soluzioni innovative. Grazie alla loro agilità, possono anticipare il cambiamento e contribuire alla costruzione di economie più resilienti.

Planet Foundamentals 2025 nasce proprio per supportare startup che sviluppano soluzioni capaci di generare impatto economico e sociale positivo. La call seleziona realtà in grado di intercettare queste trasformazioni, agendo su tre assi fondamentali:

  • Equilibrio del pianeta, delle risorse e transizione circolare
  • Equilibrio e salute delle comunità
  • Equilibrio tecnologico, intelligenza artificiale e innovazione sostenibile


Un’opportunità concreta per startup a impatto

Il programma di accelerazione offre:

  • 4 mesi di supporto intensivo con esperti di business modeling, investment readiness e social impact assessment.
  • Fino a 150.000€ di investimento seed per startup selezionate.
  • Accesso a un network di oltre 50 impact investor e mentor.


Un futuro da costruire oggi

I dati parlano chiaro: il tempo per agire è ora. Serve un cambiamento radicale che coinvolga istituzioni, imprese e società civile. Planet Foundamentals 2025 è una chiamata all’azione per startup, imprenditori e innovatori che vogliono essere protagonisti di questa transizione.

ARTICOLI CORRELATI

Iscriviti alla nostra newsletter!

Entra a far parte del nostro network e rimani aggiornato sulle ultime novità.

Dai uno sguardo sul sito alle nostre ultime newsletter.