SocialFare nasce nel 2013 a Torino per rispondere ad un’esigenza specifica: le azioni passate e correnti hanno bisogno di essere re-interpretate in termini di linguaggio, competenze, reti e soluzioni per poter affrontare nuovi bisogni, comportamenti e sfide sociali.
A fine Ottocento a Torino si pongono le basi per quella che può definirsi la “città sociale”, caratterizzata dall’opera dei Santi Sociali Torinesi (tra cui San Leonardo Murialdo e Don Giovanni Bosco), attenti ad intercettare e supportare le fasce vulnerabili della popolazione.
Torino non ha mai perso la propria vocazione sociale divenendo oggi una vera e propria “città dell’innovazione e delle startup”.
(Report a cura della Fondazione Human+ Torino startup. Una proposta per potenziare l’ecosistema locale, 2016)
In questo contesto di sfide, competenze e opportunità il tema della Social Innovation diviene uno strumento di attivazione sinergica importante ma anche un possibile ecosistema nel quale costruire e sperimentare alleanze e progettualità innovative per il bene comune.
La Social Innovation offre quindi opportunità di costruzione dei cosiddetti “dimostratori”, elementi progettuali innovativi che ibridano contesti, conoscenza e impresa e sono chiamati a generare risultati tangibili e misurabili, per essere eventualmente replicati.
Giugno 2013
Fondazione di SocialFare
La Congregazione dei Giuseppini del Murialdo fonda a Torino il primo Centro per l’Innovazione Sociale italiano. La società è costituita sotto forma di S.r.l. impresa sociale.
Settembre 2013
Reputazione internazionale
SocialFare inizia ad acquisire reputazione a livello internazionale e viene inserito come unico caso italiano all’interno del “Good Incubation Report” di Nesta.
Febbraio 2014
Luglio 2014
Scenario europeo e partnership internazionali
SocialFare partecipa alla prima edizione dell’European Social Innovation Competition classificandosi, unico soggetto italiano, tra i primi 10 finalisti tra gli oltre 600 progetti candidati.
Dicembre 2014
Presentazione del primo Programma di Accelerazione per startup a impatto sociale
La Compagnia di San Paolo di Torino approva e sostiene un progetto triennale
con l’obiettivo di accelerare conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale.
Marzo 2015
Inaugurazione di Rinascimenti Sociali
SocialFare si fa promotore di un modello di innovazione di convergenza e inaugura Rinascimenti Sociali, il luogo fisico e la rete di convergenza per accelerare conoscenza ed imprenditorialità a impatto sociale in Italia.
Aprile 2015
Ingresso di PerMicro S.p.A.
La compagine societaria di SocialFare si amplia accogliendo PerMicro S.p.A. tra le più importanti società di microcredito in Italia che opera su tutto il territorio nazionale
Ottobre 2015
Lancio del primo programma di accelerazione per startup a impatto sociale
SocialFare lancia il primo programma di accelerazione per startup a impatto sociale, ricevendo più di 100 candidature da tutta Italia e selezionando i migliori 16 progetti.
Luglio 2016
Ingresso di Oltre Venture
La compagine societaria di SocialFare si amplia accogliendo Oltre Venture, unico fondo italiano di impact investing.
Ottobre 2016
Lancio del secondo programma di accelerazione per startup a impatto sociale
SocialFare lancia il secondo programma di accelerazione per startup a impatto sociale, ricevendo più di 100 candidature da tutta Italia e selezionando i migliori 8 progetti.
Novembre 2016
SocialFare è riconosciuto come uno dei principali attori
della rete locale dal “Global Insight for Turin’s Local Start-up Ecosystem”, ricerca elaborata da Torino Internazionale, Torino Strategica, Città di Torino, Città Metropolitana e il German Marshall Fund (USA).
Febbraio 2017
Lancio del terzo programma di accelerazione per startup a impatto sociale
SocialFare lancia il terzo programma di accelerazione per startup a impatto sociale per selezionare i migliori progetti a livello nazionale.
Luglio 2017
Lancio del quarto programma di accelerazione per startup a impatto sociale
SocialFare lancia il quarto programma di accelerazione per startup a impatto sociale per selezionare i migliori progetti a livello nazionale.
Novembre 2017
Nasce SocialFare Seed
Fondo privato di seed investment che investe nelle startup e imprese selezionate da SocialFare attraverso la call FOUNDAMENTA
Dicembre 2017
Lancio del quinto programma di accelerazione per startup a impatto sociale
SocialFare lancia la call FOUNDAMENTA#5 per selezionare le migliori startup a impatto sociale che potranno accedere al programma di accelerazione.
Gennaio 2018
Social Innovation & The Future of Work
SocialFare cura il Research Report di ITC/ILO dedicato ai temi Social Innovation e Lavoro
Marzo 2018
Lancio del sesto programma di accelerazione per startup a impatto sociale
SocialFare lancia la call FOUNDAMENTA#6 per selezionare le migliori startup a impatto sociale che potranno accedere al programma di accelerazione.
Ottobre 2018
Accelera con SocialFare! Lancio del nuovo modello di accelerazione sistemica
SocialFare lancia Design Your Impact e FOUNDAMENTA#7 : 2 call e 2 programmi distinti per la generazione di imprenditorialità impact in Italia attraverso l’accelerazione di conoscenza e di impresa a impatto sociale.
Aprile 2019
Lancio di FOUNDAMENTA#8 e Design Your Impact #2
SocialFare lancia l’8° edizione di FOUNDAMENTA, il programma di accelerazione imprenditoriale per startup a impatto sociale. La 2° edizione di Design Your Impact è dedicata alle idee e soluzioni imprenditoriali che rispondano alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico, in riferimento all’SDG n. 13 Climate Action.
Luglio 2019
Ingresso nuovi investitori
Entrano nella compagine societaria la Compagnia di San Paolo e la Fondazione Denegri Social Venture.
Ottobre 2019
Lancio di FOUNDAMENTA#9 e Design Your Impact #3
170+ le candidature raccolte per i due programmi di accelerazione in partenza in primavera 2020.