Pronto ad innamorarti della montagna? Nasce il servizio per fare impresa e abitare nelle terre alte

Torino, mercoledì 14 febbraio 2018 – Nell’ambito del progetto InnovAree nasce “Vado a vivere in montagna”, il servizio che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso strumenti di micro-credito e finanza etica, progettualità in queste aree. InnovAree è un progetto promosso da Accademia Alte Terre, Collegio Carlo Alberto, Uncem e SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale.

INNOVAREE

InnovAree mira allo sviluppo delle aree interne e montane piemontesi, mettendo in relazione la “domanda di montagna” di cui sono portatori tanti soggetti a vocazione imprenditoriale (giovani, innanzitutto) e l’offerta di (micro)credito a livello regionale legata alla presenza di un importante tessuto locale di attori disponibili a valutare investimenti in questa direzione. L’11 gennaio 2018, la Direzione Generale dell’Agricoltura della Commissione Europea ha pubblicato una serie numerosa e approfondita di dati, da utilizzare come indicatori di contesto per la valutazione ed il monitoraggio delle misure della politica di sviluppo rurale (PSR) che ha permesso di leggere in maniera diversa il territorio.

UN PATRIMONIO IMMATERIALE CHE RISCHIA DI ANDARE DISPERSO

In relazione alla struttura per classi di età dei titolari di aziende agricole si possono ricavare i seguenti dati: gli imprenditori agricoli con età inferiore a 35 anni, determinati dall’ultima analisi sulle strutture agrarie del 2013, sono il 5,9% del totale nell’Ue (28 paesi membri) ed in Italia sono il 4,5%. Rispetto al 2010, l’incidenza dei giovani è diminuita (erano il 7,5% nella Ue ed il 5,1% in Italia). Si assiste all’invecchiamento della classe degli agricoltori, a dispetto dei tanti sforzi fatti dalle politiche europee e nazionali.

I NUOVI MONTANARI

La difficoltà di categorizzare quanti in questi ultimi anni stanno scegliendo di trasferire la propria vita ed attività lavorativa in montagna rende difficile far emergere attraverso i dati il profilo dei “Nuovi Montanari”. La ricerca condotta dall’associazione Dislivelli pubblicata nel volume “Nuovi montanari – abitare le alpi nel XXI secolo” (2014) ne evidenzia alcune caratteristiche: sono spesso famiglie giovani, ma anche uomini e in minor numero donne, che scelgono di andare a vivere in montagna alla ricerca di una migliore qualità di vita e di nuove opportunità lavorative. Si tratta di persone con profili professionali ed educativi medio/alti e spesso capacità imprenditoriali che vengono prevalentemente dalle aree urbane.

MANCANZA DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI

InnovAree mira ad agire sui fattori che fanno da deterrente per chi desidera sviluppare nuove progettualità nelle terre alte. Un primo workshop è stato condotto l’11 novembre 2017, coinvolgendo diversi stakeholder: imprese di successo attive nelle aree interne, fondazioni bancarie, enti di (micro)credito e di finanza etica. Le testimonianze portate e gli interventi che li hanno seguiti hanno dimostrato come le aree interne e montane del Piemonte costituiscano una porzione molto importante del territorio regionale (considerando il dato che oltre il 40% del territorio piemontese è montano). Pur risultando ad oggi sotto-valorizzate e in larga misura spopolate, queste aree costituiscono il luogo di elezione per numerose attività imprenditoriali che si propongono di innovare il settore agro-silvo-pastorale e sviluppare servizi ad elevata intensità relazionale.

DIFFICOLTÀ DI CONOSCERE ED INTERPRETARE GLI INCENTIVI POLITICI IN ATTO

L’interesse dei singoli trova supporto e riscontro in importanti interventi realizzati dalla politica naizonale quali la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), finalizzata al rilancio di queste aree ricche di importanti risorse ambientali e culturali ma significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali ed in declino demografico. Le aree interne si attestano come una risorsa pronta a diventare pienamente generativa anche in termini di welfare di comunità e community building, anche grazie alla sua capacità di attrarre investimenti adeguati e azioni in sostegno del credito diffuso attraverso i diversi strumenti offerti dal micro-credito e la finanza etica.

“VADO A VIVERE IN MONTAGNA”

“Vado a vivere in montagna” è un servizio che si rivolge a quanti (neo-laureati, liberi professionisti a partita Iva, associazioni, organizzazioni non profit, imprese già costituite o costituende, imprese sociali) hanno intenzione di sviluppare progetti di vita e di lavoro nelle montagne piemontesi, a partire dai settori:

  • agro-silvo-pastorale
  • servizi alla persona
  • turismo sostenibile
  • agricoltura sociale
  • energie rinnovabili
  • cultura e promozione del territorio
  • recupero dell’edilizia dismessa a fini produttivi e comunitari.

 

IL SERVIZIO

Gli interessati potranno presentare le proprie idee imprenditoriali così come le iniziative già attive che intendono ulteriormente sviluppare: tramite un colloquio mirato potranno esporre i principali elementi progettuali e gli obiettivi che intendono raggiungere. Potranno così ricevere supporto di orientamento rispetto a questa scelta ed essere messi in contatto con mentor esperti di strumenti di microfinanza ed imprenditori che stanno sviluppando progettualità nelle aree interne. Le proposte così raccolte andranno a costituire un database di progetti supportabili tramite il micro-credito e l’apporto degli strumenti della finanza etica.

L’OBIETTIVO

Grazie alla sinergia a livello territoriale con operatori della finanza agevolata, nei prossimi mesi il progetto InnovAree avrà come obiettivo principale quello di mettere in relazione gli imprenditori (o potenziali tali) interessati a sviluppare iniziative nelle terre alte piemontesi con gli attori che possono offrire particolari strumenti di credito, ritagliati sulle necessità di chi intende fare impresa in montagna.

COME ACCEDERE

Il servizio sarà attivo a partire dal 14 Febbraio 2018 (straordinariamente di mercoledì), sarà attivo dal 22 febbraio tutti i giovedì (su prenotazione) dalle 10:00 alle 17:00, presso Rinascimenti Sociali (in via Maria Vittoria, 38 a Torino. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento con il responsabile del servizio, Dr. Andrea Membretti, tramite e-mail (innovaree@socialfare.org).

 

I PARTNER

Accademia Alte Terre
nasce dal “Memorandum of Understanding” tra l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, il CNR, la Regione Piemonte, l’Uncem, la città di Mondovì e la Fondazione Collegio Carlo Alberto, con l’obiettivo di costituire sulle Alpi Sud-Occidentali un’Accademia delle Alte Terre, intendendo per Alte Terre non solo le Alpi, ma anche le colline e le aree appenniniche.
www.accademiaalteterre.it

Collegio Carlo Alberto
Il Collegio Carlo Alberto è una fondazione nata nel 2004 su iniziativa della Compagnia di San Paolo e dell’Università di Torino. La sua missione consiste nel promuovere la ricerca e la didattica nelle scienze sociali, nel rispetto dei valori e degli usi della comunità accademica internazionale.
www.carloalberto.org

Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani (UNCEM)
è un’organizzazione nazionale presente in ogni regione italiana, che raduna e rappresenta i comuni montani e le comunità montane, oltre ad associare province, consorzi, camere di commercio e altre entità operanti in montagna. UNCEM esiste da più di cinquanta anni ed è rappresentativa di un bacino territoriale pari al 54% di quello italiano e nel quale vivono oltre dieci milioni di abitanti.
www.uncem.it

SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale
è il primo centro italiano interamente dedicato all’innovazione sociale: attraverso la ricerca, l’engagement, il capacity building e il co-design sviluppa soluzioni innovative alle pressanti sfide sociali contemporanee, generando nuova economia. Crede che il valore sociale possa generare valore economico e convergenza per innovare prodotti, servizi e modelli. Con un’ampia rete di partner nazionali ed internazionali accelera conoscenza ed imprenditorialità a impatto sociale attraverso il design sistemico, il design thinking, le tecnologie abilitanti, mentoring, networking e impact investing per la scalabilità.
www.socialfare.org | fb: @socialfaretorino | tw: @SocialFareCSI

Social Impact Investor Day: impact investing, risultati raggiunti e prospettive di crescita per le startup accelerate

Un panel selezionato di impact investor si è riunito venerdì 7 luglio 2017 a Torino nella sede del programma di accelerazione per startup a impatto sociale by SocialFare, in occasione del Social Impact Investor Day: EpiCura, Shike, reBOX, Synapta sono le startup uscenti dalla terza edizione del Programma di Accelerazione. Le startup hanno dialogato con più di 40 tra enti privati, business angel, private investor e family office, tutti presenti nella platea accanto a mentor, advisor, startupper di successo, giornalisti di settore e partner della rete Rinascimenti Sociali.

 

L’attenta platea è stata accolta da Laura Orestano, CEO di SocialFare, che ha presentato le attività, il programma di accelerazione e i risultati ottenuti. Nel 2015 SocialFare lancia FOUNDAMENTA, prima call per startup a impatto sociale italiana. Nelle sue 3 edizioni la call ha raccolto oltre 300 candidature, che hanno portato alla selezione delle 32 startup ad oggi accelerate. Il totale dei capitali raccolti dalle aziende è di circa €2M. Ora è online FOUNDAMENTA#4.

 

I dati presentati sono stati messi in dialogo con il quadro che emerge dal report 2017 T100: – Insights from Impact Advisors and Consultants 2017” elaborato da TONIIC, prima comunità globale di impact investor. L’indagine condotta conferma come sia possibile creare un portafoglio 100% Impact profittevole combinando investimenti in tematiche differenti, ottenendo liquidità diverse con diversificate esposizioni al rischio.

 

Sempre dal report emerge come la misurazione di impatto ad oggi manchi di un sistema qualitativo-quantitativo universalmente accettato. I trend tracciati dal report TONIIC 2017 dei prossimi 5 anni per l’impact investing prospettano:

  • Crescita del numero di attori
  • Aumento dell’offerta di prodotti e servizi
  • Aumento dell’interesse soprattutto da parte delle nuove generazioni
  • Entrata di grandi player nel settore
  • Crescita del ruolo delle donne

 

Sul palco si sono alternate quindi le social impact startup con il loro pitch verso gli impact investor. Ogni team ha avuto a disposizione dai 6 minuti per presentare il proprio prodotto/servizio/modello innovativo e i risultati raggiunti durante il programma di accelerazione. Ad ogni pitch è seguita una intensa sessione di domande dal pubblico.

 

SHIKE (by Mug Studio)

Shike è il primo sistema europeo di bike sharing privato senza stazioni di parcheggio. Il servizio elaborato da MugStudio si compone di 3 elementi fondamentali: l’app mobile (iOS, Android), il lucchetto smart e la bicicletta. Tramite l’app è possibile individuare la bici più vicina, sbloccare il lucchetto ed iniziare la propria ride. Giunti a destinazione è sufficiente chiudere manualmente il lucchetto, terminando così la corsa. Una forma di mobilità sostenibile che replica nell’ambito bike il modello elaborato per il car sharing, favorendo green behaviour e sostenibilità ambientale. Il servizio in una città medio-piccola potrebbe consentire ogni anno di ridurre l’emissione di anidride carbonica di 207 tonnellate, l’equivalente di 1033 alberi piantati. A seguito di un’attenta analisi di mercato il team ha identificato la città su cui lanciare la prima sperimentazione, che inizierà a breve

 

Il mercato identificato offre a livello internazionale conferme importanti, come gli oltre 600 milioni investiti da Sequoia Capital (uno dei principali investitori mondiali) in 2 competitor cinesi che hanno sviluppato un servizio simile. A livello nazionale invece interessante osservare come due delle principali città, Milano e Firenze, abbiano recentemente lanciato un bando per la creazione di un bike sharing free float. Grande attenzione è stata dedicata all’impresa dagli investitori presenti in sala.

 

EPICURA

EpiCura è la piattaforma B2C che permette ai pazienti di prenotare direttamente dal sito (attraverso un numero verde) una visita specialistica di osteopatia e fisioterapia, e ricevere anche a meno di 24 ore dalla prenotazione le cure nel luogo e orario preferito: un servizio comodo, tempestivo e soprattutto flessibile per i pazienti; una nuova opportunità per i professionisti, che migliora la qualità del loro lavoro (oggi spesso part-time e con costi elevati di affiliazione a studi privati). Il servizio ha ottenuto numerose adesioni su Torino (22 professionisti hanno scelto di utilizzare EpiCura, ricevendo richieste attraverso la piattaforma per 170 trattamenti), e ha iniziato già ad intercettare i primi clienti su Milano. Un primo round ha portato la startup a raccogliere a meno di 2 mesi dall’inizio del servizio un primo seed capital di +€100K, e presto sono previste nuove possibilità di investimento. Il servizio consente di ricevere il trattamento risparmiando in media 48h, e allo specialista offre una revenue media mensile superiore del 18%. Inoltre favorisce la riduzione del lavoro in nero, offrendo una soluzione trasparente e vantaggiosa.

 

CONTRATTIPUBBLICI.ORG (by Synapta)

ContrattiPubblici.org è un motore di ricerca semantico sui contratti della Pubblica Amministrazione italiana ed uno strumento di monitoraggio dei nuovi bandi. Mira a rispondere alla mancanza di trasparenza nel mercato dei contratti pubblici mitigando il rischio corruzione e rendendo più efficiente la PA: si stima che con un’efficienza del servizio del solo 0,1% impatterebbe sulla pubblica spesa per circa €100M. Reperire le informazioni relative a questo mercato è molto difficile: sono disaggregate e riportate da 20.000 siti web differenti. I fornitori e le PA stesse non hanno dati a sufficienza e i cittadini e le autorità competenti non possono monitorarli. ContrattiPubblici.org offre, ad oggi, dati su 9 Milioni di contratti e 1 Milione di fornitori. La piattaforma è attiva con un primo prototipo e nei prossimi mesi saranno lanciati i primi servizi.

 

reFOOD (by reBOX)

reFOOD è il contenitore smart ed elegante sviluppato da reBOX per combattere lo spreco di cibo nella ristorazione (solo in Italia si stima che ammonti ad oltre 185mila tonnellate con costi associati di circa 12,6 miliardi) e dare nuova dignità al cibo trasformando «l’avanzo» in opportunità. La “reFOOD” è la risposta al 70% degli italiani* che richiede, per superare il senso di “vergogna” nel portare a casa il cibo avanzato: un prodotto bello, pratico, etico e riciclato/riciclabile. (*Waste Watcher 2017). Si tratta di una vaschetta in propilene che consente di conservare al meglio gli alimenti in frigo e di scaldarli introducendo direttamente il box nel micro-onde. Inoltre la confezione, elaborata insieme ad artisti e grafici, permette la personalizzazione del contenitore da parte del ristorante. Sono 188 i ristoranti presenti in 16 regioni italiane che hanno già acquistato oltre 43.700 reFOOD, consentendo di non sprecare 6.567 kg di cibo. Dato che si prevede possa arrivare per il 2018 a 41.230 kg.

 

Il Social Impact Investor Day si è concluso con un networking lunch, durante il quale è stato possibile approfondire relazioni, riflessioni e attivazioni future per le startup ma anche tra i diversi attori intervenuti. Gli investitori hanno mostrato grande interesse rispetto alle diverse proposte, aprendo un dialogo partecipato e approfondito sui diversi prodotti/servizi/modelli. La partecipazione è stata attiva e interessata, rivelando un network italiano in crescita, pronto a convergere per generare nuova economia a impatto sociale.

L’importanza dei corpi intermedi nei processi di Innovazione Sociale

Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili.

SocialFare® | Centro per l’Innovazione Sociale è tra i corpi intermedi presentati dalla ricerca “L’Innovazione Sociale e i Comuni: istruzioni per l’uso”, enti capaci di generare convergenza e favorire lo sviluppo di servizi e soluzioni innovative alle più pressanti sfide sociali che si propongono nelle città.

 

Nuovi concetti e nuove parole chiave hanno iniziato ad animare il lessico delle politiche pubbliche e del governo: smart city, social innovation, sharing economy, co-design, civic hacking, crowdfunding. Un vasto insieme di valori e pratiche analizzate dall’indagine “L’Innovazione Sociale e i Comuni: istruzioni per l’uso“, condotta nell’ambito della collaborazione tra ANG, ANCI e Fondazione IFEL.

L’accezione di Innovazione Sociale che i ricercatori ANCI Massimo Allulli, Annalisa Gramigna, Valentina Piersanti – coordinati da Paolo Testa- hanno scelto è ripresa dall’OCSE (2011), che definisce l’Innovazione Sociale come il processo che soddisfa i “nuovi bisogni che non hanno ancora trovato risposta nel mercato” e di creazione di “nuovi, più soddisfacenti modi di integrazione dell’offerta esistente tramite il coinvolgimento delle persone nella produzione”. Motivo di interesse per questi processi è in primo luogo il cambiamento nelle relazioni sociali e la maggiore inclusione generata nei processi di governance (come osservato da Moulaert, 2013).

La ricerca, che ha coinvolto 40 testimoni privilegiati, oltre 200 tra assessori, esperti ed innovatori, e mappato più di 1000 progetti su tutto il territorio nazionale, restituisce un quadro dinamico e complesso nel quale l’innovazione sociale calata in questo ambito cessa di essere un concetto astratto o una mera pratica di sopravvivenza urbana, per iniziare a modificare processi decisionali locali e politiche urbane. Ma attraverso quali vie i comuni possono avvicinarsi a questo ecosistema?

In accordo con la definizione OCSE, le innovazioni sociali analizzate vengono lette in funzione dei bisogni che le hanno generate, partendo da quelli primari: mangiare, abitare, lavorare, muoversi e partecipare. Ciò che ne emerge è un articolato puzzle del cambiamento fatto di nuove forme organizzative, progetti e soluzioni già attive in diversi comuni italiani. Proposte eterogenee sia per struttura che per modelli di sostenibilità, che vanno dal volontariato alla creazione di start-up a impatto sociale. A fronte dello scenario così delineato il ruolo dei Comuni è costretto a superare l’approccio delle politiche verticali, accogliendo una nuova logica di co-creazione orientata alla messa a valore delle esperienze.

L’Unione Europea è il livello istituzionale che per primo e con maggiore continuità ha prodotto iniziative e politiche per favorire l’innovazione sociale. L’ingresso della Social Innovation nell’agenda politico-istituzionale italiana è avvenuto nel passato periodo di programmazione, con un lieve ritardo rispetto alle riflessioni europee, ma con un significativo slancio iniziale. A dare gambe alla social innovation made in Italy nella fase iniziale sono state, infatti, iniziative del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’Agenzia per della Coesione Territoriale.

Una dimensione economica che ha cercato in startupper e terzo settore un potenziale rilancio delle economie locali. Con la nuova stagione delle politiche nazionali, la traiettoria sembra cambiare: il tema dell’innovazione sociale e i suoi protagonisti rientrano ora in una cornice più ampia, che include anche le politiche del lavoro, le politiche sociali e le politiche urbane e che riporta al centro del nuovo schema d’azione gli enti con le proprie specifiche competenze istituzionali. Torino e Milano sono le città di riferimento per queste prime sperimentazioni.

Tra i driver che stanno spingendo l’innovazione sociale un ruolo di primo piano è rivestito dai soggetti intermedi e dalla finanza sociale.

“Hanno nomi poco evocativi (SocialFare®, ItaliaCamp, Rena, Rural Hub, Talent Garden, LabGov, Ashoka, Toolbox, Avanzi, TopIX, ecc.) e sfuggono alla possibilità di essere identificati sulla base di una particolare forma giuridica. Ciò che le caratterizza è, invece, l’appartenenza ad uno stesso sistema culturale riconoscibili da alcuni elementi peculiari: la scelta del modello della rete come riferimento organizzativo e relazionale; i metodi che stanno alla base della loro azione (il co-design per la progettazione delle politiche ma anche dei servizi, la condivisione, la co-produzione, ecc.); la loro informale appartenenza a club internazionali; il linguaggio utilizzato; la loro attitudine hacker.”

Dall’analisi effettuata nei focus territoriali appare chiaro che la loro presenza tra gli attori dell’ecosistema locale può fare la differenza in termini di velocità, modalità e occasioni, del cambiamento. Ma chi sono? Si tratta di soggetti che sono, di fatto, nuovi “corpi intermedi” e “soggetti aggregatori”. Sono organizzazioni che hanno funzioni ibride all’interno dell’ecosistema dell’innovazione sociale, contribuiscono all’ecosistema, lo determinano nelle sue caratteristiche specifiche, si relazionano – tra loro, con le amministrazioni, con altre organizzazioni – generando vari effetti: nuovo lavoro, innovazioni tecnologiche, soluzioni di servizio innovative, ecc.

SocialFare® ha la funzione di corpo intermedio anche nel far incontrare domanda e offerta nell’ambito della finanza a impatto, come nel caso del Social Impact Investor Day. Questa nuova branca della finanza, di cui avevamo già parlato con il professor Alessandro Lanteri, nasce sullo stimolo del crescente gap tra bisogni sociali e spesa pubblica (come evidenziato dal Rapporto della Social Impact Investment Task Force che stimava il gap tra bisogni sociali e spesa pubblica attorno ai 50 miliardi di euro nelle proiezioni per il periodo 2014-2020) . Per questa ragione entrano in gioco nuovi soggetti finanziari e nuovi strumenti di finanza a impatto sociale, caratterizzati dalla capacità di considerare l’investimento rispetto a una logica che mette sullo stesso livello la natura economica e quella sociale dell’iniziativa, in modo da favorire interventi economicamente sostenibili nel tempo in grado anche di creare vantaggi per il territorio e per le comunità. Un mercato ibrido tra filantropia e finanza che coinvolge intermediari finanziari ed enti locali, Pmi e grandi imprese, organizzazioni non profit e società civile.

Il rapporto di ricerca si chiude con alcune raccomandazioni avanzate ai comuni da esperti, innovatori, coworker, dirigenti, startupper, accademici, politici, ecc., coinvolti nell’indagine. Una ricerca utile ad osservare come le proposte dal basso, l’innovazione sociale e le politiche territoriali stiano dando forma al cambiamento: scarica qui la ricerca completa.

SOCIAL IMPACT INVESTOR DAY: da Torino l’economia che innova

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

SocialFare® | Centro per l’Innovazione Sociale con un’ampia rete di partner nazionali ed internazionali accelera impresa a impatto sociale attraverso il design sistemico e il design thinking, le tecnologie abilitanti, social finance, mentoring e networking per la scalabilità.

27 gennaio 2017

Si è appena chiuso, presso gli spazi di Rinascimenti Sociali, il Social Impact Investor Day. Oggi la sfida per le start-up che hanno partecipato al programma di accelerazione gestito da SocialFare® è stata conquistare  gli investitori, e convincerli a finanziare il loro business a impatto sociale. I team delle 7 start-up accelerate hanno avuto la possibilità di verificare i progressi compiuti in questi 4 mesi, e di avviare il dialogo con importanti investitori del panorama nazionale.

Ad ottobre 2016, quando sono state selezionate attraverso la call FOUNDAMENTA#2 tra più di 100 proposte arrivate da tutta Italia,  le start-up presentavano livelli diversi di sviluppo ed hanno lavorato per 4 mesi con dedizione e passione al proprio miglioramento per divenire attrattive per gli investitori e per la società.

Negli ultimi giorni precedenti il Social Impact Investor Day, gli startupper hanno lavorato in dialogo serrato con il team di accelerazione di SocialFare® per perfezionare il proprio business model, strutturare i financials e costruire una narrazione efficace nei 5 minuti del pitch.

Chi di loro sarà riuscito a stimolare la curiosità degli investitori? Molto difficile dirlo ora, al termine di questa intensa giornata.”. Commenta Monica Paolizzi, coordinatrice del team di accelerazione di SocialFare®.

Il dialogo con gli investitori è la costruzione di un rapporto di fiducia, e in quanto tale richiede tempo. L’obiettivo per noi era che le start-up riuscissero a raccontare il proprio prodotto, la propria soluzione innovativa a impatto sociale, rendendo credibile la solidità dei loro business model agli occhi degli investitori, che per assumersi i rischi connessi all’innovazione, soprattutto applicate alle sfide sociali, devono anche innamorarsi dell’idea.” Monica Paolizzi, coordinatrice del team di accelerazione di SocialFare®

Osservare il modo in cui startupper e investitori hanno portato avanti il dialogo durante e al termine dell’evento induce ad essere ottimisti..

A introdurre il Social Impact Investor Day è stata Laura Orestano, CEO di SocialFare®, che ha presentato il contesto dell’impact investing e raccontato come Torino sempre più possa posizionarsi come città ideale per lo sviluppo di questo nuovo ramo finanziario.

Il primo team a salire sul palco è quello di Merkur.io, che si è presentato portando con sé una valigetta dotata di un piccolo pannello solare: una tecnologia semplice che è parte del sistema innovativo sviluppato per facilitare, grazie a nuove tecnologie legate a cripto-valute e hardware a basso consumo, i programmi di Cash Transfer in occasione delle fiere umanitarie, a favore di rifugiati o vittime di catastrofi naturali nei paesi in via di sviluppo. La presentazione ha stimolato immediatamente molte domande da parte della platea. Gli investitori hanno chiesto delle esperienze sul campo maturate dal team, della loro visione di lungo periodo, e soprattutto degli eventuali rischi a cui il sistema potrebbe esporre le transazioni. Il team ha avuto così l’occasione di raccontare del pilot che partirà quest’anno in Congo, del modo in cui mira a costruire per il 2018 la connessione tra dimensione online e offline, e di come l’altissimo livello di sicurezza garantito da Merkur.io sia reso evidente dall’impossibilità per gli sviluppatori stessi di intervenire sulle transazioni.

È seguito Yeerida, il primo content provider che permette un’esperienza di lettura gratuita in streaming dei testi letterari liberi o protetti da diritti d’autore.  Le prime domande, rivolte al team, hanno riguardato il quadro legislativo, ma soprattutto il rapporto con la SIAE. La risposta è stata pronta: la piattaforma non distribuisce contenuti, ma li condivide. Al momento non si crea conflitto né concorrenza. I contenuti, infatti, ad oggi non possono essere scaricati dagli utenti, ma solo consultati online. Altra novità, la possibilità di proporre formati innovativi e monitorarne il successo. La piattaforma offre, inoltre, strumenti di audience engagement capaci di aprire il dialogo tra domanda e offerta e connettere la dimensione web all’editoria tradizionale, come nel caso della campagna social dove gli utenti di Yeerida sono stati invitati a mostrare la preferenza tra titoli ormai fuori catalogo, perché il più votato fosse ristampato.

Il team di Open Terzo Settore ha presentato con un video, che ha catturato immediatamente l’attenzione del pubblico, la sua piattaforma: “Italia non profit, database lanciato all’inizio di gennaio. Un sistema unico, standardizzato, dedicato alla raccolta di dati sul Terzo Settore. “Italia non profit” mira a sopperire alla scarsità di informazioni, qualificate e organizzate, che ad oggi limita la crescita di questo ambito. L’obiettivo è rendere più facile ed efficace l’incontro tra domanda e offerta di servizi di utilità sociale, offrire efficaci analisi e confronti sulle performance degli enti non profit, generare ricerche e studi di settore, e realizzare sistemi di analisi ed elaborazioni personalizzate di dati. Proprio sulla raccolta di questi ultimi si sono concentrate le domande degli investitori. Il processo di raccolta ne garantisce l’affidabilità: l’utente compie una prima registrazione in autonomia, e i dati così inseriti vengono poi validati, ed arricchiti, grazie al confronto incrociato tra diversi database. Ad oggi più di 200 enti si sono già registrati, e molti lo stanno facendo in questi giorni.

Più complesso è stato presentare Apical, progetto innovativo che propone un sistema alternativo di raccolta fondi per ONG, grazie alla connessione con il sistema di promozione e ticketing per eventi culturali e sportivi. Il modello,  in questi giorni, ha validato il proprio minimum viable product  di social impact ticketing. L’obiettivo è costruire un servizio dedicato, che non si limiti a dialogare con il ticketing, ma che favorisca il networking tra organizzazioni e l’audience engagement. L’idea è che sia il “valore” a connettere stili di vita, supporto ad attività benefiche, e consumo culturale. Un primo test è stato condotto nell’ambito del festival Re:Found:Jazz a Torino e oltre 10 collaborazioni, italiane ed europee, sono già in programma per il 2017.

Una breve pausa per tornare subito a confrontarsi su un’altra proposta innovativa: Pharmatruck, piattaforma che permette di acquistare online i prodotti offerti dalle farmacie della propria città, e riceverli comodamente a domicilio entro 60 minuti dall’ordine. Il mercato in cui la start-up si propone è nuovo, e l’urgenza è creare una barriera rispetto a possibili competitor. Ad oggi copre già il 20% delle farmacie a livello nazionale, e sono in corso accordi con i principali fornitori di gestionali per farmacie. Giganti come Amazon al momento non possono inserirsi in questo mercato, e rispetto ad aziende affini Pharmatruck si differenzia per i prodotti interessati dal suo servizio.

Molto esteso, e ancora poco esplorato, è invece il mercato a cui mira Bed&Care. Un progetto di rete che permette alle aziende turistiche di integrare la propria offerta con servizi mirati, consentendo di soddisfare le esigenze di una nicchia rimasta fino ad ora scoperta: i viaggiatori con disabilità ed esigenze specifiche di assistenza. Nel rispondere alle domande degli investitori il team chiarisce l’estensione del target, che va dagli anziani ai disabili. Al momento molte persone con esigenze di assistenza non vanno in vacanza, specialmente in Italia. L’idea è quella di non fermarsi ad eliminare le barriere architettoniche di hotel e luoghi turistici, ma di rivoluzionare la concezione dell’accessibilità, attraverso strumenti che la rendano più veloce da ottenere e servizi personalizzati rispetto alle diverse necessità. La strategia elaborata è il frutto di un anno intero di studio del settore e delle esigenze degli utenti.

A chiudere le presentazioni è Xnoova, l’azienda che propone di innovare il sistema di apprendimento nella scuola italiana grazie a nuove soluzioni tecnologiche. In particolare, attraverso il prodotto  Chimpa, suite di app per la didattica su tablet (iOS e Android) che va incontro alle esigenze di coordinamento, profilazione, gestione e monitoraggio dei device nelle scuole primarie e secondarie. Recentemente il prodotto è stato implementato con un servizio cloud, che permette di abbattere i costi e aumentare l’accessibilità per le scuole.

Al termine dei pitch un buffet ha accolto i partecipanti per continuare il networking e portare avanti in maniera informale il dialogo con gli investitori maggiormente interessati.

Nelle prossime settimane, SocialFare® avvierà il follow up con gli investitori e le start-up per sostenerne il dialogo verso l’investimento.

Qui trovi lo storify del Social Impact Investor Day.

Continua a seguire il blog “People Innovation” per leggere le interviste agli startupper e agli investitori, e non perdere gli aggiornamenti relativi a tutti i successi delle start-up sulla pagina facebook e twitter di SocialFare®.

 

SOCIAL IMPACT INVESTOR DAY: +15 social impact investor per 7 social impact start-up

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

SocialFare® | Centro per l’Innovazione Sociale con un’ampia rete di partner nazionali ed internazionali accelera impresa a impatto sociale attraverso il design sistemico e il design thinking, le tecnologie abilitanti, social finance, mentoring e networking per la scalabilità.

 

20 gennaio 2017

Il 27 gennaio 2017 si svolgerà il Social Impact Investor Day, evento conclusivo del programma di accelerazione per social impact start-up by SocialFare® iniziato in ottobre 2016.

L’evento sarà ospitato presso Rinascimenti Sociali in via Maria Vittoria 38 a Torino, luogo e rete di convergenza dedicato all’accelerazione di conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale.

Le sette start-up accelerate da SocialFare® si presenteranno ad un panel ristretto di social impact investor: ad oggi più di quindici hanno già confermato la propria partecipazione all’evento. Oltre ai venture partner di SocialFare® – Oltre Venture e Club degli Investitori –  hanno aderito enti privati, business angel, private investor e family office interessati a sostenere la nascita, lo sviluppo e la scalabilità di imprese innovative in grado di generare valore economico dal valore sociale.

Sono passati ormai sette mesi dal lancio di FOUNDAMENTA#2, la call nazionale per social impact start-up che, reduce dal successo della sua prima edizione, ha permesso di individuare le otto imprese di eccellenza e ad alto impatto sociale per ammetterle al programma di accelerazione di SocialFare® della durata di 4 mesi.

4 mesi per preparare le start-up a ricevere investimenti

Un periodo di lavoro ad alta intensità, con scadenze serrate e specifiche co-progettate con e per ogni start-up, che il 27 gennaio 2017 raggiunge il suo apice con il Social Impact Investor Day.

Le imprese hanno avuto occasione di accrescere le proprie competenze e professionalità grazie al supporto di un team dedicato esperto in investment readiness, business delevolpment & strategy, systemic design e sono state accompagnate, durante tutto il percorso, da mentor e advisor di altissimo livello. Nuove reti, occasioni di confronto e opportunità di sperimentare il proprio business model, hanno permesso alle start-up di approcciarsi in maniera consapevole, matura e pronta al proprio mercato di riferimento.

Le sette start-up che presenteranno venerdì prossimo operano in diverse aree: salute e benessere, innovazione didattico-formativa, welfare e cultura.

Scopriamole in breve:

  • Bed&Care, start-up innovativa a vocazione sociale che opera nel settore del turismo accessibile;
  • GetWYS-Apical, progetto che parte dal presupposto che “ogni momento di felicità possa generare un impatto sociale positivo”; l’industria del divertimento e della cultura può divenire happiness industry;
  • Merkur.io, progetto che propone un sistema innovativo basato su criptovaluta per facilitare i programmi di cash transfer a favore di rifugiati o vittime di catastrofi naturali nei paesi in via di sviluppo in occasione di fiere umanitarie;
  • Open Terzo Settore, start-up innovativa a vocazione sociale che lancia  “Italia non profit”, piattaforma gratuita che rende più efficiente il marketplace filantropico attraverso la presenza di un sistema unico e standardizzato, dedicato alla raccolta dei dati sul Terzo Settore;
  • PharmaTruck, start-up innovativa che permette, tramite la propria piattaforma, di confrontare i prezzi e acquistare online i prodotti offerti dalle farmacie della propria città e riceverli comodamente a casa entro massimo 60 minuti dall’ordine;
  • Xnoova, impresa che ha sviluppato “Chimpa”: la suite di app per la didattica che va incontro alle esigenze di coordinamento, gestione e monitoraggio dei device nelle scuole 2.0.;
  • Yeerida, start-up innovativa che è il primo e unico content provider che consente la lettura online, gratuita e senza limiti, di un ampio catalogo di testi di autori, professionisti ed editori tradizionali.

Il Social Impact Investor Day è un evento chiuso al pubblico e ristretto ai social impact investor: ogni team avrà 5 minuti di tempo per fare il proprio pitch e raccontare il proprio business e convincere l’audience di investitori ed esperti dell’innovatività, sostenibilità, e scalabilità anche sociale della propria proposta.

La giornata si concluderà con un networking lunch per favorire il confronto e la reciproca conoscenza tra start-up, investitori ed esperti di settore.

Vi invitiamo il 27 gennaio 2017 a seguire i flash sull’evento sulla nostra pagina Facebook e su Twitter. Scopri com’è andata la giornata grazie al racconto del Social Impact Investor Day.

 

www.facebook.com/socialfaretorino

@SocialFareCSI  #SocialInvestorDay

www.socialfare.org

 

CONTATTI: Monica Paolizzi, Accelerator Programme Coordinator: monica.paolizzi@socialfare.org

 

SocialFare®

Intervista ad Alessandro Lanteri 3/3 | Casi innovativi nella finanza a impatto

Ultima parte dell’intervista di Guglielmo Gori, Social Business Engineer di SocialFare® | Centro per l’Innovazione Sociale e parte del team di accelerazione, ad Alessandro Lanteri (professore di Imprenditorialità presso la Hult International Business School).

Guglielmo Gori: Abbiamo già parlato dei social impact bond (conosciuto anche come Pay for Success Bond): uno strumento finanziario finalizzato alla raccolta, da parte del settore pubblico, di finanziamenti privati. Il meccanismo si basa sulla remunerazione del capitale investito tramite il margine generato dal risparmio per la Pubblica Amministrazione dato dal raggiungimento del risultato sociale previsto. Lo strumento è molto interessante, per quanto non manchino le perplessità rispetto al rapporto che crea tra Pubblica Amministrazione e finanziatori privati.

Alessandro Lanteri: I social impact bond in realtà non sono dei bond, non so se siano social, spero che almeno siano impact. Quello che tu dici è sicuramente  vero: una delle motivazioni per cui esistono è che i governi e il sistema del welfare stanno cambiando, e questa è una risposta che può aiutare un cambiamento senza traumi eccessivi, per continuare a innovare senza che lo stato e il pubblico si espongano a rischi finanziari esagerati. Il settore pubblico, a mio avviso, è per sua natura un po’ conservatore, e deve esserlo, ma grazie ai social impact bond può tentare di essere innovatore limitando il rischio legato all’innovazione.

Il terzo settore è già fortemente orientato alla privatizzazione dei servizi di welfare. Tuttavia gli operatori di questo settore, che in moltissimi casi sono fantastiche persone estremamente motivate, non sempre sono in grado di fare il loro lavoro, a volte sprecano soldi, o semplicemente accade che le cose vadano male. Pagare a risultato secondo me costituisce un fortissimo meccanismo di meritocrazia, forse eccessivo. Dipende anche da come negozi il bond, perché c’è un’infinità di varianti, e in ogni caso sei tu a disciplinarti.

Si tratta di un cambio di visione: non vengono rimborsati perché ho speso un tot di denaro, ma perché ho raggiunto dei risultati che possono essere misurati e valutati. In questa ottica, nell’ambito della  formazione, un’università viene supportata non tanto perché ha speso €100.000 di stipendi per i docenti, ma perché ha erogato 1.000 ore di formazione a studenti che vengono poi testati rispetto alle conoscenze acquisite e che dimostrano di aver ottenuto valutazioni positive.

G.G: I SIB non sono gli unici strumenti a cui la pubblica amministrazione ha iniziato a fare ricorso: tra le iniziative più interessanti e innovative promosse in questo ambito c’è il  crowd-funding civico. Anche Stati che hanno un welfare molto forte (vedi la Svizzera o l’Austria) stanno attivando sistemi di questo tipo con l’obiettivo principale di spostare il senso di ownership dalla pubblica amministrazione al cittadino stesso.

A.L.: Sono fortemente d’accordo e penso che il settore pubblico possa essere un importante attore economico rivestendo diversi ruoli: può essere un investee ma può anche ricevere un investimento, può essere intermediario finanziario, o il regolatore dei servizi che eroga gli investimenti.

G.G: Se concordi andrei un pochino avanti. Sarebbe interessante capire quali sono le barriere che l’impact investing deve superare perché possa crescere.

Per risponderti ritorno a quello che stavamo dicendo proprio precedentemente: il primo problema sono senz’altro le scarse capacità del terzo settore di creare una struttura in grado di ricevere un investimento a impatto, e questo comporta che la pipeline (come dicono i venture capitalist: il flow dei possibili investimenti) è davvero ridotta. Soprattutto rispetto all’approccio finance first, perché nell’ambito finance investono prevalentemente in forme simil-equity.

Il meccanismo alla base di questi investimenti è: adesso tu vali 100, io ti do altri 100. Grazie ai miei soldi tu fai faville e alla fine vali un milione. Quando io vendo le mie quote,  mi porto a casa 500 a fronte di un investimento iniziale di 100. Questo meccanismo rispetto agli investimenti a impatto pone due problemi: uno relativo all’ingresso, e cioè che per gli investitori ad oggi esistono pochissime di queste opportunità; e l’altro rispetto alla exit, perché una volta che hai fatto crescere un’impresa sociale (anche in maniera significativa) non c’è nessuno interessato all’acquisto.

  “Naturalmente tra l’entrata e l’uscita c’è un problema sostanziale: l’essere investment ready, che potremmo riassumere con la capacità di crescere senza perdere la propria missione. Il ruolo degli incubatori nel creare realtà pronte a ricevere diventa fondamentale.

A fronte di questo scenario non so dirti quello che potrebbe accadere in futuro: ad esempio fondazioni che si creano i  loro fondi di investimento e comprano delle imprese sociali quando sono già pronte, e portano avanti il loro investimento ottenendo una rendita sul cash flow, puntando sulla generazione di introiti continui piuttosto che sulla crescita. Una tipologia di investimento di questo tipo potrebbe essere adeguata a investitori pazienti, come quelli dei fondi pensione: il cui obiettivo non è correre dei rischi, ma garantire dei flussi di cassa con cui pagare le pensioni dei propri beneficiari. Ma non so dirti quando una cosa del genere potrebbe accadere!

G.G: A fronte di tutto quello che ci siamo detti quali differenze e analogie identifichi tra l’impact investing e la finanza tradizionale?

A.L: Questa tua domanda  mi riporta alla logica dell’asset class di cui parlavamo prima. Abbiamo detto che nell’impact investing possiamo evidenziare due differenti filosofie: l’impact first che vuole generare impatto a tutti i costi, la finance first che invece cerca l’impatto ma con alcuni vincoli legati alla sostenibilità economica del progetto e ai ritorni finanziari. Questa è la più grossa differenza. A valle di questo puoi osservare dove investe il fondo, i soldi che ha a disposizione , e gli strumenti finanziari utilizzati: il finance first investe prevalentemente in equity, l’impact prevalentemente in debito. Anche se non è obbligatoriamente così.

Nella finanza tradizionale le dimensioni del mercato sono talmente più estese che il livello di specializzazione raggiunto oggi è straordinario. Pochi giorni fa mi sono trovato a parlare con il CEO di un fondo di private equity di medie dimensioni, lui stesso si occupa personalmente degli investimenti che avvengono esclusivamente in uno specifico settore. Un professionista, molto ben pagato, che gestisce un sacco di soldi  destinati ad una nicchia di mercato estremamente specifica. Questo ti porta a sviluppare delle competenze, una profondità di conoscenza verticale, e di reputazione personale e professionale elevatissime. Sviluppi un network estremamente coeso, con professionisti altamente qualificati.

Nell’impact investing invece oggi hai un po’ di tutto, e nello stesso ambito convivono persone interessate prettamente alla sfera valoriale, e persone che arrivano dalla finanza pura. Questo accade un po’ perché è un settore nuovo, un po’ perché c’è un interesse ancora confuso. Il meccanismo che raccontavamo prima: per cui un fondo pensione trova interessante un’operazione ma non sa bene come intervenire e nel dubbio investe 20 milioni, poi arriva qualcun altro che investe nella causa promossa e decide di investire senza ben sapere cosa vuole.  È tutto un po’ amatoriale. Non lo dico in senso polemico, semplicemente è così perché non c’è stato il tempo di maturare competenze in questo ambito e di formare professionisti specializzati.

G.G.: Questo si riflette anche nella due-diligence che precede gli investimenti. L’esperienza di investitori, operatori finanziari attivi nel settore e investee testimonia come la due-diligence nel mondo dell’impatto sia più costosa e più lunga: cambiano gli schemi, e il peso del quadro burocratico e amministrativo dell’area geografica in cui opera l’investee.

A.L.: Senz’altro la differenza in questo è molto significativa. Per l’impact investing la diligence è lunga, delicata e complessa. Mentre nel mondo della finanza tradizionale, che ormai ha identificato degli standard, puoi mandare tutti i dati ad Accenture e in due giorni hai la tua valutazione pronta!

G.G: Prima di salutarti mi piacerebbe farti ancora un paio di domande. Date le esperienze di cui mi parlavi, potresti raccontare quali siano le somiglianze e le differenze che hai notato nell’approccio all’impact investing inglese e quello italiano?

A.L: prima sensazione è che gli UK siano semplicemente un po’ più avanti. L’Inghilterra è partita prima. L’altro aspetto, forse neanche del tutto vero ma che io ho avuto modo di sentire, è che in Inghilterra ci sia la ricerca di una seria professionalizzazione che in Italia non ho ancora visto. Ma devo ammettere che in Italia manco da un po’. Ad ogni modo, quello che fa la grossa differenza è il fatto che  gli inglesi siano partiti prima, e sono partiti prima perché hanno avuto un forte input del Governo che si è occupato del market building. Il Governo ha creato una banca d’investimento vendendo tutti i fondi dormienti (i fondi abbandonati sui conti correnti dormienti che in Italia vengono destinati a rimborsare i consumatori e le vittime di frodi fiscali). In Inghilterra hanno convogliato tutti i conti dormienti in un ente che serve a prestare soldi per la finanza a impatto, e hanno creato dei fondi investimento per organizzazioni benefiche.

Ma non si è trattato solo di costruire strutture finanziarie ad hoc, ma anche di realizzare una rivoluzione culturale. Quando sono passati dai grant alla modalità pay for results o altre tipologie di investimento, gli operatori del terzo settore erano stupiti: fino ad allora avevano ricevuto donazioni benefiche e ora si trovavano a dover restituire quello che gli veniva offerto. Inizialmente non hanno capito cosa succedeva, e molti di questi soldi sono andati persi o sono stati spesi male. Un po’ per volta l’hanno capito, e questo nel tempo ha consentito di avere dei player specializzati.

G.G.: Ci sono altre esperienze innovative che ti hanno colpito?

A.L.:  Un’esperienza che piace moltissimo sono i fondi di investimento locali. Una realtà ancora in divenire ma che ci consente anche di tornare al discorso che facevamo sul ruolo del settore pubblico. I fondi di investimento locali sono fondi di investimento ad impatto, che hanno la caratteristica di essere fortemente legati a una logica territoriale. Un esempio interessante è quello legato alla zona di Liverpool: una regione dal passato industriale, impoverita, oggi in forte difficoltà.

I social investing business (un esempio è Sib Group), questi grossi fondi a gestione pubblica, loro utilizzano i soldi che hanno per investire su delle iniziative in una zona geografica specifica, perché partono dalla constatazione che il ritorno dell’investimento in questo modo si somma e si moltiplica: se tu risolvi un problema sociale in un quartiere hai un miglioramento marginale, se tu risolvi 5 problemi sociali  in un quartiere l’impatto sociale complessivo è di 50 volte! I loro fondo, inoltre, convoglia al proprio interno i fondi strutturali europei e questo consente di porre in dialogo livelli di policy diversi: governo locale, nazionale, e Unione Europea.

G.G.: L’esperienza che riportavi evidenzia un aspetto che personalmente apprezzo molto dell’impact investing: la possibilità di costruire modelli ritagliati sulle esigenze della specifica situazione. Si muove su uno spettro estremamente ampio, come abbiamo potuto vedere, ma poi il singolo investimento si cala e prende la forma esatta a secondo dell’investee, del contesto geografico, e della mission. È molto più empatico. Anche perché ha la necessità di raggiungere dei risultati specifici.

A.L.: Se uno volesse applicare la logica della banca o un sistema standard di investimento su operazioni di questo tipo sarebbe decisamente controproducente. Ti riporto l’esperienza di un amico che ha un grosso fondo di Finanza impatto in Brasile, forse il più grosso. Sicuramente uno dei pochi rimasti. Loro fanno finanza a impatto finance first, quindi sono interessati a portare a casa i soldi con ritorni generosi. Capita spesso che chi riceve i loro finanziamenti sia senza soldi, e che oltre ai grandi investimenti chiedano  anche piccoli prestiti. Dal punto di vista del fondo si tratta di tantissime operazioni di dimensioni molto piccole che comportano molti costi,. La cosa particolare a cui assisti è  che questi piccoli prestiti tornano sempre, perché chi li riceve ne fa una questione di onore.

  “La grande peculiarità di questo fondo è che loro percepiscono indicativamente il 2% all’anno delle somme che gestiscono, un tasso che corrisponde alla management fee, poi quando esci da un investimento generando un determinato profitto, gli investitori prendono l’80% e il 20% va al manager che gestisce il fondo secondo questa clausola: a loro è garantito il 10%, l’altro 10% lo ottengono soltanto se possono dimostrare di aver avuto un impatto sociale positivo documentato. Questo cambia il modo con cui viene gestito il fondo che ha tutti gli interessi affinché  venga massimizzato l’impatto.

G.G.: Quando parlavi del fondo brasiliano mi hai fatto pensare all’esperienza che il microcredito sta portando avanti con successo. Alcuni tendono a considerarlo una delle prime forme di impact investing, tu cosa ne pensi?

A.L.: Io penso due cose: la prima è che dipende da che tipo di impatto vuoi avere, se l’impatto è l’empowerment anche prestare €50 ad una persona può cambiare la traiettoria della sua esistenza; l’altra cosa è che ci sono dei grossi player che si stanno muovendo in questo ambito e hanno interessi diversi. Ho conosciuto una realtà che è partita dal sud-est asiatico e in un anno sta già crescendo anche in Africa. Entrano in una nazione e aprono gli sportelli di una banca di microcredito nelle aree rurali, perché la crescita economica è anche una questione di uguaglianza come dimostrano anche i Sustainable Development Goals (SDG). Ci sono tanti livelli di impatto. Il libero investitore, l’impresa e la banca si muovono su scale molto diverse.

Detto questo uno dei grandi problemi dell’impact investing è che quando misuri il ritorno sull’investimento non sai cosa stai misurando. Cambiano le cose in corso, e quello che era un prestito si trasforma in donazione (write off) e non capisci più come misurare la performance: è peggio delle scatole cinesi. Manca ancora una standardizzazione degli strumenti. Se è vero quindi che scattare una foto di qualcosa in continua evoluzione è estremamente difficile, allo stesso modo diventa indispensabile riuscire a mostrare i risultati ottenuti per poter iniziare la costruzione dell’affascinante, e inafferrabile, mercato della finanza a impatto.

Intervista ad Alessandro Lanteri 2/3| Strumenti ibridi, misurazione, investment readiness ed accelerazione

Guglielmo Gori, Social Business Engineer di SocialFare® | Centro per l’Innovazione Sociale e parte del team di accelerazione, intervista Alessandro Lanteri (professore di Imprenditorialità presso la Hult International Business School) per mappare possibilità e caratteristiche della finanza ad impatto.

 

Guglielmo Gori: Abbiamo parlato dell’articolato range in cui rientrano i diversi investitori della finanza a impatto: dalle fondazioni ai venture  capital. Quali funzioni individui invece per attori meno tradizionali, quali banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni (in quanto detentori di grandi capitali)?

 

Alessandro Lanteri: Personalmente credo che la logica istituzionale che muove gli attori da te indicati sia molto diversa. Ragione per cui entrano nella finanza a impatto in modo diverso: il ruolo che giocano può, e deve essere, molto diverso. 

  “Lo spettro che corre da finance first a social first in realtà è molto fluido, come dimostrato da tutti gli strumenti ibridi.

 

Se tu guardi nello specifico i social impact bond, per fare un esempio a tal proposito, vedrai che sono contratti molto complessi, questo perché i tuoi investitori vanno da Goldman Sachs all’amministrazione locale. Il meccanismo prevede che gli investitori come Goldman Sachs mettano dei soldi, e ne mettano molti: il loro ruolo è quello di dare il push all’investimento sociale, ma l’impatto non è il loro core. Per questo loro saranno tra i primi ad essere ripagati quando il social impact bond inizierà a fruttare. Il governo, invece, per sua natura deve solo minimizzare le spese e poter sostenere un’iniziativa a impatto e per questo sarà l’ultimo a prendere i soldi. Questo consente che tu possa coinvolgere nella stessa iniziativa attori diversi, ognuno con le proprie competenze, i propri interessi, e i propri obiettivi. La complessità di questi strumenti li rende davvero affascinanti, ma ne costituisce anche il limite: un settore può crescere solo quando ci sono strumenti d’investimento più codificati, standardizzati, e semplici.

 

Ti faccio un altro esempio, considera le imprese in fase di start-up che non hanno ancora una sostenibilità finanziaria significativa. Gli investitori che decidono di supportare queste imprese si assumono una parte del rischio, e investono in equity o in capitale di rischio. Questo non è possibile nel caso di una NGO o di un’associazione, perché la loro forma legale non lo consente (per esempio, le associazioni non hanno capitale riferibile a soci individuali). In questi casi l’investitore è costretto a definire il proprio investimento come debito, quando in concreto si tratta di una forma mascherata di equity. Normalmente, in un investimento a debito, l’investitore presta i soldi all’associazione e questa restituisce gli interessi, finché non ha restituito tutto il debito. Nel debito “mascherato” invece, il debitore non paga interessi e non restituisce il prestito progressivamente. Anzi, lo trattiene – esattamente come se fosse capitale di rischio – e lo restituisce tutto in una volta. Nascono così tantissime forme ibride di investimento per andare incontro a simili esigenze.

 

   “Per adesso possiamo anche definirle genericamente così, come investimenti ibridi, poi però a un certo punto dovranno avere un nome. Dovranno assumere delle forme collaudate e consolidate. E sarà necessaria una normativa commerciale, così come una di diritto penale, perché il fatto che uno abbia delle buone intenzioni non vuol dire automaticamente che non violi la legge.”

 

La finanza a impatto è un settore per cui per i prossimi dieci o quindici anni ci sarà da aspettarsi delle forti innovazioni e cambiamenti. Spero di aver risposto alla tua domanda.

 

G.G.: La tua riflessione mi ha fatto tornare in mente un intervento durante il seminario organizzato dal Sole24Ore,  FINANZA A IMPATTO SOCIALE, ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER I COMUNI. In quell’occasione Marco Morganti (amministratore delegato di Banca Prossima) è intervenuto, dicendo: “il concetto dei SIB è molto  bello se lo agganciamo a una riduzione di spesa pubblica, ma i tassi di interesse sono generalmente molto alti. Diventa difficile mettere in relazione dei tassi che vanno dal 10 al 14 per cento, con i 600 euro che l’operatore che andrà a realizzare il progetto finanziato troverà in busta paga. C’è una discrepanza che fa un po’ storcere il naso. Se lo strumento finanziario è ben costruito, tassi di interesse così alti non sono  necessari.” Certo, dietro questa scelta ci possono essere riflessioni legate all’attrattività, trattandosi di uno strumento che prevede il coinvolgimento di tanti stakeholder, e alla difficoltà di livellare il trade off tra le varie figure coinvolte.

 

A.L: Certamente, credo che in questo momento quello che la finanza a impatto sconti sia l’incertezza e la mancanza di dati: c’è una percezione di rischio molto maggiore di quella effettiva. Paghi un premio legato alla percezione di rischio, anche se in realtà non c’è. Quando guardi i dati sul default degli investimenti a impatto, questi non sono superiori ai dati relativi al mercato tradizionale. In alcuni settori particolari è addirittura inferiore a quello commerciale. A Londra ci sono degli operatori nelle attività real-estate sociale che hanno dei tassi di occupazione degli immobili praticamente al 100%, e un tasso di rendita che sarebbe leggermente inferiore a quello di mercato, perché sono affitti sociali, ma che poi, dal momento che sono sempre pieni, finisce con avere una resa complessiva superiore a quella degli speculatori. In alcuni casi il rischio è addirittura inferiore a quello degli operatori commerciali. Però questo l’investitore non lo percepisce ancora. Uno dei modi in cui si cerca di rispondere a questa mancanza di  informazioni, a questa incertezza, sono i benchmark e gli indici di mercato. Un argomento che ho trattato recentemente, nel capitolo che ho curato per il libro Principles and Practice of Impact Investing: A Catalytic Revolution.

 

Attraverso i benchmark condividi informazioni e crei delle aspettative più o meno omogenee, più o meno ragionevoli. Nel lungo periodo questo aiuta a portare i valori di mercato a un livello più concorrenziale, anche across asset classes. La scelta, infatti, non è semplicemente “investo in social impact bond oppure no”, è invece “investo in social impact bond o compro  i bond di  Eni”. Secondo me, col tempo, alcune forme giuridiche, per coerenza rispetto alla loro missione, avranno l’obbligo statutario di fare investimenti di questo tipo. In altri casi invece, proprio grazie alla divulgazione di questi benchmark, alcune forme giuridiche destineranno una percentuale del loro endowment in investimenti ad impatto, o qualcosa di simile. Ci sono alcuni paesi in cui si sta già ampiamente discutendo di questo per i fondi pensione. Se i fondi pensione iniziassero ad entrare nella finanza a impatto in maniera più significativa sarebbe una rivoluzione.

 

G.G: Giustamente tu parli di rendere noti i risultati sulle performance di investimento attraverso dei benchmark. In parallelo sarebbe necessario anche mostrare realmente le ricadute generate attraverso gli investimenti sulla società e sull’ambiente. Quanto è importante, e quanto è recepita l’importanza di questo fattore? Quali sono le metodologie più riconosciute?

 

A.L: L’importanza è capitale, enorme. E’ la prima cosa: non si parla di altro. Tutti sono convinti che la definizione della finanza a impatto si fonda sul desiderio di generare un impatto sociale e ambientale positivo, ma anche sulla misurazione (sistematica e professionale) di questo impatto. Qualcuno sostiene addirittura che la diffusione dei dati sull’impatto dovrebbe essere obbligatoria, perché è essa stessa capace di generare impatto.  Se tu guardi qualsiasi report, qualsiasi analisi, qualsiasi paper la definizione di finanza a impatto trova nella misurazione una delle sue condizioni imprescindibili. Se tu, però, abbandoni i report, e vai a vedere quello che succede realmente nella finanza a impatto non c’è nessuno che ti fornisca simili misurazioni. Quando lo fanno, lo fanno male. Quindi non ci sono dati e non ci sono benchmark. I benchmark disponibili in questo momento misurano esclusivamente il ritorno finanziario, la preservazione del capitale.

 

Altre metriche esistono nella teoria, ed esistono degli strumenti che stanno crescendo. Tutto ciò che è stato prodotto a vari livelli in questo momento è stato in qualche modo assorbito e consolidato in un’unica entità, che utilizza un catalogo di indicatori: l’Impact Reporting and Investment Standards (IRIS). Questo è un database di indicatori molto valido, che raccoglie il materiale relativo a uno spettro di player estremamente ampio come il settore pubblico, le attività di beneficenza, le NGO e la cooperazione internazionale. Hanno tantissime fonti diverse, ed è un database sufficientemente esternalizzato e codificato da riuscire ad avere un linguaggio trasversale. I dati poi possono essere aggregati e narrati in modi molto diversi.

 

Quando ero più giovane mi sono dedicato per un breve periodo alla redazione di bilanci sociali. Un ambito che allora era molto in divenire, e che si concentrava prevalentemente sull’engagement degli stakeholder. C’erano anche altri strumenti di certificazione dell’attenzione etica e sociale dell’azienda, come ad esempio il SA8000. Tutti modelli che poi o erano estremamente specifici e di nicchia, o estremamente limitati. Ad esempio la SA8000, è esclusivamente legata alla certificazione delle condizioni lavorative, ma in paesi sviluppati come l’Italia la normativa sul lavoro è estremamente più avanzata dei requisiti minimi di una simile certificazione. Tale certificazione non crea nessun messaggio aggiuntivo all’infuori del fatto che non stai violando la legge in maniera esagerata.

 

  “Il nuovo modo di misurare l’impatto su diverse categorie, diversi indicatori, che contempli anche l’aspetto della governance, invece è un modo molto più completo e intelligente. Comunica un messaggio importante: io sono attento a tante cose.

 

Questo è applicabile sia per le imprese sociali, sia per chi investe. Soprattutto consente di fare dei confronti, grazie al fatto che offre degli indicatori omogenei: per cui se io desidero creare occupazione in India con un’iniziativa e sono motivato dall’impatto, nel senso che voglio generare dei risultati, posso studiare come hanno fatto gli altri e scegliere il modello di maggior successo che posso replicare. Se non ho questi dati, o i dati non sono comparabili ,è tutto condannato a un livello più amatoriale.

 

Purtroppo questa visione orienta la misurazione dell’impatto verso un approccio fortemente output oriented. Allora ti concentri sulla velocità di ritorno degli investimenti, sul cash flow, e su ulteriori aspetti economici e finanziari. Hai però la possibilità di combinare diverse misurazioni, e  il loro rapporto ti darà l’idea dell’efficienza e della sostenibilità come ad esempio con lo SROI. Insomma, c’è ancora tanta strada da fare, però le direzioni iniziano ad essere tracciate.

 

G.G:Tra un mondo accademico a volte troppo concentrato su aspetti ideali, e investitori che hanno bisogno di misurare il denaro con il denaro, chi può fare da intermediario? Che ruolo potrebbero avere, secondo te, quegli attori intermedi capaci di rendere leggibili i risultati prodotti dalle imprese sociali agli investitori, e  aiutare le imprese sociali a costruire un dialogo condiviso con l’investitore?

 

A.L: Bisogna premettere che sicuramente il modo più sicuro e rapido per distruggere un’impresa sociale è quello di dargli tanti soldi. Quasi sicuramente l’arrivo di un grosso finanziamento distrugge il tessuto interno imprenditoriale: la motivazione traballa, la creatività inizia a scarseggiare e la capacità di rispondere ai bisogni dei beneficiari s’incrina. Non è per forza così, ma sicuramente ricevere del denaro, oltre ad aprire nuove possibilità, crea dei problemi. Inoltre quello che si osserva è che i soldi generalmente creano delle tensioni, per esempio rispetto alla scalability dell’impatto o anche più semplicemente rispetto alla gestione dei flussi finanziari.

 

  “Prima di dare i soldi a una start-up, fosse anche composta dalle persone più nobili e ben motivate, si deve garantire che queste siano pronte a ricevere l’investimento: si chiama investment readiness.

 

Al momento credo sia ancora un’attività di nicchia, che fanno in pochi. Interessante che tu citi i corpi intermedi, perché secondo me gli acceleratori sono esattamente gli enti deputati a quello che tu indicavi. Un incubatore deve aiutarti a costruire una value proposition che stia in piedi, su cui poter costruire un modello operativo e cose del genere. Quando si parla di crescita o di accelerazione questa è proprio un’altra categoria di pensiero: la start-up è una cosa, l’azienda in crescita un’altra, l’azienda consolidata è tutt’altro. È un tema scottante, fortemente condizionato dalla natura dell’acceleratore e dalla sua struttura.

 

Ci sono diversi tipi di acceleratori: c’è l’acceleratore che ti prende e ti offre tutto quello che ti occorre per crescere (in termini di servizi), e in 3 mesi devi essere fuori pronto per il mercato e per trovare investitori. Ci sono quelli che, invece, sono un pochino più simili agli incubatori  e ti dicono: vieni qui, qua hai la sede, ti diamo sostegno secondo un processo di accompagnamento un po’ più lungo. Io onestamente non so quale sia meglio. Ad intuito direi che nell’impresa sociale, soprattutto quelli che devono crescere da zero (o quasi) sotto il profilo aziendale, è meglio spendere un po’ più di tempo piuttosto che fare una cosa troppo rapida. Ovviamente le ragioni principali sono quelle che ti indicavo prima: crescendo cambiano le priorità, servono diverse capacità di governance interna per prendere decisioni rispetto all’amministrazione finanziaria.

 

L’altro problema molto noto è quello della mission drift. Se tu inizi a essere guidato dall’investitore, che naturalmente aspetta un ritorno per iniziare a monetizzare il suo investimento, o più semplicemente vuole imporre un po’ di rigore e disciplina nella gestione, a un certo punto smetti di generare impatto perché anziché dire “investo l’utile per aiutare 3 persone in più”, dici “restituiscono l’un per cento in più all’investitore così la prossima volta mi danno un po’ di più”. Secondo me questo è il gap da superare. Questa è poi la stessa ragione per cui hai diversi tipi di investitore. Un imprenditore sociale che punta a restituire l’utile avrà bisogno di un investitore con un orientamento finance first!

 

Se questo articolo ti ha interessato non perdere la conferenza del 10 Ottobre 2016, La finanza per l’innovazione sociale. La partecipazione è gratuita, ma i posti limitati: registrati per assicurati la possibilità di seguire l’intera giornata, o decidi se partecipare alla sessione mattutina o a quella pomeridiana.

Intervista ad Alessandro Lanteri 1/3 | I contorni della Finanza a Impatto Sociale

Il “Global Impact Investing Network,” nato tra il 2007 ed il 2008 su impulso della Rockefeller Foundation, definì per la prima volta la nascente “impact investing industry” come: “gli investimenti fatti da aziende, organizzazioni e fondi con l’intento di generare un benefico e misurabile impatto sociale e ambientale, a fianco di ritorni economici. Gli impact investment possono essere fatti tanto nei mercati emergenti quanto in quelli sviluppati e puntare ad un ritorno superiore o inferiore ai tassi di mercato a seconda delle conseguenze”.

Guglielmo Gori, Social Business Engineer di SocialFare® | Centro per l’Innovazione Sociale e parte del team di accelerazione, intervista Alessandro Lanteri (professore di Imprenditorialità presso la Hult International Business School) per mappare possibilità e caratteristiche di questo nuovo ambito finanziario.

Guglielmo Gori: Buongiorno Alessandro, e grazie per il tempo che ci stai dedicando. Per iniziare ti chiederei di raccontarci un po’ del tuo percorso accademico e imprenditoriale, e i motivi che ti hanno spinto ad avvicinarti alla social entrepreneurship e all’impact investing.

Alessandro Lanteri: non voglio prenderla troppo alla lontana, ma la mia connessione con l’imprenditorialità sociale parte dalla mia irrequietezza rispetto l’ambito accademico. Ho frequentato l’università di Economia Politica, e per diversi motivi questa disciplina non mi è piaciuta: sotto molti aspetti è estremamente astratta, e si basa su ipotesi di egoismo e razionalità eccessivi. Direi che in qualche modo non corrispondeva al mio bisogno di capire il mondo. Subito dopo la laurea ho fatto un master in filosofia economica, e immediatamente dopo un dottorato di ricerca nello stesso ambito. Questa scelta non mi ha impedito di portare avanti anche i miei studi in Economia, soprattutto perché avevo promesso ai miei genitori che se avessi continuato a studiare filosofia non avrei rinunciato a diventare commercialista. Questa promessa mi ha portato a tornare in Italia, dove ho continuato a lavorare in ambito accademico sul tema dell’Etica Economica.

Parallelamente ho iniziato a fare anche attività di consulenza per società cooperative e piccole aziende, legate in qualche modo alla sanità e alla terza età. A questo si aggiunge un ulteriore elemento: l’associazione culturale che fondai nel  2009 grazie ad un  finanziamento, abbastanza grosso, dal Ministero della Gioventù. Con il finanziamento abbiamo creato un incubatore di imprese, e lì (partendo dai miei diversi background) mi sono avvicinato al mondo delle start-up. A seguito di questa esperienza nell’imprenditoria  sociale, ho deciso di tornare a lavorare all’estero. In passato avevo lavorato in tanti luoghi, ma all’epoca sentivo il desiderio di conoscere il medio-oriente. Secondo me queste sono regioni che stanno influenzando sempre di più il mondo in cui viviamo, e che sono molto difficili da conoscere se non ci vai. Quindi sono andato in Libano, dove ho continuato a fare attività con imprese sociali, collaborando in particolare con il primo incubatore di imprese sociali in medio-oriente:  Nabad. Ho lavorato con una società di consulenza, che fa attività con imprese sociali, e abbiamo fatto un progetto di promozione dell’imprenditoria sociale in Tunisia.

Questo è quanto sta alla base del mio interesse nei confronti della finanza a impatto: la finanza di impatto in realtà si lega a tutto quello che ho fatto nella storia della mia vita. Sia rispetto all’esperienza diretta con l’impresa sociale, sia all’’esperienza con gli incubatori di imprese sociali. Ben presto mi sono accorto che molto spesso ci sono barriere nell’accedere ai fondi di investimento, per molteplici ragioni. Una delle risposte a questi limiti è la finanza a impatto. Questo è il modo in cui ho iniziato a interessarmi al tema: un po’ venendo coinvolto, un po’ come estensione del mio interesse nei confronti dell’impresa sociale.

G.G.: Grazie per la panoramica. Direi che se vuoi puoi saltare, anche a livello di continente, dal Libano all’Europa e raccontarci dove sei adesso.

A.L.: Io adesso sono professore associato di Entrepeneurship, nel campus di Londra della Hult International Business School, un’ università privata, che potrei definire “a conduzione familiare” anche se abbiamo sette campus in giro per il mondo. Sono venuto qui per insegnare principalmente imprenditoria sociale, e imprenditoria in senso più esteso. Anche se ora oltre all’imprenditorialità sociale mi interesso molto di innovazione sociale in ambito finanziario: peer to peer lending, crowdfunding, microfinanza, bitcoin, e finanza a impatto. Inutile aggiungere che la finanza ad impatto è uno dei più interessanti e innovativi canali di finanziamento per le imprese sociali.

G.G.: Ci racconteresti un po’ in cosa consiste l’impact investing?

A.L.: Definire l’impact investing è piuttosto complesso a partire dalla sua categorizzazione, spesso identificata come una sorta di industry: un settore che aggrega tutti gli investimenti che si pongono come obiettivo deliberato di generare un impatto sociale o ambientale positivo, ma che al tempo stesso siano in grado di offrire una restituzione del capitale investito e – in quasi tutti i casi – anche un ritorno finanziario positivo. Anche se spesso questo ritorno è inferiore al valore di mercato.

“L’impact investing è piuttosto complesso a partire dalla sua categorizzazione, spesso identificata come una sorta di industry: un settore che aggrega tutti gli investimenti che si pongono come obiettivo deliberato di generare un impatto sociale o ambientale positivo, ma che al tempo stesso siano in grado di offrire una restituzione del capitale investito e – in quasi tutti i casi – anche un ritorno finanziario.”

G.G.: Altro tema rispetto all’impact investing è se considerarlo come una classe di investimento o piuttosto come una “filosofia” nell’investire.

A.L.: Questa definizione ha interessato per diverso tempo e per molte ragioni i primi attori operanti in questo settore. Quando sidefinisce l’impact investing come un asset class, da un punto di vista finanziario, si sta affermando che l’oggetto in questione è un tipo di prodotto: come il debito, i bond, o le azioni. Quindi sarebbe più corretto sostenere che l’impact investing costituisce una categoria di prodotto, perché ha alcune caratteristiche che distinguono i suoi dagli altri prodotti finanziari.

Tuttavia, chiamarlo asset  class è molto interessante perché tu dichiari che esiste una nuova forma di investimento, e tutti coloro che fanno investimenti in qualche modo dicono: ne devo avere un pezzo anch’io! Quando tu crei una nuova asset class i grossi investitori finanziari (gli asset manager) in qualche modo sono “chiamati” ad investire: molti investitori inizialmente hanno investito per questa ragione. E quindi questo è un fenomeno che genera grandissimi interessi economici, grandissimi investimenti. Non dimenticare che le altre asset class possono essere anche valute, o costi monetari. Io penso che in qualche modo la definizione dell’impact investing come asset class sia stato una sorta di strumento promozionale.

Perché quando poi si va a vedere nel dettaglio gli asset class che rientrano in questa categoria, o le tipologie di strumenti finanziari concretamente utilizzati, in realtà sono molto diversi tra di loro. Vanno dall‘investimento nel capitale di rischio (o equity) al debito, fino ad arrivare al grant (che in quanto donazione non va neanche restituito). Per non parlare poi di tutta una serie di forme intermedie, che non sono neanche codificate dalla finanza tradizionale, e che rispondono a dei problemi contingenti.

Oggi, molti considerano un esempio di finanza a impatto quelli che vengono definiti social impact bond. Un esperimento estremamente interessante, ma che non può essere considerato un bond  quanto piuttosto una asset  class a se stante. questi strumenti condividono con le altre forme di finanza a impatto quella che io considero una filosofia: il desiderio deliberato di avere un impatto sociale. Questo è un aspetto non secondario, da tenere in considerare.

Infatti, io in un certo momento posso speculativamente investire in energie rinnovabili, perché mi garantiscono il massimo ritorno dell’investimento quest’anno.Tuttavia, se il prossimo anno il massimo ritorno me lo garantisce il petrolio, io smobiliterò tutto e investirò sicuramente in petrolio. Perché non ho nessun interesse rispetto alla sostenibilità (ambientale e sociale) se non sono un investitore ad impatto. In tal caso la sostenibilità sociale, culturale e ambientale sono talmente importanti per me che sono disposto a rinunciare a una parte del mio ritorno pur di generare impatto positivo. Per questa ragione è importante che l’impatto ci sia, e che sia misurato, perché se no è come dire che io accetto un rendimento più basso perché faccio qualcosa di buono, ma in realtà sto solo avendo delle performance finanziarie scadenti.

G.G.: Si parlava di asset manager. Dal momento che le competenze di questa figura professionale devono variare a seconda dell’asset in cui si investe, quali skill sono richieste nell’ambito della finanza a impatto?

A.L.: Difficile definirlo perché la finanza a impatto nasce da radici diverse, e richiede competenze diverse. Come anche l’imprenditoria sociale. Capire un investimento di finanza a impatto richiede che tu comprenda delle forme societarie che spesso non sono quelle tradizionali. Forme eccezionali, sia per quanto riguarda le strutture di governance che i business model. Inoltre in molti casi questo si sovrappone alla necessità di capire le logiche dei grant, tipici del mondo non-profit. Tieni conto che nel mondo delle finanze tradizionali i grant non sono visti neanche come attività marginali, ma quasi alla stregua di inefficienze del mercato.

Quello che concretamente accade è che dipende dal tipo di finanziatore di cui stai parlando. L’impact investing è un settore sufficientemente nuovo da essere ancora alla ricerca di una categorizzazione definitiva. Il termine stesso non ha neanche dieci anni, anche se esistevano moltissime esperienze precedenti alla coniazione del termine, ma quando tu dai un nome alle cose le persone iniziano a pensarci in modo diverso: a lavorarci, a codificarle, a  definirle. A guardare nel dettaglio cosa hanno in comune con esperienze simili. Questo è un grosso cambiamento.

“L’impact investing è un settore sufficientemente nuovo da essere ancora alla ricerca di una categorizzazione definitiva. Il termine stesso non ha neanche dieci anni, anche se esistevano moltissime esperienze precedenti alla coniazione del termine, ma quando tu dai un nome alle cose le persone iniziano a pensarci in modo diverso: a lavorarci, a codificarle, a  definirle.”

Prendi ad esempio esperienze tipo quella di Black Rock, quello che reputo essere di gran lunga il più significativo asset manager al mondo. Black Rock recentemente, e con recentemente intendo non più di un anno fa, ha creato una branch mastodontica di finanza a impatto e ha assunto come capo una persona che viene da questo ambito(Deborah Winshel, precedentmente presidente e chief operating officer di The Robin Hood Foundation) . Ciò nonostante il loro core continua ad essere quello degli investimenti finance first: investono per i soldi. Ciò nonostante è significativo che anche loro abbiano deciso di investire in questo ambito.

G.G.: Prima accennavi all’ampio spettro in cui la finanza a impatto si muove, riesci a delineare un confine a questo mercato?

A.L.: In realtà il perimetro è piuttosto sfumato, per tante ragioni: prima fra tutte perché gli operatori, gli investitori, sono diversi. Perché gli investee sono diversi, e gli investimenti sono tutti differenti. Molti in forte divenire. Gli investor, se vuoi avere un’idea, vanno dalle charity alle fondazioni private, coprendo alcune banche e grossi investitori privati dotati di grossi patrimoni, senza dimenticare organizzazioni fellowship (come il Rotary). Ci sono tantissimi tipi di investitori diversi, motivati anche da ragioni molto differenti.

In alcuni casi tu puoi avere un investitore che lo fa principalmente per avere un ritorno finanziario, pur avendo ben presente l’obiettivo dell’impatto. Questi investitori sono quelli che noi chiamiamo finance first. E dall’altro lato dello spettro (perché poi in realtà ci sono infinite sfumature in mezzo) hai quelli definiti impact first, che sono quelli che a tutti i costi vogliono un impatto sociale e che sperano di farsi restituire i soldi che hanno inizialmente investito, ma che sono anche disposti a rinunciare ad una parte di questi.

Questi sono i due estremi, in realtà. Ovviamente esistono i casi che possono costituire lo stereotipo dei diversi estremi, ma si tratta di casi limite. Stiamo parlando di un mercato ancora piccolo: anche se rappresenti un estremo dello spettro, puoi coprire una parte molto ampia del range, perché non ci sono sufficienti opportunità di investimento per assistere a una rigorosa articolazione della casistica. A questo devi aggiungere che la tradizione da cui questi investitori  provengono è abbastanza varia. Da una parte troviamo gli investitori che arrivano dal mondo delle fondazioni, abituati al sistema dei grant e delle donazioni liberali, senza aspettative di restituzione. Nonostante ciò  questo sistema nel tempo si è un po’ evoluto, introducendo meccanismi più affini a quelli del venture capital.

In alcuni casi tu puoi avere un investitore che lo fa principalmente per avere un ritorno finanziario, pur avendo ben presente l’obiettivo dell’impatto (finance first). E dall’altro lato dello spettro hai quelli che vogliono un impatto sociale a tutti i costi e che sperano di farsi restituire i soldi investiti, ma che sono anche disposti a rinunciare ad una parte di essi (impact first). Questi sono i due estremi, in realtà: nel mezzo tante diverse sfumature. In ogni caso stiamo parlando di un mercato ancora piccolo:un estremo dello spettro copre una parte molto ampia del range, perché non ci sono sufficienti opportunità di investimento per assistere a una rigorosa articolazione della casistica.

Questo ad un estremo dello spettro. Dall’altro gli investitori tradizionali, che negli anni hanno visto l’interesse da parte del mercato per l’impact investing. Si tratta degli investitori che hanno iniziato con l’avere uno screaning negativo sugli investimenti, scegliendo di evitare le industrie delle armi, dell’alcool o tutte quelle industrie che vengono definite sin industries, cioè industrie del peccato (come ad esempio quella del tabacco). L’idea era: noi quelle cose lì non le sosteniamo finanziariamente perché vuol dire sostenere qualcosa di nocivo per l’economia. Quindi uno screaning che potremmo definire socially responsibile investement. Tutto questo progressivamente ha preso lentamente piede, e adesso ci sono dei fondi di investimento che si chiamano ESG (Environmental, social and governance). Gli ESG sostanzialmente altro non sono che fondi alla ricerca di investimenti che hanno, tutto sommato, una performance positiva e un impatto positivo di qualche tipo. Hai poi il passo successivo: l’impact investing, in cui tu invece massimizzi l’impatto. Sono delle filosofie, diciamo, progressive.

Da una parte quindi tu hai la fondazione che si orienta verso il mercato, e dall’altro hai l’investitore di mercato che progressivamente va verso il sociale. Si incontrano, si sovrappongono, però sono mondi che per il momento rimangono ancora abbastanza distanti. E quindi chi sceglie gli investimenti per la fondazione dovrebbe saperne molto di più di finanza, e chi sceglie gli investimenti per la banca (per usare questi stereotipi) dovrebbe saperne molto di più di impatto. Ritorna qui un po’ il concetto di forme ibride che si applica all’imprenditoria sociale, e che si applica anche alla finanza di impatto.

“Da una parte quindi tu hai la fondazione che si orienta verso il mercato, e dall’altro hai l’investitore di mercato che progressivamente va verso il sociale. Si incontrano, si sovrappongono, però sono mondi che per il momento rimangono ancora abbastanza distanti: chi sceglie gli investimenti per la fondazione dovrebbe saperne molto di più di finanza, e chi sceglie gli investimenti per la banca dovrebbe saperne molto di più di impatto. “

La conversazione con il professor Lanteri continua sul nostro blog, e alla conferenza su “La Finanza per l’Innovazione Sociale” il 10 ottobre: assicurati la possibilità di partecipare registrandoti ora, basta un click!

OLTRE VENTURE INVESTE IN SOCIALFARE® E VIENE LANCIATA LA NUOVA CALL FOUNDAMENTA #2

Oltre Venture, primo fondo italiano di social venture, entra ufficialmente nella compagine sociale di SocialFare®, primo Centro per l’Innovazione Sociale italiano. Oltre Venture è una società di Venture Capital Sociale, operante da oltre dieci anni nel supporto e nel lancio di nuove iniziative ad impatto sociale.  L’annuncio ufficiale dell’ingresso di Oltre Venture in SocialFare® è avvenuto durante la conferenza stampa del 28 giugno 2016, presso la sede di Rinascimenti Sociali (a Torino). L’accordo contribuisce a valorizzare anni di esperienza di SocialFare® nello sviluppo, accompagnamento e accelerazione di business idea e start-up a impatto sociale.

Grazie a questo nuova unione, i due attori si focalizzano ancora di più sull’obiettivo comune di sviluppare nuove e migliori soluzioni per affrontare le sfide sociali contemporanee identificate anche a livello europeo, creando valore non solo per gli investitori, per gli utenti e per l’intera collettività.

Questo nuovo modo di fare impresa, con una forte attenzione all’impatto sociale, si sta sviluppando sempre più anche in Italia – commenta Lorenzo Allevi, AD di Oltre Venture. Poter affidarsi e puntare su luoghi in cui professionisti del settore aiutino l’imprenditore a fare i primi passi nella concretizzazione delle proprie idee, è fondamentale sia per gli imprenditori stessi sia per gli investitori istituzionali. Per questo motivo siamo molto felici di aver investito in SocialFare® e siamo altresì contenti di sviluppare questa iniziativa nella città di Torino, che ha molti elementi positivi in grado di contribuire al successo del progetto.

Laura Orestano, AD di SocialFare®, ha espresso la massima soddisfazione di tutta la squadra SocialFare® e dei tanti partner presenti nella rete Rinascimenti Sociali: “Poter contare su un fondo come Oltre Venture, precursore in Italia per questo nuovo approccio, è per noi motivo di grande orgoglio e un consolidamento del modello di convergenza sociale e finanziaria per costruire quelle nuove imprese di servizi e prodotti delle quali l’Italia ha tanto bisogno per creare innovazione sociale e sostenibilità economico-finanziaria. In questi mesi abbiamo lanciato un programma unico in Italia e particolarmente ambizioso, nel quale le start-up accelerate diventeranno aziende con un buon fatturato, con una buona scalabilità e con una proposta innovativa rispetto ai cittadini e ai loro bisogni.”

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Mario Calderini (Politecnico di Milano – School of Management), Marco Demarie (Compagnia di San Paolo) e Danilo Magni (SocialFare®). A moderare Annalisa Magone (Torino Nord Ovest).

SocialFare® gestirà, in collaborazione con Oltre Venture e i main partner di rete, il processo di selezione delle start-up e business idea che avranno accesso ad un programma di accelerazione ad alto impatto di 4 mesi, che aggrega partner nazionali e internazionali in una piattaforma di convergenza e innovazione a impatto sociale, con l’obiettivo di generare start-up pronte a ricevere investimenti. Alla fine del loro percorso, le start-up accelerate saranno presentate ad un network di investitori (tra i quali Oltre Venture e Club degli Investitori). Oltre Venture, nel mese di giugno, ha lanciato il secondo fondo – Oltre II Sicaf, partecipato da importanti investitoti istituzionali – che metterà a disposizione degli imprenditori sociali nuove risorse finanziarie e supporto manageriale per la realizzazione di nuove imprese. Uno dei bisogni primari delle nuove imprese, è proprio quello di entrare in contatto con investitori pronti a far crescere nuove realtà di eccellenza.

Per questa ragione la conferenza stampa è stata l’occasione, inoltre, per lanciare FOUNDAMENTA #2: seconda edizione della call italiana per business idea e start-up a impatto sociale, il cui bando rimarrà aperto fino al 7 agosto 2016. FOUNDAMENTA #2 si pone l’obiettivo di selezionare, a livello nazionale, startup e business idea con soluzioni di eccellenza, innovative e scalabili, che rispondano alle importanti sfide sociali contemporanee, nelle seguenti aree di interesse:

  • Salute e benessere
  • Innovazione didattico formativa
  • Welfare
  • Cultura
  • Agricoltura e cibo

Le start-up selezionate avranno accesso ad un programma di accelerazione unico perché partecipato da partner nazionali ed internazionali, da mentor e advisor di assoluta eccellenza, in una location nel centro di Torino e in collaborazione con il primo fondo di social venture italiano, Oltre Venture. Il fondo si è impegnato a mettere a disposizione 400 mila euro come start-up investment da allocare – a sua totale discrezionalità – nelle migliori start-up partecipanti ai programmi di accelerazione di SocialFare®.

Per il lancio della call FOUNDAMENTA #2 interverranno gli altri soci presenti nel capitale sociale di SocialFare®: Corrado Ferretti (PerMicro S.p.A), Leonardo Camiciotti (Consorzio TOP-IX) e Marco Muzzarelli (ENGIM). 

La prima edizione del programma 2015-2016 ha accelerato 16 business idea/start-up, selezionate nel corso della prima call FOUNDAMENTA che ha visto la partecipazione di oltre 180 candidati per un totale di 67 proposte, che hanno avuto l’opportunità di entrare a far parte di  un programma di accelerazione “su misura” per generare startup a impatto sociale replicabili e scalabili. La prima edizione del programma di accelerazione si concluderà il 14 luglio 2016 con la partecipazione delle start-up all’investor day.

 

La Scuola di Economia Civile a Torino

Schermata 11-2457337 alle 15.55.01

L’economia civile è una prospettiva culturale di interpretazione dell’intera economia, che si propone di riformulare le teorie di mercato tarandole sulla centralità di reciprocitàbene comune e ruolo delle persone che ne promuovono la ricerca con efficienza ed equità.

La Scuola di Economia Civile, in collaborazione con Aipec e SocialFare®, il 1 dicembre inaugura a Torino il primo corso di Economia Civile. Obiettivo del corso diffondere nel mercato, nelle organizzazioni e nelle imprese il paradigma economico-relazionale dell’Economia civile come scienza della felicità pubblica, volto a costruire mercati civili e civilizzanti, non escludenti ed equi, basati sul mutuo vantaggio degli attori economici e attenti alla dimensione della fioritura umana.

Sei i moduli previsti, della durata di due giorni consecutivi ciascuno, in cui si alterneranno momenti di formazione frontale a testimonianze di imprenditori, study case di progetti provenienti da tutt’Italia e laboratori tematici.

Il corso si rivolge a imprese, organizzazioni, associazioni pubbliche e amministrazioni. Ma anche a studiosi di Scienze economiche e sociali, e persone interessate semplicemente a conoscere l’Economia civile.

// Modulo 1 | L’Economia civile, una via di innovazione del mercato 
giovedì 14 e venerdì 15 gennaio 2016

Partendo dal confronto tra l’Economia civile e l’Economia classica, il modulo illustra i fondamenti dell’Economia civile, la felicità pubblica, i beni relazionali, il principio di reciprocità, la fiducia e come essi rappresentano una via di innovazione del mercato.

Professor Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Bologna. Socio fondatore e Presidente del Comitato  Scientifico di Indirizzo di SEC.

Professore Vittorio Pelligra, ricercatore di Economia politica presso l’Università di Cagliari. Membro del Comitato scientifico di Indirizzo e docente SEC.

// Modulo 2 | L’imprenditore civile
giovedì 25 e venerdì 26 febbraio 2016

Quali caratteristiche distinguono un imprenditore civile? Il profitto e la rendita sono obiettivi o strumenti di impresa? La tradizione italiana di ieri e il mercato italiano di oggi favoriscono lo sviluppo di un mercato civile?

Professor Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica presso l’Università LUMSA di Roma. Socio fondatore e Presidente del Comitato Scientifico di Indirizzo di SEC.

Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, Presidente del Comitato scientifico di Symbola (Fondazione per le Qualità italiane).

// Modulo 3 | L’imprenditore civile e la Finanza eticamente orientata
giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2016

La proposta della Finanza etica: prodotti e strumenti. I fondi etici: caratteristiche e analisi comparativa di rischio e rendimento rispetto a fondi standard. La funzione di profitto per le imprese socialmente responsabili. La Finanza d’impatto.

Professor Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Membro del Comitato Scientifico di Indirizzo e docente SEC.

Dottoressa Laura Orestano, CEO SocialFare®.

// Modulo 4 | Impresa e territorio, quando la responsabilità sociale di impresa agisce per un mercato civile
mercoledì 27 e 28 giovedì aprile 2016

Per un modello di impresa con i piedi nella terra e la testa nel mondo. Il radicamento territoriale e la filiera corta di relazioni, una risorsa da scoprire per intrecciare reti lunghe di scambio sovra locali e internazionali.

Professoressa Elena Granata, ricercatrice in Urbanistica presso il Politecnico di Milano e docente SEC.

Professoressa Sabrina Bonomi, ricercatrice in Organizzazioni aziendale e professore aggregato di Responsabilità sociale d’impresa presso l’Università degli studi e-Campus di Novedrate (CO). Socio fondatore, consigliere delegato e docente SEC.

// Modulo 5 | Il benessere lavorativo nelle organizzazioni: l’arte della valorizzazione delle persone nelle organizzazioni tra premi e incentivi
martedì 24 e 25 mercoledì maggio 2016

Il benessere organizzativo nelle organizzazioni tra premi e incentivi. I conflitti di ruolo nei gruppi di lavoro. Lo sguardo di un’economista e una psicologa.

Professoressa Alessandra Smerilli, professoressa di Economia politica presso la P.F.S.E.-Auxilium di Roma. Socio fondatore, membro del comitato scientifico di Indirizzo e docente SEC.

Dottoressa Francesca Busnelli, psicologa. Socia fondatrice di Aliante, Studio di formazione e consulenza. Docente di Metodologie di lavoro a gruppo, gestione di gruppi e competenze organizzative presso l’Università Ponficia Salesiana.

// Modulo 6 | Dal paradigma dell’Economia civile al modello economico dell’Economia di Comunione
venerdì 29 settembre 2016

L’Economia di Comunione, storia, progetti ed esperienze. Dal carisma di Chiara Lubich un modello di economia sostenibile, inclusivo verso il povero e l’indigente.

Il corso di svolgerà presso il Polo Lionello Bonfanti, Loppiano (Firenze)

Ingegnere Alberto Frassineti,  consulente aziendale e consigliere di GM&P Consulting Network. Socio fondatore, consigliere delegato e docente SEC.

Dottoressa Eva Gullo, presidente della società E. di C. S.p.a.

Ogni singolo modulo si svolge in due giorni consecutivi, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
Sede principale del corso: Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria 38, Torino.

Per le iscrizioni l’accettazione della domanda di partecipazione è subordinata a un colloquio con la direzione del corso.

Per informazioni indirizzare le proprie richieste alla segreteria organizzativa della Scuola di Economia civile, all’attenzione del dottor Leonardo Brancaccio (segreteteria@scuoladieconomiacivile.it, dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00).

 

Eventbrite - PRESENTAZIONE "CORSO DI ECONOMIA CIVILE"