Blockchain: istruzioni per l’uso

La blockchain non è solo un’invenzione rivoluzionaria nata da un misterioso gruppo di cypherpunk, ma soprattutto la scoperta di un nuovo modo di vedere la tecnologia. Immaginate come potrebbe diventare il mondo se il denaro potesse muoversi con la stessa frizione con cui oggi fluisce l’informazione in rete, attraversando in modo uniforme i confini nazionali/politici/culturali, al punto da renderli irrilevanti. A livello fisico potrebbe sembrare qualcosa di molto astratto, “digitale” quindi “anti-analogico”.

Cos’è la Blockchain

In termini semplici si definisce come una catena di blocchi legati l’uno all’altro in una successione irreversibile (e quasi impossibile da alterare) in grado di immagazzinare informazioni digitali. In realtà per comprende la blockchain è più utile ricorrere ad un mondo che pochi pongono in connessione con essa: la termodinamica. Produrre nuovi blocchi di questa catena (il “mining”) infatti richiede necessariamente energia elettrica, che ovunque nel mondo ha un costo e un consumo ben definito. A completare l’opera, complicandola un pochino, entrano in gioco anche la crittografia, che “certifica” le transazioni, e una funzione di hash nata ed usata per altri scopi: questa funzione collega ogni blocco al successivo, e contemporaneamente regola la difficoltà del mining. E’ così possibile per chiunque dimostrare che un blocco non abbia subito alterazioni e che faccia davvero parte della catena.

Grazie alla sapiente combinazione di crittografia e decentralizzazione P2P, si riesce dunque a rendere un consumo di energia elettrica (quindi un valore termodinamicamente garantito) “matematicamente incastonata” in codice binario disponibile in una rete di computer opensource. La blockchain è dunque un concetto innovativo perché riesce a immagazzinare informazioni in modo sicuro, irreversibile, decentralizzato, trasparente e accessibile a tutti. La prima famosa applicazione di questa tecnologia è stata il Bitcoin: poter trasmettere denaro in modo totalmente digitale, sicuro e senza intermediari è solamente la prima innovazione che abbiamo oggi sotto i nostri occhi, ed è solo la punta dell’iceberg.

Chi ha inventato il Bitcoin?

Nessuno lo sa: le sue origini partono dal mistero di uno pseudonimo cypherpunk su un forum nel lontano 2008, ovvero un post di un non meglio definito “Satoshi Nakamoto” e in una curiosa coincidenza con uno dei collassi più violenti del sistema finanziario moderno.

“I’ve been working on a new electronic cash system that’s fully
peer-to-peer, with no trusted third party.” (Satoshi Nakamoto, 2008)

Non sappiamo se siano una o più persone ad aver inventato il Bitcoin: quello che sappiamo è che la spinta rivoluzionaria di questa tecnologia negli anni ha dato vita a una community di sviluppatori open-source che pian piano hanno apportato migliorie al codice sorgente. Si potrebbe dire ormai, non senza esagerare, che i creatori del bitcoin siamo, o possiamo essere, tutti noi: quello che da valore ad una rete peer-to-peer infatti sono proprio i suoi contenuti, ovvero gli utenti che partecipano mettendo a disposizione tempo e risorse in un sistema anarchico digitale e decentralizzato. Più aumentano gli utenti che utilizzano la rete, più aumenta il valore della rete stessa, e più la rete prometterà valore agli utenti stessi perchè solo a loro la rete deve rendere conto, non essendoci un “creatore” né un “ente centrale” o un “super-user”.

Il futuro dei bitcoin

Qualche critico non ha esitato a definire questo aumento di valore costante ma irregolare come una “bolla finanziaria”. L’errore che sta dietro a questa definizione non è tanto legato alla logica della previsione, quanto di tipo concettuale. Di bolle finanziarie o speculative è certamente piena la storia dell’economia moderna. La blockchain tuttavia permette l’esistenza di qualcosa di parallelo all’economia conosciuta finora e contemporaneamente diverso: bisognerebbe chiedersi se abbia senso applicare concetti finanziari che appartengono al sistema della “finanza classica”, ad un qualcosa che intrinsecamente non ha nulla a che vedere né col classico né con la finanza.

Cosa possiamo aspettarci quindi da questa nuova tecnologia piena di promesse? L’uomo certo non riesce a non fare previsioni e ormai nella vastità del cyberspazio si può trovare ogni tipo di profezia ed il suo contrario: a noi però piace pensare che le applicazioni più interessanti saranno legate a tutto ciò che non siamo ancora in grado di immaginare.(In accordo con quello che racconta Daniel Jeffries in What Will Bitcoin Look Like in Twenty Years?)
Francesco Polacchi, Federico Corradino

 

 

*Nella foto l’evento organizzato presso Rinascimenti Sociali

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *